MURDOCH A FINE CORSA? - LO SQUALO SI DIMETTE DAI BOARD DEI SUOI GIORNALI INGLESI - DOPO LO SCANDALO DELLE INTERCETTAZIONI AL ‘’NEWS OF THE WORLD’’, ECCO IL “FINAL CUT” DI RUPERT & JAMES, CHE CONSIDERANO I QUOTIDIANI DI CARTA “LA ZAVORRA” DEL TERZO MILLENIO - INCUBO DISOCCUPAZIONE PER I GIORNALISTI - L’INGHILTERRA HA SCARICATO L’UOMO CHE HA FATTO FARE ANTICAMERA A TUTTI I PRIMI MINISTRI IN CERCA DI “PROTEZIONE”?...

Andrea Malaguti per "la Stampa"

Nel quartier generale di News Corporation, a Wapping, da un anno a questa parte le mail interne difficilmente portano buone notizie. Da quando Rupert Murdoch ha deciso di porre fine ai 168 anni di storia di News of the World sperando di seppellire lo scandalo delle intercettazioni telefoniche, ogni volta che appare il logo dei messaggi circolari i giornalisti del «Times», del «Sunday Times», del «Sun» e del «Sun on Sunday» sentono che il cuore comincia a creparsi. Sono le nostre teste che stanno per rotolare? Anche le rassicurazioni suonano come condanne a morte.

Così quando Tom Mockridge, amministratore delegato del ramo britannico dell'impero mediatico dello Squalo, ha spiegato che le dimissioni del Grande Capo dal board dei suoi giornali inglesi e da quelli di oltre una decina di società negli Usa, in Australia e in India, erano il banale e trascurabile riflesso della volontà di dividere la società in due compagnie - una per libri e giornali, l'altra per film e televisioni -, in molti si sono convinti che il conto alla rovescia fosse iniziato. «Fine corsa. Disoccupazione vicina». Timori ripresi dall'agenzia di stampa Reuters: «Le dimissioni sono destinate a rilanciare le speculazioni sulla vendita dei giornali». Inutili le smentite del gruppo.

Che Murdoch abbia vissuto il travaglio di questi mesi come una malattia degenerativa è fuori discussione. Restano due domande a cui rispondere: la sua presa di distanza è una fuga o una scelta strategica? E sarà in grado questo indistruttibile barone di 81 anni con un patrimonio personale di 8,3 miliardi di dollari di gestire la parabola discendente senza farsi umiliare?

Secondo l'analista Claire Enders «l'addio a Fleet Street fa parte di una lenta dissolvenza di Rupert e James Murdoch dal panorama inglese destinata a diventare permanente». E per il laburista Tom Watson, «i suoi collaboratori devono sentire nelle radici l'odore del tradimento». Da divinità a giuda. Il futuro non è certo amico.

Dal 1969, anno dell'acquisto di News of the World, politici e uomini di potere hanno trasversalmente fatto la fila davanti alla porta di Murdoch. A cui, soprattutto con l'acquisto del Times nel 1981 e col lancio di Sky nel 1989, è sempre stato concesso uno status da imperatore romano. Il suo pollice alzato - o verso - ha significato per decenni la vita e la morte per migliaia di carriere. Nei consigli di amministrazione e nelle eleganti sale da pranzo apparecchiate nei castelli o in silenziose dimore di campagna il posto a capotavola è sempre stato suo.

D'altra parte, come titola una sua recente biografia, è sempre stato Murdoch «L'Uomo che possiede le Notizie». Harry Evans, ex direttore del Sunday Times, ha raccontato che il tycoon chiarì il suo stile pochi giorni dopo l'acquisto del giornale. «Istruisco i direttori in ogni angolo del mondo. Perché non dovrei farlo a Londra?». Leadership, deregulation, tasse leggere per i ricchi.

Queste le sue coordinate. La Thatcher e Major hanno goduto dei suoi favori. Ma anche Blair, nel 1995, fece un pellegrinaggio in Australia per chiederne l'alleanza. L'ottenne. Piers Morgan, ex editore del Mirror, regala questo aneddoto. «Blair mi disse: è meglio cavalcare la tigre piuttosto che farsi azzannare alla gola».

Murdoch ha sempre fatto paura. Brown prima l'ha blandito, quindi, sentendosi scaricato, l'ha attaccato frontalmente. E Cameron non ha mai fatto mistero dei suoi rapporti stretti con la famiglia del Grande Capo. Un circolo soffocante che non ha risparmiato primi ministri, parlamentari, polizia e sistema giudiziario. Finché è esploso lo scandalo delle intercettazioni telefoniche.

Carl Bernstein, paragonando la bufera inglese al Watergate, il 29 settembre del 2011 disse: «Murdoch ha rotto la compattezza civile raggiungendo un certo livello di controllo su istituzioni fondamentali di una società libera. Detesto i paralleli con il Watergate. Ma stavolta sono reali».

La pressione per l'australiano è diventata quasi insostenibile la scorsa settimana, quando 18 azionisti gli hanno chiesto con una lettera di lasciare la guida di News Corporation, indicando in Chase Carey il suo successore ideale. Facile capire perché Murdoch viva la presenza dei giornali londinesi come una zavorra. L'hanno compromesso. Claire Enders sostiene però che non sarà lui a scaricare l'Inghilterra, ma l'Inghilterra a scaricare lui: «Non è più utile in termini di influenza».

Diversa la posizione dell'esperto di media Steve Hewlett, che dopo avere ricordato che il 90% dei 4,2 miliardi incassati da NewsCorp deriva da film e televisioni, ha spiegato: «Le dimissioni non sono sorprendenti considerato l'andamento del mercato», insinuando così l'idea che non saremmo di fronte alla parabola finale di Murdoch, ma a quella della carta stampata. D'altra parte la scrittura un tempo era un impegno morale. Ma ora è come se la sua fondamentale sconvenienza non riguardasse più nessuno. Tanto meno lo Squalo.

 

RUPERT MURDOCH CON IL SUN A TRENTATRE ANNI DI DISTANZArupert murdoch 50Rupert Murdoch e il figlio JamesJAMES E RUPERT MURDOCHMOCKRIDGE news of the worldMARGARETH THATCHER AL PARCOblair tony

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….