LA MOSCA AL NASO - SOCIETA', BANCHE E LOBBY AMERICANE ED EUROPEE, IN AFFARI CON PUTIN, GUARDANO CON TIMORE A UN GIRO DI VITE DELLE SANZIONI VERSO LA RUSSIA DA PARTE DI OBAMA...

Alberto Brambillla per "il Foglio"

Nemmeno il presidente americano Ronald Reagan, in piena Guerra fredda, riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l'Europa. L'escalation militare nella Polonia sotto il dominio sovietico, all'inizio degli anni Ottanta, non bastò al democrat Reagan per convincere Francia, Germania e Gran Bretagna (reggente, Margaret Thatcher) a rinunciare agli interessi economici orbitanti attorno al gasdotto.

Le banche inglesi e le mire diplomatiche tedesche vennero, in sintesi, considerate più sostanziali dell'attacco diplomatico a Mosca e un già titubante Reagan - pressato pure dalle aziende Usa coinvolte nel progetto - fu costretto alla retromarcia. Il presidente americano Barack Obama si trova a un bivio simile nel mezzo della crisi ucraina. Dopo l'annessione unilaterale della penisola di Crimea da parte della Russia gli Stati Uniti stanno pensando d'inasprire le sanzioni economiche (oltre a quelle comminate all'indirizzo di notabili e uomini d'affari russi vicini al Cremlino).

Il ventaglio sanzionatorio può andare dal congelamento degli asset bancari, al boicottaggio dei prodotti russi (sulla base di uno schema già visto per punire l'escalation atomica del regime iraniano) e coinvolgere anche le esportazioni. Negli Stati Uniti, ovviamente, le grandi major rumoreggiano. Ieri circa cento capi azienda hanno partecipato a una tavola rotonda con il segretario alla difesa Chuck Hagel. Le sanzioni sono in agenda. Le preoccupazioni, nell'aria.

Le compagnie statunitensi sono la principale fonte d'investimenti diretti esteri in Russia, spaziano dai servizi finanziari alla tecnologia. La divisione aviazione di General Electric che fornisce aeroplani in leasing e ha 54 mezzi in Russia spera di evitare sanzioni pesanti. Il colosso dei jumbo jet Boeing condivide i timori soprattutto per le ripercussioni macroeconomiche della crisi sul trasporto aereo.

La lobby della manifattura (National association of manufactures) e quella del commercio (Us Chamber of Commerce, che rappresenta tre milioni di imprese) sono ancor più agitate ("sarebbe economicamente dannoso e non raggiungerebbe gli obiettivi") soprattutto se Obama dovesse decidere di muoversi unilateralmente non trovando - come sta tentando di fare - l'appoggio degli alleati europei, in particolare dei tedeschi. E' dalla Germania che sono già arrivate controindicazioni sull'assedio economico a Putin.

Basf (chimica), Whinteshall (gas), la Confindustria locale (Bdi) sono critiche. Siemens (comunicazioni), Daimler (automobili), Commerzbank (credito) guardano e aspettano silenti. Per la verità i tedeschi hanno appena fatto buoni affari coi russi: la divisione petrolifera della Rwe è stata comprata da un oligarca vicino a Putin come Mikhail Fridman. I russi hanno chiuso importanti intese anche con l'Italia.

E' di lunedì l'ingresso del gigante degli idrocarburi Rosneft come primo azionista di Pirelli (con un piede in Mediobanca). Mentre Saipem, controllata da Eni, s'è da poco aggiudicata un appalto da due miliardi per il gasdotto South Stream. Eni ostenta sicurezza circa le forniture di gas. Secondo l'ad Paolo Scaroni l'energia non verrà toccata (lo stesso pensano gli americani di Exxon Mobil).

Ieri, poi, Confindustria ha avvertito, attraverso la stima del suo centro studi, che sono a rischio 11 miliardi di esportazioni, un terzo riguarda prodotti made in Italy: "I più esposti a un'eventuale escalation delle sanzioni". Non da ultimo sono le banche inglesi a invitare alla cautela, riportava il magazine International finance review. Preferiscono attendere prima di sottoscrivere altri prestiti verso grandi società russe come VimpelCom (telefonia), Sibur (petrolchimica), Novolipetsk Steel (siderurgia) e Uralkali (fertilizzanti).

Ironia della sorte, a proposito di debiti, a guadagnare dall'annessione russa della Crimea sarebbe proprio l'Ucraina che si libererebbe di un fardello da 3,5 miliardi di euro. Un "risultato" economico non voluto, e forse misero rispetto alla posta diplomatica in gioco per quanto i conti di Kiev siano sotto stress al punto da necessitare dei prestiti delle organizzazioni finanziarie internazionali.

 

Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin VLADIMIR PUTIN PUTIN CON IL PREMIER DELLA CRIMEA AKSIONOV IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO KOSTANTINOV E IL SINDACO DI SEBASTOPOLI CHALYI.Igor Sechin di rosneft CRIMEA Siemens

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…