CHAVEZ SEPOLTO IN UN POZZO DI PETROLIO - MORTO IL PRESIDENTE, SCATTA LA CACCIA AL BARILE: RESISTERA’ LA POLITICA NAZIONALISTA? - IL VENEZUELA SPEDISCE NEGLI USA 906MILA BARILI AL GIORNO, LA STRATEGIA “PETROLIO PER IL POPOLO” E’ A RISCHIO - RIUSCIRA’ MADURO A TENEDE DURO? L’OPPOSIZIONE VUOLE UN’APERTURA AL MERCATO MA I MILITARI FANNO BUONA GUARDIA - IL SUPERDEBITO DA 42 MILIARDI DI DOLLARI CON LA CINA…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Il petrolio prima di tutto. Tra le conseguenze che la morte di Hugo Chavez è destinata a provocare, le ricadute sul mercato petrolifero sono quelle su cui si concentra l'attenzione di Washington, ancor più dei risvolti politici interni ed esterni. L'oro nero è la spina dorsale dell'economia venezuelana che ne produce due milioni di barili al giorno, permettendo a Caracas di essere uno dei maggiori esportatori del Pianeta. E il quarto fornitore degli Stati Uniti, con 906 mila barili al giorno che entrano ancor oggi negli States nonostante la crociata di Barack Obama per l'indipendenza energetica.

Chavez stesso utilizzò la sua «armata nera» per far breccia nel cuore degli americani quando in partnership con Citizens energy, la no-profit di Joseph Kennedy II, rifornì a titolo gratuito 25 Stati Usa di combustibile da riscaldamento destinati alle famiglie disagiate. «È il simbiotico e contraddittorio rapporto tra Washington e Caracas - dice Mark Jones, esperto di studi venezuelani del Baker Institute for Public Policy alla Rice University di Houston -: da una parte si critica il regime, dall'altra lo si finanzia con le rimesse dell'oro nero».

Membro fondatore dell'Opec, il cartello dei Paesi esportatori di greggio, il Venezuela poteva contare alla fine del 2011 su depositi per complessivi 296,5 miliardi di barili, secondo quanto riportato nel rapporto annuale di Bp, rispetto ai 265,4 miliardi di barili dell'Arabia Saudita.

Tuttavia l'ostilità di Chavez nei confronti delle imprese straniere culminata con la nazionalizzazione del settore nel 2007, quando ConocoPhillips ed Exxon Mobil furono costrette ad andarsene, oltre ai carenti investimenti strutturali nell'azienda di Stato, la Pdvsa, hanno eroso la capacità produttiva del Paese e il suo peso in seno all'Opec. La precarietà delle strutture di raffinazione, come quella di Amuay in cui lo scorso anno sono morte 42 persone per una esplosione accidentale, costringe il Paese latinoamericano a importare benzina e diesel, ironia della sorta, proprio dagli Usa.

In sostanza, anziché investire nella sua compagnia di bandiera, che genera il 50% delle entrate pubbliche, il Caudillo l'ha usata come un forziere senza fondo per finanziare i suoi programmi di assistenza sociale, in edilizia, sanità e trasporti. Con un miglioramento in termini di equità sociale, e della sua immagine agli occhi del popolo, ma un con ricadute pesanti sull'economia che hanno costretto Caracas a procedere a continue svalutazioni del bolivar, la moneta locale.

Non solo, perché il greggio serve anche a ripagare il prorompente debito pubblico: lo scorso anno il ministro del Petrolio, Rafael Ramirez, ha spiegato che dei 640 mila barili forniti ogni giorno alla Cina, almeno 200 mila servivano per ripagare il passivo di 42,5 miliardi di dollari con la China Development Bank.

Non ultimo il ruolo dell'oro nero quale promotore dell'immagine di Caracas tra i Paesi non allineati come Iran, Libia, alcune realtà centroamericane e il fedele alleato Cuba. Caracas fornisce all'Avana 100 mila barili di petrolio al giorno a titolo praticamente gratuito. Una sorta di sussidio compreso tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno a cui si aggiungono i trattamenti agevolati riservati a Nicaragua e altre realtà regionali. Il punto è capire se chi guiderà il Paese proseguirà con questa sorta di diplomazia del greggio aprendo al mercato, proprio come spera Washington.

Opzione che in ogni caso non sarà priva di ricadute geopolitiche visto che i Paesi miracolati dal petrolio chavista rischiano l'implosione come avvenne sempre per Cuba con il crollo dell'Urss. «Si rischia l'instabilità - sottolinea Mark Jones - su forniture di petrolio e a seguire sugli equilibri geopolitici». Ed il rischio è bipartisan. Da una parte il discepolo dell'ultimo Caudillo, Nicolas Maduro, potrebbe avere seri problemi a mantenere insieme una coalizione così eterogenea di socialisti, militari e uomini d'affari.

Ma rischi di pressioni sui prezzi del greggio - ieri il crude ha chiuso a quota 91 dollari al barile - ci potrebbero essere anche in caso di vittoria alle elezioni del principale rappresentante dell'opposizione, Henrique Capriles. Il 40 enne considerato un politico decisamente gradito al mondo del business in grado di poter aprire il mercato energetico nazionale, e quindi le riserve agli investitori stranieri di cui potrebbe tanto giovare l'economia nazionale, come ha fatto il nuovo presidente messicano Enrique Peña Nieto.

Un riformismo che tuttavia potrebbe infrangersi sulle barricate bolivariane, ed il perché lo spiega Alastair Newton, stratega politico di Nomura: «Nelle ultime elezioni l'esercito ha detto chiaramente che non avrebbe accettato una vittoria degli anti-chavisti».

 

HUGO CHAVEZ HUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegObama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA Pozzi di petrolioNICOLAS MADURO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…