MONTI SACRO - CON I SENZAVOTO CASINI, FINI E MONTEZEMOLO DOVE VA RIGOR MONTIS? – CERTO, BERLINO E WASHINGTON, A COLPI DI SPREAD, POTREBBERO ZITTIRE GLI ANTI-MONTISTI BERSANI E VENDOLA - L’AGO DELLA BILANCIA È ANCORA UNA VOLTA IL BANANA: SE DECIDESSE DI SOSTENERE MONTI TORNEREBBE AD AVERE UN RUOLO DA PROTAGONISTA NEL NUOVO GOVERNO, ANNIENTANDO LOS TRES PARAGUROS…

Ugo Magri per "la Stampa"

Chiedere ai consiglieri di Monti se lui ha gradito il sostegno di Montezemolo, se alla vigilia ne avevano ragionato insieme e se per caso ieri i due si sono sentiti, anche semplicemente per scambiarsi qualche impressione, fare insomma domande del genere è tra gli esercizi più frustranti della professione giornalistica. La risposta è invariabilmente no, zero contatti tanto prima quanto dopo l'intervista sul «Corsera» al presidente della Ferrari. Al Professore, è chiaro, fa molto piacere un «endorsement» così forte e autorevole.

Altrettanto indubitabile appare che Monti trovi conforto in questo moltiplicarsi di iniziative tutte ispirate alla sua agenda politica. Del resto chi, al suo posto, non ne sarebbe lieto? Però (ecco il leit-motiv dei suoi collaboratori più stretti) da personaggio super partes si guarda bene dal compiere gesti che possano trascinarlo nell'arena, o dare la falsa sensazione che ci sia un piano, un disegno da lui stesso architettato per restare al centro della scena. Monti si tiene rigorosamente fuori da tutto ciò. Tace e osserva.

Quello che scorge il premier è un fenomeno parecchio interessante. Giorno dopo giorno sul suo programma si vanno aggregando personalità dell'economia, dell'impresa, della buona politica, oltre a spezzoni importanti della cosiddetta società civile. Un rassemblement che ai più anziani rammenta l'irresistibile ascesa del generale de Gaulle in Francia, spinto al potere dalla forza delle cose. Di questo passo (e senza che il Prof debba nemmeno muovere un dito) potrebbe rapidamente formarsi una massa critica bastevole a rendere Monti inamovibile, imprescindibile.

Per ottenere questo risultato c'è nemmeno bisogno che il centro di Fini e Casini, federato con l'Italia Futura in una lista civica di cui Montezemolo fosse garante, nelle prossime settimane lieviti al punto da diventare la prima forza politica nazionale davanti a Pd e Pdl. È sufficiente che nelle elezioni dell'aprile 2013 nessuno ottenga la maggioranza assoluta dei seggi. Una crescita esponenziale del centro renderebbe ardua, se non impossibile, la vittoria dell'accoppiata Bersani-Vendola in Senato, dove per effetto del «Porcellum» il premio si assegna su base regionale. Cosicché sarebbe giocoforza tornare alle larghe intese, sotto il pressing della Merkel e dei mercati...

Questo è lo scenario, davvero interessante per Monti, che si scorge da Palazzo Chigi e da altri punti di osservazione ancora più elevati. Poi, si capisce, le variabili sono parecchie, tutto può succedere. Non è detto ad esempio che il processo di aggregazione al centro superi gli ostacoli e le gelosie, in questi casi inevitabili.

Secondo il finiano Della Vedova stavolta ci sono buone premesse, se non addirittura ottime, dal momento che Montezemolo «sembra orientato a costruire una cosa sola e insieme» con chi già presidia quel crocevia. Ma il rischio della bolla mediatica è perennemente in agguato, grandi chiacchiere nelle redazioni e nei salotti con un seguito deludente nel Paese reale, come spesso capita quando le idee più illuminate sono anche le meno popolari.

La campagna elettorale, ricorda giustamente Alfano, è fatta di sangue e sudore, le macchine dei partiti sembrano ancora meglio attrezzate a fronteggiarla nonostante il discredito che li avvolge.

L'incognita maggiore, tra tutte la più imponderabile, si chiama Berlusconi. Ha dato ordine al negoziatore Verdini di abbandonare la trattativa sulla legge elettorale, segno che pure lui scommette sul pareggio grazie all'orrendo «Porcellum». E nel giro stretto di Arcore si sussurra che il Cavaliere sarebbe fortemente tentato dal dare solennemente a Monti il suo appoggio, nonché quello del Pdl; non ora, in gara con Montezemolo e con Casini, ma al momento buono, più sotto elezioni. Cosicché il premier si troverebbe suo malgrado candidato di un vasto fronte, con Berlusconi azionista di maggioranza... Una mossa dagli effetti paragonabili all'elefante nel negozio di cristalleria, capace di mandare all'aria qualunque raffinato progetto.

 

berlusconi monti CASINI E FINI MONTEZEMOLO E BERLUSCONI VENDOLA BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…