IL VOTO CHE PUÒ SEPPELLIRE RENZI NON E’ QUELLO DELL’EMILIA, E’ QUELLO DEI MERCATI - MUCCHETTI: “POSSONO METTERE IN CRISI IL GOVERNO COME FECERO CON BERLUSCONI. C’E’ NERVOSISMO IN GIRO, GUARDANDO LE QUOTAZIONI SUI MERCATI, E’ CHIARO CHE SI E’ IN ATTESA DI QUALCOSA”

Franco Bechis per "Libero Quotidiano"

 

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti

Se gli elettori stanno a casa perché hanno poca fiducia nelle istituzioni, la migliore risposta non è sottrarre le istituzioni al volere degli elettori come fa la riforma del Senato proposta da Matteo Renzi. Così dice Massimo Mucchetti, senatore del Pd che presiede la commissione Industria del Senato. In questa intervista a Libero spiega anche le sue riserve sul partito della Nazione e i timori sull’economia, con il rischio di una nuova tempesta sui mercati.

 

In Emilia Romagna due cittadini su tre hanno scelto di non votare. Pensa anche lei come Matteo Renzi che sia un fatto secondario?

«Alle europee ha votato il 68% degli aventi diritto, questa volta il 37%. Le regionali possono avere meno appeal, ma il 30% in meno in un colpo solo non è dato secondario. In questo le dichiarazioni del presidente del Consiglio peccano di superficialità».

MATTEO RENZI BY VINCINO MATTEO RENZI BY VINCINO

 

L’astensione è dovuta a ragioni locali? Alle inchieste giudiziarie?

«Inchieste sui rimborsi elettorali, che sono avvenute più o meno in tutte le Regioni. Non credo possano avere avuto più peso di prima e di altri luoghi».

 

Allora a non convincere più è il Pd di Matteo Renzi...

«Il Pd o il Pdr, cioè il partito di Renzi? O il cosiddetto partito della Nazione, basato sulla rottamazione delle classi dirigenti precedenti? Se tanta gente non è andata a votare, significa che questa stessa gente, tra la quale tanti eroi del terremoto, non ha creduto alla proposta politica del Pd, alla sua promessa di una svolta...».

 

Posso capire che il Partito della Nazione sia difficile da digerire per l’Emilia rossa

«Beh, il Pci era il partito della Regione...Di partiti della Nazione in Italia ce ne sono stati già due.  Uno era il Pnf, il Partito nazionale fascista, che negli anni ’30 riscuoteva il consenso della stra-grande maggioranza degli italiani. La guerra di Etiopia ebbe l’appoggio del paese. Palmiro Togliatti, leader del Pci, scriveva la lettera ai “fratelli in camicia nera”...».

silvio berlusconisilvio berlusconi

 

Paragone che non sarà graditissimo oggi.

«È storia, non polemica».

 

E l’altro partito della Nazione?

«La Dc di De Gasperi, ma anche quella di Fanfani e di Moro, parlava al paese e riscuoteva consensi, da sola e con gli alleati, tali da rappresentare la larga maggioranza del corpo elettorale».

 

La Nazione che vota Renzi oggi si è parecchio ristretta.

«Appunto. Se in Emilia prendi il 49% del 37% dei votanti significa che il sedicente partito della Nazione oggi ha meno del 20% del consenso del corpo elettorale. Non è il partito della Nazione: rischia di essere il Primo Partito della Casta».

 

È sulla ripresa della fiducia che Renzi ha costruito la sua risposta politica

«La classe politica nazarena sta reagendo a questa crisi di partecipazione con una riforma del Parlamento che abolisce il Senato elettivo e lo sostituisce con uno nominato dai consigli regionali su indicazione delle segreterie dei partiti. I consigli regionali, comprende? Poi propone una legge elettorale- l’Italicum- che al vincitore dà un robusto premio di maggioranza che andrà a vantaggio di liste in gran parte di nominati. Davanti a una caduta di partecipazione stiamo riducendo gli spazi di partecipazione effettiva per avere un governo maggioritario in una democrazia minoritaria».

 

Vuole accantonare le riforme?

«Se è vero che dobbiamo arrivare al 2018, non è così urgente oggi fare una legge elettorale con quelle drammatiche deficienze e fare scempio del Senato. Meglio abolirlo del tutto. Meglio cambiare nei limiti del possibile le regole bancarie in modo da fare più credito all’economia. O rilanciare gli investimenti facendo lavorare il governo. Non basta annunciare e decretare: bisogna seguire l’esecuzione, andare lì tutte le mattine con il cacciavite in mano come disse Enrico Letta».

NAPOLITANO RENZINAPOLITANO RENZI

 

Troppi raccontano un Renzi pronto alle elezioni. Il Pd rischia la scissione, e il primo segno concreto si è visto sul job act. Avverranno l’una e l’altra cosa?

«Non ho la tessera del Pd. Da osservatore non credo sia realistica la prospettiva di scissione».

 

Però se votano in modo difforme, rischiano l’espulsione dal partito «Nella Dc non è mai stato espulso nessuno. Nel Pci per trovare espulsi bisogna andare indietro negli anni Cinquanta. No, non lo credo possibile». Se si corresse al voto subito, il Pd si spaccherebbe?

«Temo di si, se si votasse con il proporzionale. È il solo contesto che potrebbe favorirla. Ma è poco probabile».

 

Lei conosce bene i mercati. Anche loro votano all’improvviso. Renzi corre il rischio di finire come il Berlusconi del 2011? Sostituito in corsa da un Mario Draghi?

Mario MontiMario Monti

«Non me lo auguro. Draghi è importante alla Bce dove sta facendo bene date le condizioni. Che i mercati possano mettere in crisi il governo Renzi come fecero con Berlusconi, può sempre accadere. Ma dipenderà da come i grandi investitori globali valuteranno l’Europa più che l’Italia. Il contesto peserà più del nostro testo».

 

Quale contesto?

«L’Europa non ha politiche di crescita. Il famoso piano dei 300 miliardi di investimenti di Junker non è la cosa che ci è stata raccontata. Dubitavamo si trattasse davvero di nuove risorse e ora i giornali confermano. Di nuovo c’è una sommetta di 21 miliardi, di cui 5 della Bei, ai quali si applica una leva finanziaria enorme. Tutto il resto è debito. Di che stiamo a parlare? Di 21 miliardi di capitale in tre anni divisi fra 28 paesi. Praticamente nulla. Perchè la leva la si sarebbe sempre potuta fare...».

 

Piccole munizioni per scongiurare il ripetersi dell’estate 2011

«Il giorno in cui i mercati prendessero la decisione di ripetere il 2011 attaccando l’Euro, i paesi più deboli sarebbero i primi a subirlo. Fino ad ora è stata la Bce a scongiurarlo. Non vorrei che gli investitori globali pensassero che quello della Bce sia un bluff e provassero ad andare a vedere le carte. C’è nervosismo in giro. Se guarda le quotazioni sui mercati è chiaro che si è in attesa di qualcosa...».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…