“IL GIORNALE” AVVISA I SALVATORI DELLA PATRIA - GLI AVANZI DEL NUOVO MONTEPREZZEMOLO-PROFUMO-MARCEGAGLIA CHE TANTO SCALPITANO PER SCENDERE IN PISTA, CON I GUAI CHE HANNO SUL GROPPONE, E’ MEJO CHE RESTINO IN PANCHINA - DALLA FRODE FISCALE AI CASINI DI FAMIGLIA PASSANDO PER LE VIOLAZIONI URBANISTICHE, NULLA VIENE PERDONATO AI RISERVISTI DI PRONTO INTERVENTO…

Stefano Filippi per "il Giornale"

Silvio Berlusconi l'ha detto prima di incassare l'ultima fiducia: non ci sono alternative a questo governo. Non è una grande consolazione, ma la cronaca ne dà conferma tutti i giorni. Non c'è un'alternativa tra le attuali forze di opposizione. E non emerge nemmeno tra le cosiddette «riserve della Repubblica», quelle figure estranee - almeno per il momento- all'agone politico ma pronte a tuffarvisi qualora lo Stivale s'inginocchiasse a implorarne l'impegno.

Il tema è quello della classe dirigente. L'Italia fatica a sfornare nuovi leader. Ci si lamenta che stiamo diventando un Paese di vecchi e per vecchi, ma il nuovo che avanza lascia uno strascico di pesanti interrogativi. Ai politici attuali si rimprovera la distanza dalla gente, la difficoltà a promuovere le riforme e soprattutto gli scheletri che ingombrano tanti armadi importanti. Ma i fardelli imbarazzanti si trovano dappertutto, anche in chi si presenta come salvatore della Patria.

L'ultimo caso è quello di Alessandro Profumo, il banchiere che si sta autocandidando alla guida del centrosinistra sotto lo sguardo benevolo di tanti papaveri di un Pd in gravissima crisi di leadership. Dall'altro giorno Profumo è indagato per frode fiscale. La banca di cui era il numero uno operativo, Unicredit,avrebbe eluso l'erario sfruttando un regime tributario di favore per 245 milioni di euro ora sequestrati.

L'ipotesi di reato (la dichiarazione fiscale fraudolenta è punibile con una pena fino a 6 anni) è tutta da dimostrare. Ma non è un bel viatico per il nuovo eroe dei radical chic, il finanziere multimilionario che ha tirato la volata a Prodi e Pisapia e che, al primo posto del suo futuribile programma politico, propone proprio un intervento fiscale: una tassa patrimoniale da 400 miliardi di euro.

Prima di lui era toccato a Luca di Montezemolo. Il presidente della Ferrari freme da tempo ai box della politica. Scalpita come i cavalli delle sue monoposto. Nella galleria del vanto mette a punto la sua scattante idea di Italia Futura. Eppure anch'egli ha qualche problemuccio, e si tratta di controverse faccende immobiliari: un destino condiviso con Gianfranco Fini e Claudio Scajola.

L'ex numero uno di Confindustria, infatti, è sotto processo al tribunale di Napoli per interventi abusivi nella residenza di Anacapri dove passa le vacanze in affitto. Villa Adinolfi (così si chiamava l'ingegnere che la progettò negli anni '50) ribattezzata Villa Caprile - ma da tutti conosciuta come Villa Montezemolo- è una prestigiosa magione a metà strada tra il faro di Punta Carena e la Grotta Azzurra. Al suo interno sono stati realizzati lavori che hanno suscitato l'interesse della procura campana: le accuse sono di violazione urbanistica, deturpamento di bellezze naturali e falso.

Da Confindustria scalda i motori anche Emma Marcegaglia, che di Montezemolo ha preso il posto. Avvicinandosi la scadenza del mandato, la signora si sente le mani più libere e ha preso a randellare senza remissione il governo. Al punto che più di qualcuno ha avanzato il sospetto che dietro questo imprevisto interventismo si nasconda la malcelata voglia di scendere a sua volta in politica.

Ma nemmeno i suoi armadi sono del tutto sgombri da ossute presenze. Il fratello di Emma, Antonio, anch'egli provvisto di un ruolo al vertice del colosso siderurgico di famiglia, nel 2004 ha patteggiato una condanna a 11 mesi di reclusione e un risarcimento di sei milioni di euro. Dalle sue dichiarazioni gli inquirenti hanno ricostruito una serie di conti svizzeri riconducibili agli imprenditori mantovani sui quali sarebbero stati depositati fondi neri utilizzati per operazioni riservate.

E un'inchiesta per smaltimento illecito di rifiuti pericolosi a Grosseto riguarda il capostipite e fondatore del gruppo, Steno Marcegaglia. Tutti e tre - Profumo, Montezemolo e Marcegaglia - garantiscono che hanno già chiarito tutto o lo faranno presto. Ne prendiamo atto. Fatto sta che le eterne riserve della Repubblica non sono mai pronte a entrare in campo per prendere il posto del centravanti titolare.

 

marcegaglia - montezemoloALESSANDRO PROFUMOROMANO PRODI GIULIANO PISAPIA STENO MARCEGAGLIA Montezemolo entra nella sua villa caprese alla festa dei suoi 60

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…