renzi sicilia

RENZI & BOSCHI L'HANNO PRESA NEL SICULO - MUSUMECI DIVENTA IL VICERE’ DI PALERMO E IL PD PIANGE – I DATI DOPO LO SCRUTINIO REALE DI UN TERZO DEI SEGGI. IL CENTRODESTRA POTREBBE RIUSCIRE ADDIRITTURA A STRAPPARE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DELL’ASSEMBLEA SICILIANA – L’INCERTEZZA DELLE PROIEZIONI

 

DAGONEWS

 

Nello Musumeci è il nuovo presidente della Regione Sicilia. Al momento viaggia nell’ordine del 39,2/39,4%. Il candidato grillino, Giancarlo Cancelleri, si fermerebbe al 35,5%. Fabrizio Micari, candidato per il pd, si fermerebbe al 18,4%, mentre Claudio Fava sarebbe bloccato al 6,1%. I dati sono relativi al un terzo dei seggi scrutinati.

 

MUSUMECI SALVINI MELONI BERLUSCONI

Con questi risultati, il centro destra conquista 30/32 seggi nell’assemblea siciliana. La maggioranza assoluta è 36. Un obiettivo che potrebbe essere raggiunto se, durante lo spoglio la lista personale di Micari e quella di Fava dovessero scendere sotto il 5%.

 

 

1. LA NOTTE AGITATA DEL PRESIDENTE VIRTUALE

Alessandro Sala e Valentina Santarpia per il Corriere della Sera

 

Nello Musumeci ha trascorso la notte in veste di «presidente virtuale», forte di un vantaggio di almeno tre punti percentuali che domenica notte gli assegnavano gli exit poll. Ma al risveglio il «cauto ottimismo» di cui parlava il suo staff e la «certezza di vittoria» su cui si sono sbilanciati Miccichè ed altri big del centrodestra si sono trasformati in trepidante attesa: le proiezioni sui primi dati reali parlavano infatti di una distanza più contenuta, che a seconda delle rilevazioni oscillava tra lo 0,9% di Emg, che cura le analisi statistiche per il Tg La7, e il 2% di Istituto Piepoli e Noto Sondaggi per Rai.

 

BEPPE GRILLO GIANCARLO CANCELLERI

Uno scenario aperto, insomma, anche se lo stesso Nicola Piepoli si è spinto a dire, in un intervista a Rai Radio 1, che «la vittoria di Musumeci è molto probabile». Una tendenza confermata anche dai voti reali: le sezioni sin qui scrutinate - 1.219 su 5.300 - danno Musumeci avanti di 3 punti e mezzo, al 38,9% contro il 35,3% del candidato del M5S Giancarlo Cancelleri. Lo scrutinio non è però omogeneo nella regione e quindi il dato, con solo un quarto delle schede conteggiate, potrebbe risentire di picchi localizzati.

 

LE PROIEZIONI

Tornando alle proiezioni, che invece sono basate su un campione rappresentativo su base regionale, Musumeci è dato al 37,3% da La7 e al 36% dalla Rai; Cancelleri invece è accreditato rispettivamente del 36,4% e del 34%. Quello che in ogni caso tutte le proiezioni confermano, dopo l’anticipazione data dagli exit poll di domenica sera, è il tracollo del centrosinistra, con il candidato di Pd-Ap Fabrizio Micari sotto il 20% e quello della sinistra Claudio Fava sotto il 10%. Non dovrebbe infine arrivare all’1% il candidato della lista Siciliani Liberi, Roberto La Rosa.

 

PIÙ DESTRA CHE CENTRO

BOSCHI CON FABRIZIO MICARI

Il clima di incertezza si traduce in una estrema cautela nelle dichiarazioni da parte dei big di partito. In mattinata ha parlato solo il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, sottolineando che «per noi si potrebbe dire comunque vada perché è un bell’indicatore per ciò che potrebbe essere il centrodestra unito alle prossime elezioni». Anche se la vittoria di Musumeci, che ha una chiara matrice di destra ed è stato voluto soprattutto da Fratelli d’Italia e Lega (a seggi appena chiusi la leader di FdI Giorgia Meloni ha subito rivendicato via Facebook la vittoria di un candidato «non annacquato»), pone per Berlusconi il problema di un allontanamento dal centro dell’asse della coalizione.

 

LA CRISI NEL CENTROSINISTRA.

Il risveglio del centrosinistra è stato invece una prosecuzione dei malumori della notte. Il Pd ha subito preso atto della sconfitta e anche il segretario Matteo Renzi ha detto ai suoi che sarebbe stato inutile girarci attorno. È già iniziata la resa dei conti interna, con il tentativo del gruppo dirigente renziano di scaricare sui fuoriusciti di Mdp - e sul presidente del Senato, Pietro Grasso, «colpevole» di non avere accettato la candidatura alla testa di un fronte unitario che evitasse la spaccatura - la responsabilità di quanto accaduto.

 

CROCETTA RENZI ALFANO

Ma alla direzione del partito, convocata nei prossimi giorni al Nazareno, il leader della minoranza Andrea Orlando tornerà a porre la questione delle alleanze, delle liste e della candidatura a Palazzo Chigi, rilanciando l’ipotesi che il portacolori del centrosinistra non sia necessariamente il segretario. E lo stesso Grasso oggi ha parlato di «patetica scusa utile solo a impedire altre e più approfondite riflessioni». Anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, principale sponsor di Micari, ha criticato l’atteggiamento «schizofrenico» di Mdp e Sinistra Italiana che «ha consegnato la Sicilia al centrodestra e al Movimento Cinque Stelle».

 

Ma dal fronte degli «scissionisti» arriva la replica di Enrico Rossi, presidente della Toscana: «In Sicilia un’altra sconfitta per il Pd, come accade regolarmente ormai dal 2015 in tutta Italia. Stupefacente che perdono loro e bastonano noi. Cinque anni di guida renziana e di politiche neoliberiste del governo fanno risuscitare Berlusconi e vincere la destra, gonfiano le vele della protesta grillina e dell’astensione».

 

claudio fava

M5S PRIMO PARTITO

Chi può in ogni caso esultare è il M5S. Lo stesso Beppe Grillo, già domenica sera, ha parlato di una «vittoria morale». Comunque finisca lo spoglio sui governatori, le proiezioni assegnano ai pentastellati lo scettro di primo partito con più del doppio dei consensi rispetto a Forza Italia e al Pd: al Movimento viene attribuito un 28% , a fronte del 13% degli azzurri e dell’11% dei dem, seguiti a breve distanza da FdI-Salvini che arriva al 9%. Non avendo altre liste d’appoggio, il candidato del M5S, che come detto potrebbe chiudere attorno al 35-36%, ha dunque raccolto consensi non militanti attraverso il voto disgiunto.

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…