ADDIO ALL’UOMO DELLA SVASTIC-ART - MORTO CORNELIUS GURLITT FIGLIO DEL COLLEZIONISTA D’ARTE CHE AVEVA COLLABORATO CON I NAZISTI A SGRAFFIGNARE I DIPINTI AGLI EBREI. CORNELIUS VENNE POI RIABILITATO PER AVER AIUTATO A RESTITUIRLE

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Era stato sbattuto in prima pagina, sui giornali di tutto il mondo, come l'oscuro custode del «tesoro di Hitler». Ieri è morto a 81 anni, nella casa di Monaco dove per decenni aveva convissuto con i suoi capolavori, salutato con «rispetto» dalla ministra della Cultura tedesca, Monika Grütters, per aver collaborato, dando «un segnale esemplare», nella ricerca delle soluzioni più giuste in grado di assicurare la restituzione delle opere ai loro legittimi possessori.

Riabilitato, Cornelius Gurlitt, figlio del collezionista Hildebrand (uno studioso che aveva prestato i suoi servizi al regime nazista), porta via con sé, per sempre, la sua passione. «Non ho mai amato niente altro più che i miei quadri, volevo solo vivere con loro, in pace e in tranquillità» aveva detto in un'intervista dopo la clamorosa scoperta degli oltre mille dipinti, acquerelli e disegni ereditati dal padre, molti dei quali erano stati acquistati

per pochi soldi approfittando della necessità di denaro dei loro proprietari ebrei perseguitati o erano stati sequestrati dagli uomini del Führer negli anni della lotta contro l'«arte degenerata». Un patrimonio stimato oltre un miliardo di euro, che riuniva nomi leggendari come quelli di Marc Chagall, Henri Toulouse-Lautrec e Pablo Picasso.

E, per un altro paradosso, il caso dell'incredibile ritrovamento nell'appartamento del quartiere di Schwabing, a Monaco di Baviera, ha spinto le autorità tedesche ad affrontare con nuova determinazione il problema della ricerca degli eredi dei proprietari e della riconsegna di quanto a loro appartiene.

All'inizio, quando nel novembre scorso il settimanale Focus aveva rivelato tutto, quello di Cornelius Gurlitt era sembrato quasi un caso di follia. Dopo un controllo casuale avvenuto su un treno, dove lo strano vecchietto era stato trovato con 9.000 euro in contanti nelle tasche, la polizia aveva compiuto una perquisizione nella sua casa trovando decine di decine di capolavori, molti dei quali accatastati nel disordine.

Una collezione segreta, lontana dagli occhi di tutti, che il suo solitario e un po' stravagante sorvegliante ogni tanto privava di un pezzo per venderlo a mercanti d'arte. Molti quadri erano ben conosciuti, come la «Donna seduta» di Matisse reclamato da tempo dagli eredi del mercante d'arte ebreo francese Paul Rosenberg, nonno della giornalista Anne Sinclair, ex moglie di Dominique Strauss-Kahn.

Altri, accumulati negli anni da Hildebrand Gurlitt (morto in un incidente nel 1956), risultano però appartenere legalmente al figlio e sarebbero presto rientrati in suo possesso. Ora si tratta quindi di capire a chi andranno.

Secondo la Süddeutsche Zeitung, durante il suo ultimo ricovero in ospedale Cornelius avrebbe dettato un testamento decidendo di cedere la collezione a «un'istituzione straniera», forse in Svizzera o in Austria. Il «tesoro di Hitler» sarà così, finalmente, visibile a tutti.

 

hildebrand gurlitt Incontro fra Hitler e Mussolini Hitler a Napoli nel Trentotto paul rosenbergANNE SINCLAIR NEGLI ANNI OTTANTA jpeg

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?