monti meloni

“SE MELONI VOTERÀ A FAVORE DELLA COMMISSIONE VON DER LEYEN IL RUOLO DELL'ITALIA POTRÀ ESSERE PIÙ INCISIVO, L'ALTERNATIVA NON È AUSPICABILE” - MARIO MONTI: “SULLE NOMINE UE MELONI AVREBBE DOVUTO ACCETTARE DI SEDERSI AL TAVOLO QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ITALIANO, COME ERA STATA INVITATA A FARE - LE CONSIGLIO DI APPLICARE A SÉ STESSA UN PRINCIPIO CHE LEI STESSA SPESSO RICHIAMA: FARE L'INTERESSE NAZIONALE, CHE È DIVERSO DA QUELLO DI PRESIDENTE DI ECR - L’ITALIA PUNTA A UN INCARICO DI PESO? COMPITO DI UN COMMISSARIO NON È SEGUIRE LE DIRETTIVE CHE GLI VENGANO DAL GOVERNO, E ANCHE SE PENSASSE DI PIEGARSI ALL'INTERESSE NAZIONALE AVREBBE QUALCHE PROBLEMA - IL PREMIERATO? SPERO NON PASSI. L’UOMO SOLO AL COMANDO NON FUNZIONA”

Estratto dell’articolo di Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

GIORGIA MELONI MARIO MONTI

Senatore Monti, il primo turno delle elezioni francesi ha sancito la vittoria della destra di Marine Le Pen […]

«[…] il sistema costituzionale dei Paesi nei quali il capo dell'esecutivo è eletto direttamente dal popolo sta mostrando la corda». […] «[…] […] è clamoroso quel che sta avvenendo negli Stati Uniti e in Francia, dove tutto dipende da una persona. Vale per Macron che può sciogliere l'Assemblea nazionale senza consultare nessuno, o per Joe Biden che si ricandida a dispetto delle condizioni di salute. È la stessa illusione che spinge un Paese come l'Italia a credere di risolvere il problema eleggendo direttamente il presidente del Consiglio».

 

In cosa consiste l'illusione?

JOE BIDEN E DONALD TRUMP

«Alle liberaldemocrazie oggi non basta l'uomo solo al comando per avere un buon governo stabile. Per fare le necessarie riforme strutturali e per tenere in ordine la finanza pubblica di cui c'è bisogno di un consenso più largo di quello garantito dalla parte politica di chi governa. Negli Stati Uniti di Biden o di Trump, nella Francia di Macron e domani nell'Italia del premierato - che spero non passerà - il capo del potere esecutivo ha grande presa sulla propria metà dell'elettorato e l'ostilità pressoché certa dell'altra metà».

angela merkel al bundestag

 

Le riforme non sono impopolari a prescindere?

«[…] Gli Stati Uniti ogni anno faticano a chiudere il bilancio ed evitare il fallimento federale. Macron ha dovuto penare per anni, fare i conti con scontri di piazza per ottenere una riforma delle pensioni che - al confronto con la legge Fornero - è molto limitata. Ci sono invece Paesi nei quali - oltre all'Italia penso alla Germania di Angela Merkel - i cambiamenti sono stati ottenuti con un sostegno più largo. Oggi per governare con successo nelle nostre democrazie è necessario un consenso politico ampio».

monti meloni

 

Dunque sta rivalutando il modello parlamentare. È così?

«I sistemi parlamentari, soprattutto se hanno un presidente della Repubblica non eletto direttamente in funzione di arbitro, consentono più flessibilità di quelli in cui il capo del governo è eletto direttamente. Ciò non toglie che i poteri del premier possano essere più incisivi di quelli attuali. In Germania ad esempio non c'è l'elezione diretta del capo del governo, ma quest'ultimo ha in mano il potere della sfiducia costruttiva. Rafforzamenti di questo tipo andrebbero bene anche in Italia».

ursula von der leyen giorgia meloni g7 borgo egnazia

 

[…] «[…] Direi […] alla presidente Meloni di applicare a sé stessa un principio che lei stessa spesso richiama: fare l'interesse nazionale italiano, che è diverso da quello di presidente di un gruppo politico europeo (Ecr, ndr). Naturalmente a livello di Unione, lavorare per l'interesse comune europeo significa di solito realizzare anche buonaparte dell'interesse nazionale. Se Meloni voterà a favore della Commissione Von der Leyen il ruolo dell'Italia a mio avviso potrà essere più incisivo, l'alternativa non è auspicabile».

 

Può spiegare concretamente che intende?

GIORGIA MELONI MARIO MONTI

«[…] Da circa un anno il ministro degli Esteri tedesco,con l'appoggio del cancelliere Scholz, ha creato un gruppo di pressione per superare il principio dell'unanimità nelle decisioni sulla politica estera europea, oggi spesso paralizzata dai veti. Il ministro Tajani si è detto favorevole. Nell'aula del Senato ho chiesto esplicitamente alla presidente Meloni quale fosse la sua posizione. La sua risposta è stata: "Non sono favorevole al superamento del veto".

 

Questo è un caso specifico di conflitto di interesse tra l'interesse nazionale e l'interesse di parte. Stessa cosa è avvenuta con le nomine europee. I leader dei grandi partiti europei e Ursula von der Leyen non hanno gestito la faccenda al meglio, ma Meloni a mio parere avrebbe dovuto accettare di sedersi al tavolo quale presidente del Consiglio italiano,come era stata invitata a fare».

 

ursula von der leyen giorgia meloni

Ancora non è chiaro se l'Italia voterà comunque a favore della nuova Commissione Von der Leyen. Lei crede una maggioranza a suo favore ci sarà?

«Credo supererà la prova, e che sia nell'interesse dell'Europa che ciò avvenga. […] Von der Leyen è stata una buona presidente. Mi auguro abbia il voto anche dei Verdi e di una parte di Ecr, […]: per gestire l'Europa e i suoi problemi occorre una coalizione larga».

 

Il sì della Meloni certamente garantirebbe all'Italia più peso nella scelta del nuovo commissario. […]

«Compito di un commissario non è seguire le direttive che gli vengano dal governo, e anche se pensasse di piegarsi all'interesse nazionale avrebbe qualche problema. Registro che su quei temi il governo Meloni al suo interno ha posizioni diverse: Forza Italia è parte del mainstream europeo, la Lega parte da presupposti quasi opposti. […]».

giorgia meloni ursula von der leyen vertice italia africa

 

Quali pensa dovrebbero essere le priorità della nuova Commissione?

«Fra le priorità non metterei un nuovo Recovery plan. […] facciamo lo sforzo di aumentare significativamente il bilancio comune, che vale tuttora l'uno virgola del Pil europeo.

È quello il contenitore da riempire con gli investimenti e le spese comuni che di volta in volta si imporranno, oggi direi in primo luogo la Difesa. Un'altra priorità è aumentare la competitività europea […]».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....