CHAVEZ SEPOLTO IN UN POZZO DI PETROLIO - MORTO IL PRESIDENTE, SCATTA LA CACCIA AL BARILE: RESISTERA’ LA POLITICA NAZIONALISTA? - IL VENEZUELA SPEDISCE NEGLI USA 906MILA BARILI AL GIORNO, LA STRATEGIA “PETROLIO PER IL POPOLO” E’ A RISCHIO - RIUSCIRA’ MADURO A TENEDE DURO? L’OPPOSIZIONE VUOLE UN’APERTURA AL MERCATO MA I MILITARI FANNO BUONA GUARDIA - IL SUPERDEBITO DA 42 MILIARDI DI DOLLARI CON LA CINA…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Il petrolio prima di tutto. Tra le conseguenze che la morte di Hugo Chavez è destinata a provocare, le ricadute sul mercato petrolifero sono quelle su cui si concentra l'attenzione di Washington, ancor più dei risvolti politici interni ed esterni. L'oro nero è la spina dorsale dell'economia venezuelana che ne produce due milioni di barili al giorno, permettendo a Caracas di essere uno dei maggiori esportatori del Pianeta. E il quarto fornitore degli Stati Uniti, con 906 mila barili al giorno che entrano ancor oggi negli States nonostante la crociata di Barack Obama per l'indipendenza energetica.

Chavez stesso utilizzò la sua «armata nera» per far breccia nel cuore degli americani quando in partnership con Citizens energy, la no-profit di Joseph Kennedy II, rifornì a titolo gratuito 25 Stati Usa di combustibile da riscaldamento destinati alle famiglie disagiate. «È il simbiotico e contraddittorio rapporto tra Washington e Caracas - dice Mark Jones, esperto di studi venezuelani del Baker Institute for Public Policy alla Rice University di Houston -: da una parte si critica il regime, dall'altra lo si finanzia con le rimesse dell'oro nero».

Membro fondatore dell'Opec, il cartello dei Paesi esportatori di greggio, il Venezuela poteva contare alla fine del 2011 su depositi per complessivi 296,5 miliardi di barili, secondo quanto riportato nel rapporto annuale di Bp, rispetto ai 265,4 miliardi di barili dell'Arabia Saudita.

Tuttavia l'ostilità di Chavez nei confronti delle imprese straniere culminata con la nazionalizzazione del settore nel 2007, quando ConocoPhillips ed Exxon Mobil furono costrette ad andarsene, oltre ai carenti investimenti strutturali nell'azienda di Stato, la Pdvsa, hanno eroso la capacità produttiva del Paese e il suo peso in seno all'Opec. La precarietà delle strutture di raffinazione, come quella di Amuay in cui lo scorso anno sono morte 42 persone per una esplosione accidentale, costringe il Paese latinoamericano a importare benzina e diesel, ironia della sorta, proprio dagli Usa.

In sostanza, anziché investire nella sua compagnia di bandiera, che genera il 50% delle entrate pubbliche, il Caudillo l'ha usata come un forziere senza fondo per finanziare i suoi programmi di assistenza sociale, in edilizia, sanità e trasporti. Con un miglioramento in termini di equità sociale, e della sua immagine agli occhi del popolo, ma un con ricadute pesanti sull'economia che hanno costretto Caracas a procedere a continue svalutazioni del bolivar, la moneta locale.

Non solo, perché il greggio serve anche a ripagare il prorompente debito pubblico: lo scorso anno il ministro del Petrolio, Rafael Ramirez, ha spiegato che dei 640 mila barili forniti ogni giorno alla Cina, almeno 200 mila servivano per ripagare il passivo di 42,5 miliardi di dollari con la China Development Bank.

Non ultimo il ruolo dell'oro nero quale promotore dell'immagine di Caracas tra i Paesi non allineati come Iran, Libia, alcune realtà centroamericane e il fedele alleato Cuba. Caracas fornisce all'Avana 100 mila barili di petrolio al giorno a titolo praticamente gratuito. Una sorta di sussidio compreso tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno a cui si aggiungono i trattamenti agevolati riservati a Nicaragua e altre realtà regionali. Il punto è capire se chi guiderà il Paese proseguirà con questa sorta di diplomazia del greggio aprendo al mercato, proprio come spera Washington.

Opzione che in ogni caso non sarà priva di ricadute geopolitiche visto che i Paesi miracolati dal petrolio chavista rischiano l'implosione come avvenne sempre per Cuba con il crollo dell'Urss. «Si rischia l'instabilità - sottolinea Mark Jones - su forniture di petrolio e a seguire sugli equilibri geopolitici». Ed il rischio è bipartisan. Da una parte il discepolo dell'ultimo Caudillo, Nicolas Maduro, potrebbe avere seri problemi a mantenere insieme una coalizione così eterogenea di socialisti, militari e uomini d'affari.

Ma rischi di pressioni sui prezzi del greggio - ieri il crude ha chiuso a quota 91 dollari al barile - ci potrebbero essere anche in caso di vittoria alle elezioni del principale rappresentante dell'opposizione, Henrique Capriles. Il 40 enne considerato un politico decisamente gradito al mondo del business in grado di poter aprire il mercato energetico nazionale, e quindi le riserve agli investitori stranieri di cui potrebbe tanto giovare l'economia nazionale, come ha fatto il nuovo presidente messicano Enrique Peña Nieto.

Un riformismo che tuttavia potrebbe infrangersi sulle barricate bolivariane, ed il perché lo spiega Alastair Newton, stratega politico di Nomura: «Nelle ultime elezioni l'esercito ha detto chiaramente che non avrebbe accettato una vittoria degli anti-chavisti».

 

HUGO CHAVEZ HUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegObama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA Pozzi di petrolioNICOLAS MADURO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...