LA MOSCA AL NASO - SOCIETA', BANCHE E LOBBY AMERICANE ED EUROPEE, IN AFFARI CON PUTIN, GUARDANO CON TIMORE A UN GIRO DI VITE DELLE SANZIONI VERSO LA RUSSIA DA PARTE DI OBAMA...

Alberto Brambillla per "il Foglio"

Nemmeno il presidente americano Ronald Reagan, in piena Guerra fredda, riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l'Europa. L'escalation militare nella Polonia sotto il dominio sovietico, all'inizio degli anni Ottanta, non bastò al democrat Reagan per convincere Francia, Germania e Gran Bretagna (reggente, Margaret Thatcher) a rinunciare agli interessi economici orbitanti attorno al gasdotto.

Le banche inglesi e le mire diplomatiche tedesche vennero, in sintesi, considerate più sostanziali dell'attacco diplomatico a Mosca e un già titubante Reagan - pressato pure dalle aziende Usa coinvolte nel progetto - fu costretto alla retromarcia. Il presidente americano Barack Obama si trova a un bivio simile nel mezzo della crisi ucraina. Dopo l'annessione unilaterale della penisola di Crimea da parte della Russia gli Stati Uniti stanno pensando d'inasprire le sanzioni economiche (oltre a quelle comminate all'indirizzo di notabili e uomini d'affari russi vicini al Cremlino).

Il ventaglio sanzionatorio può andare dal congelamento degli asset bancari, al boicottaggio dei prodotti russi (sulla base di uno schema già visto per punire l'escalation atomica del regime iraniano) e coinvolgere anche le esportazioni. Negli Stati Uniti, ovviamente, le grandi major rumoreggiano. Ieri circa cento capi azienda hanno partecipato a una tavola rotonda con il segretario alla difesa Chuck Hagel. Le sanzioni sono in agenda. Le preoccupazioni, nell'aria.

Le compagnie statunitensi sono la principale fonte d'investimenti diretti esteri in Russia, spaziano dai servizi finanziari alla tecnologia. La divisione aviazione di General Electric che fornisce aeroplani in leasing e ha 54 mezzi in Russia spera di evitare sanzioni pesanti. Il colosso dei jumbo jet Boeing condivide i timori soprattutto per le ripercussioni macroeconomiche della crisi sul trasporto aereo.

La lobby della manifattura (National association of manufactures) e quella del commercio (Us Chamber of Commerce, che rappresenta tre milioni di imprese) sono ancor più agitate ("sarebbe economicamente dannoso e non raggiungerebbe gli obiettivi") soprattutto se Obama dovesse decidere di muoversi unilateralmente non trovando - come sta tentando di fare - l'appoggio degli alleati europei, in particolare dei tedeschi. E' dalla Germania che sono già arrivate controindicazioni sull'assedio economico a Putin.

Basf (chimica), Whinteshall (gas), la Confindustria locale (Bdi) sono critiche. Siemens (comunicazioni), Daimler (automobili), Commerzbank (credito) guardano e aspettano silenti. Per la verità i tedeschi hanno appena fatto buoni affari coi russi: la divisione petrolifera della Rwe è stata comprata da un oligarca vicino a Putin come Mikhail Fridman. I russi hanno chiuso importanti intese anche con l'Italia.

E' di lunedì l'ingresso del gigante degli idrocarburi Rosneft come primo azionista di Pirelli (con un piede in Mediobanca). Mentre Saipem, controllata da Eni, s'è da poco aggiudicata un appalto da due miliardi per il gasdotto South Stream. Eni ostenta sicurezza circa le forniture di gas. Secondo l'ad Paolo Scaroni l'energia non verrà toccata (lo stesso pensano gli americani di Exxon Mobil).

Ieri, poi, Confindustria ha avvertito, attraverso la stima del suo centro studi, che sono a rischio 11 miliardi di esportazioni, un terzo riguarda prodotti made in Italy: "I più esposti a un'eventuale escalation delle sanzioni". Non da ultimo sono le banche inglesi a invitare alla cautela, riportava il magazine International finance review. Preferiscono attendere prima di sottoscrivere altri prestiti verso grandi società russe come VimpelCom (telefonia), Sibur (petrolchimica), Novolipetsk Steel (siderurgia) e Uralkali (fertilizzanti).

Ironia della sorte, a proposito di debiti, a guadagnare dall'annessione russa della Crimea sarebbe proprio l'Ucraina che si libererebbe di un fardello da 3,5 miliardi di euro. Un "risultato" economico non voluto, e forse misero rispetto alla posta diplomatica in gioco per quanto i conti di Kiev siano sotto stress al punto da necessitare dei prestiti delle organizzazioni finanziarie internazionali.

 

Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin VLADIMIR PUTIN PUTIN CON IL PREMIER DELLA CRIMEA AKSIONOV IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO KOSTANTINOV E IL SINDACO DI SEBASTOPOLI CHALYI.Igor Sechin di rosneft CRIMEA Siemens

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…