IL MONTI EURO-INCARTATO - LA MERKEL E GLI ALTRI LEADER DELL’EURO STUDIANO IL MODO MIGLIORE PER DARE UNA MANO AL PROF - MEGLIO “ENDORSARLO” O FINGERE UN LITIGIO? PER LA MERKEL E’ BUONA LA SECONDA - E COSI’ IL TEATRINO PRO-BOCCONIANO POTREBBE ANDARE IN SCENA GIA’ SUL BILANCIO EUROPEO, CON RIGOR MONTIS FINTO PALADINO DELL’ITALIA - ANCHE HOLLANDE NELLA “CRICCA” PRO EUROPROF?...

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

«Anche questa volta dimostrerò che in Europa vengo considerato l'interlocutore più credibile ed efficace che l'Italia abbia a disposizione». I due giorni passati a Bruxelles e Berlino da Mario Monti non sono stati dedicati solo ai tecnicismi sul prossimo negoziato europeo, quello sul bilancio dell'Unione. Ad accompagnare il premier c'era anche la campagna elettorale italiana.

Il Professore ha bisogno che gli altri leader del Continente gli riconfermino la patente di grande negoziatore che si è guadagnato nei tredici mesi trascorsi a Palazzo Chigi. Per questo è pronto a giocare il tutto per tutto in una partita che non può perdere. Fino ad arrivare ad imbracciare l'arma nucleare, quella del veto. Che - nel caso il summit del 7 e 8 febbraio si mettesse male - gli consentirebbe di tornare a Roma con i galloni di chi in Europa sa farsi rispettare, di quello che al contrario di Berlusconi è realmente in grado di difendere l'interesse nazionale.

Non è un caso che il presidente del consiglio abbia organizzato il suo minitour d'Europa proprio in questo momento. Prima ha parlato con i vertici dell'Ue, ieri con la Merkel e domenica con Hollande a Parigi. Si tratta di un'offensiva rivolta a Berlusconi ma anche a Bersani.

Sul bilancio europeo 2014-2020, poi, ci sono in ballo un bel po' di soldi. Ogni leader quando si tratta di denaro vende cara la pelle per non tornare a casa con le pive nel sacco. Per Monti è ancora più importante a tre settimane dalle elezioni e a due dal viaggio di Giorgio Napolitano a Washington su invito del presidente Obama.

Oltretutto l'Italia gioca con l'handicap, deve fare i conti con la disastrosa posizione di partenza ereditata da Berlusconi che nel 2005 firmò un accordo tanto catastrofico da portare Roma ad essere la capitale con il peggior saldo tra quanto versa e quanto riceve dalle casse europee. Monti deve recuperare soldi per l'agricoltura e per i fondi di coesione per il Mezzogiorno.

Così come vuole che il bilancio venga tutto orientato verso quelle spese che generano crescita e occupazione. Così se non ce la dovesse fare - circostanza possibile vista la difficoltà del negoziato - Monti è pronto al veto. Concetto che in questi due giorni il premier ha ribadito a Barroso, Van Rompuy e alla Cancelliera Angela Merkel. E domenica all'Eliseo ne parlerà anche con Hollande in un incontro studiato per rinsaldare l'asse che a giugno portò al trionfo sullo scudo antispread.

Per farsi valere Monti è anche pronto a rimettere in discussione i vari sconti e rimborsi di cui godono molti paesi europei, non l'Italia, a partire dal celebre British rebate ottenuto negli anni Ottanta dalla Tatcher. Come ha detto ieri alla Merkel: «E' importante che il contributo dell'Italia sia equo e proporzionato, mentre noi paghiamo più degli altri in termini di benessere relativo. Il sistema dei rimborsi pagato da alcuni Paesi in favore di altri va reso più trasparente ed equilibrato».

Intanto nei colloqui, anche telefonici, con gli altri leader si affina la strategia da spendere in campagna elettorale: a dicembre a margine del summit di Bruxelles Monti aveva ottenuto l'endorsement di tutti i leader Ue, socialisti e conservatori, del Nord e del Sud. Questa volta il premier chiederà loro qualcosa di diverso: non lodarlo, per l'effetto boomerang delle accuse di ingerenze in campagna elettorale, ma di far notare la sua tenacia sul palcoscenico internazionale.

Non a caso ieri Angela Merkel, memore anche dell'abbraccio mortale a Sarkozy, non ha lodato Monti, ma ha detto che con lui in passato ha avuto duri scontri. L'arma migliore per zittire chi ora, in piena campagna elettorale, sostiene che Monti soffra di servilismo verso le grandi cancellerie.

 

MERKEL-MONTIMONTI MERKEL MERKEL-MONTIMONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOFrançois Hollande baguetteVAn Rompuy Dal Corriere manuel barroso

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...