A DEL VECCHIO PIACE IL NUOVO CHE AVANZA - MR. LUXOTTICA SE NE FREGA DELLE PAURE DEI POTERI MARCI (TUTTE PRO-MONTI) ED “ENDORSA” GRILLO: “PREMIER? PERCHE’ NO? NON CREDO SIA PIU’ STUPIDO DI QUELLI CHE ABBIAMO AVUTO” - IL RE DEGLI OCCHIALI VEDE BENE BEPPUZZO: “HO MOLTA FIDUCIA NEI GIOVANI: SI RINGIOVANISCE UN PO’ CHI CI COMANDA E SONO TRANQUILLO” - POSIZIONE OPPOSTA A QUELLA DI MARPIONNE E DEGLI ORFANELLI DEL BOCCONIANO…

Gian Maria De Francesco per "Il Giornale"

‘'Grillo premier? No ... però... perché no?». Leonardo Del Vecchio, 77 anni, patron di Luxottica e, soprattutto, esponente di rilievo del capitalismo italiano che conta (i «salotti buoni») ha rotto con il filo-montismo dell'establishment e ha aperto a un governo «targato» 5 Stelle. «Non credo che sia più stupido di quelli che abbiamo avuto fino adesso - ha aggiunto Del Vecchio - e a me poi ragionare sulle idee non dispiace».

Insomma, un importante imprenditore, nonché influente azionista di Generali e Unicredit, non vede minacce alla democrazia e al mercato nel portavoce della rete. «La situazione non la vedo male perché ho molta fiducia nei giovani: si ringiovanisce un po' chi ci comanda e sono tranquillo», ha proseguito. La Borsa non è crollata (ieri ha messo a segno un piccolo recupero).

Si tratta di frasi pesanti pronunciate poco prima che l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, rimarcasse come «l'instabilità politica potrebbe danneggiare» il Lingotto. E, soprattutto, poco prima che i top manager italiani, dietro lo scudo dell'anonimato, confessassero le loro paure al Financial Times.

Il timore è che «le riforme di cui l'Italia ha bisogno si spengano nello stallo a Roma, o peggio, siano silurate dal partito anti-sistema di Grillo». Non è un mistero che i grandi capitani d'azienda tifassero per un Monti-bis o per un più prosaico Bersani-Monti-Vendola. Ecco perché i protagonisti della finanza hanno imprecato contro «il fallimento dei politici». D'altronde lo stesso capo di Intesa Sanpaolo, Enrico Tomaso Cucchiani, aveva detto: «Non vedo vincitori ma solo perdenti».

Una circostanza che rende ancor più «pesanti» le parole del numero uno della multinazionale degli occhiali (sono «made in Luxottica» non solo i RayBan ma anche le creazioni di Armani e Prada, giusto per fare un esempio). Che invece giudica meno positivamente un «inciucio» Grillo-Bersani. «Ma che cambino! Se continuano a nominare gli stessi, allora è lavoro per niente. Io aspiro al cambiamento», ha concluso.

Ma Del Vecchio non è un «giacobino» della finanza come si potrebbe definire un Diego Della Valle, sempre pronto a denunciare la «gerontocrazia» dei poteri forti. È molto più «discreto» e quando parla, come è accaduto a Trieste, lo fa solo per evidenziare ciò che ritiene un malfunzionamento. Ed è per questo che riscuote la fiducia dei numeri uno (Mediobanca in primis). Allora perché la sortita «grillina» di Del Vecchio? Ci sono molteplici piani che si compenetrano e che rendono più complessa la spiegazione.

C'è quello antropologico: Del Vecchio è un martinitt, un orfano del noto collegio milanese che si è fatto da solo e nel Bellunese ha creato una multinazionale da 7 miliardi di fatturato e 540 milioni di utile netto. E anche Grillo ha creato da solo quello che oggi è il primo partito italiano. E poi il comico è stato - dopo Berlusconi - l'unico politico che è andato a parlare alla pancia degli imprenditori del Nord-Est e questo sicuramente Del Vecchio non l'ha sottovalutato, abituato com'è ad andare controcorrente.

Generalmente questi endorsement costano consensi in termini di vendite. Ma per Mister Luxottica non è un problema. Il gruppo realizza oltre la metà dei propri ricavi fuori dall'Europa dove l'Italia ha un peso importante ma non preminente. E fuori dal nostro Paese, in Lussemburgo, c'è anche il cuore pulsante dell'impero di Del Vecchio, la Delfin, che racchiude le partecipazioni in Luxottica, Generali e Unicredit.

Insomma, l'imprenditore ad appoggiare Grillo rischia poco perché la sua azienda - a differenza di Fiat - non dipende dal mercato italiano (anche per questo le case d'affari la inseriscono sempre tra i «consigli per gli acquisti»). E poi Grillo inforca sempre i RayBan e di questi tempi dove si trova pubblicità così a buon mercato?

 

DEL VECCHIO leonardo_delvecchioBEPPE GRILLO PIER LUIGI BERSANI MONTI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?