A DEL VECCHIO PIACE IL NUOVO CHE AVANZA - MR. LUXOTTICA SE NE FREGA DELLE PAURE DEI POTERI MARCI (TUTTE PRO-MONTI) ED “ENDORSA” GRILLO: “PREMIER? PERCHE’ NO? NON CREDO SIA PIU’ STUPIDO DI QUELLI CHE ABBIAMO AVUTO” - IL RE DEGLI OCCHIALI VEDE BENE BEPPUZZO: “HO MOLTA FIDUCIA NEI GIOVANI: SI RINGIOVANISCE UN PO’ CHI CI COMANDA E SONO TRANQUILLO” - POSIZIONE OPPOSTA A QUELLA DI MARPIONNE E DEGLI ORFANELLI DEL BOCCONIANO…

Gian Maria De Francesco per "Il Giornale"

‘'Grillo premier? No ... però... perché no?». Leonardo Del Vecchio, 77 anni, patron di Luxottica e, soprattutto, esponente di rilievo del capitalismo italiano che conta (i «salotti buoni») ha rotto con il filo-montismo dell'establishment e ha aperto a un governo «targato» 5 Stelle. «Non credo che sia più stupido di quelli che abbiamo avuto fino adesso - ha aggiunto Del Vecchio - e a me poi ragionare sulle idee non dispiace».

Insomma, un importante imprenditore, nonché influente azionista di Generali e Unicredit, non vede minacce alla democrazia e al mercato nel portavoce della rete. «La situazione non la vedo male perché ho molta fiducia nei giovani: si ringiovanisce un po' chi ci comanda e sono tranquillo», ha proseguito. La Borsa non è crollata (ieri ha messo a segno un piccolo recupero).

Si tratta di frasi pesanti pronunciate poco prima che l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, rimarcasse come «l'instabilità politica potrebbe danneggiare» il Lingotto. E, soprattutto, poco prima che i top manager italiani, dietro lo scudo dell'anonimato, confessassero le loro paure al Financial Times.

Il timore è che «le riforme di cui l'Italia ha bisogno si spengano nello stallo a Roma, o peggio, siano silurate dal partito anti-sistema di Grillo». Non è un mistero che i grandi capitani d'azienda tifassero per un Monti-bis o per un più prosaico Bersani-Monti-Vendola. Ecco perché i protagonisti della finanza hanno imprecato contro «il fallimento dei politici». D'altronde lo stesso capo di Intesa Sanpaolo, Enrico Tomaso Cucchiani, aveva detto: «Non vedo vincitori ma solo perdenti».

Una circostanza che rende ancor più «pesanti» le parole del numero uno della multinazionale degli occhiali (sono «made in Luxottica» non solo i RayBan ma anche le creazioni di Armani e Prada, giusto per fare un esempio). Che invece giudica meno positivamente un «inciucio» Grillo-Bersani. «Ma che cambino! Se continuano a nominare gli stessi, allora è lavoro per niente. Io aspiro al cambiamento», ha concluso.

Ma Del Vecchio non è un «giacobino» della finanza come si potrebbe definire un Diego Della Valle, sempre pronto a denunciare la «gerontocrazia» dei poteri forti. È molto più «discreto» e quando parla, come è accaduto a Trieste, lo fa solo per evidenziare ciò che ritiene un malfunzionamento. Ed è per questo che riscuote la fiducia dei numeri uno (Mediobanca in primis). Allora perché la sortita «grillina» di Del Vecchio? Ci sono molteplici piani che si compenetrano e che rendono più complessa la spiegazione.

C'è quello antropologico: Del Vecchio è un martinitt, un orfano del noto collegio milanese che si è fatto da solo e nel Bellunese ha creato una multinazionale da 7 miliardi di fatturato e 540 milioni di utile netto. E anche Grillo ha creato da solo quello che oggi è il primo partito italiano. E poi il comico è stato - dopo Berlusconi - l'unico politico che è andato a parlare alla pancia degli imprenditori del Nord-Est e questo sicuramente Del Vecchio non l'ha sottovalutato, abituato com'è ad andare controcorrente.

Generalmente questi endorsement costano consensi in termini di vendite. Ma per Mister Luxottica non è un problema. Il gruppo realizza oltre la metà dei propri ricavi fuori dall'Europa dove l'Italia ha un peso importante ma non preminente. E fuori dal nostro Paese, in Lussemburgo, c'è anche il cuore pulsante dell'impero di Del Vecchio, la Delfin, che racchiude le partecipazioni in Luxottica, Generali e Unicredit.

Insomma, l'imprenditore ad appoggiare Grillo rischia poco perché la sua azienda - a differenza di Fiat - non dipende dal mercato italiano (anche per questo le case d'affari la inseriscono sempre tra i «consigli per gli acquisti»). E poi Grillo inforca sempre i RayBan e di questi tempi dove si trova pubblicità così a buon mercato?

 

DEL VECCHIO leonardo_delvecchioBEPPE GRILLO PIER LUIGI BERSANI MONTI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....