VALZER AL TOGA PARTY - TRA INDAGINI, ACCUSE RECIPROCHE, PROCEDIMENTI INCROCIATI, È PARTITO IL RISIKO DEI MAGISTRATI - DA NAPOLI A ROMA, DA LEPORE A CAPALDO A PIGNATONE, SONO IN SCADENZA I CAPI DELLE PROCURE PIÙ “CALDE” D’ITALIA - IN BALLO CI SONO LE INCHIESTE P3 E P4, TARANTINI E LAVITOLA, E LE CORRENTI SI FANNO LA GUERRA - GIOCHI APERTI ANCHE PER I VERTICI DELLA GUARDIA DI FINANZA: SPAZIANTE E ADINOLFI SONO ORMAI “COMPROMESSI”…

Gianluigi Nuzzi per "Libero"

A succedere al grande capo Giovandomenico Lepore, i più giovani magistrati della procura di Napoli tifano proprio lui, Francesco Greco. Profilo anticasta, aria nuova, rigorosamente senza cravatta, barba curata, insomma è il procuratore aggiunto che sul golfo tiene per mano John Henry Woodcock nelle indagini che stanno squassando l'Italia: dalla P4 di Luigi Bisignani ai maneggi di Valter Lavitola. Greco ha imbucato domanda al Csm per prendere il posto di Lepore, e che tra poche settimane - terremoto (giudiziario) permettendo - se ne andrà in pensione.

Curcio vede come concorrente diretto in pole position Corrado Lembo, oggi alla procura di Santa Maria Capua Vetere seguito da Paolo Mancuso oggi capo a Nola e in passato numero due proprio a Napoli. C'è anche la domanda di Giuseppe Pignatone che dovrebbe lasciare Reggio Calabria con destinazione Napoli, Roma o la procura nazionale antimafia. Un concorrente temibilissimo. E qui iniziano le coincidenze con il rischio di cortocircuito. Infatti, come in un impietoso gioco di specchi proprio le indagini di Curcio e Woodcock si riflettono, involontariamente, su corse e candidature per le più importanti procure italiane.

Le indagini di Napoli, Bari, Roma e Perugia alterano inevitabilmente il grande risiko per scegliere i capi delle più strategiche procure del paese ovvero Napoli, Roma, e a cascata Reggio Calabria e poi la Procura Nazionale antimafia. Con ricadute anche nella scelta del vertice della Guardia di Finanza.

PARTITA APERTA
Infatti a microfoni spenti gli stessi magistrati osservano come siamo di fronte a un'unica partita. La nomina del procuratore di Napoli non è disgiunta da quella di Roma visto che Ferrara compie 75 anni nel giugno del 2013 ma già il 1° aprile 2012 va in scadenza la carica. Ovvero, dopodomani in concomitanza con Napoli. E le correnti delle toghe cercano di imporre i loro candidati per poi arrivare a scelte condivise e, almeno in apparenza, il meno traumatiche possibili.

È chiaro ad esempio che se a Roma dovesse spuntarla Nello Rossi, il procuratore aggiunto di Magistratura democratica o Armando Spataro, leader della corrente "verde" e di intransigenza delle toghe di "sinistra", a Napoli sarà la volta di un moderato di Unicost o di Magistratura Indipendente. E così il contrario. E indichiamo Rossi perché potrebbe avere qualche possibilità visto che la scelta del procuratore capo della capitale assai spesso viene fatta proprio tra gli aggiunti. E, ancora, dopo quanto accaduto negli ultimi mesi.

Quest'anno infatti la nomina è sub giudice. Le indagini prima hanno silurato Achille Toro mentre quest'estate quelle partenopee hanno compromesso la candidatura alla successione di Giancarlo Capaldo oggi a capo dell'antimafia del Lazio. Capaldo non è indagato. Risulta parte lesa in un procedimento aperto a Perugia sui tentativi di depistaggio dell'inchiesta Finmeccanica che coordina, ma nei tritacarne mediatici estivi poco importa. Un pranzo con Giulio Tremonti l'ha portato in prima pagina. Una leggerezza? Lo dirà il Csm dopo che su sollecitazione di Md e Verdi la prima commissione ha aperto a luglio un fascicolo.

Intanto Pignatone da Napoli vira le ambizioni su Roma e le correnti possono (ri)aprire i giochi. Almeno fino a quando Pietro Grasso, il capo della procura nazionale antimafia non deciderà il suo futuro, dopo aver accantonato ufficiosamente le ambizioni su piazzale Clodio. Due le ipotesi: la "discesa in campo" politica - e non certo da peones - oppure rimanere al vertice della Pna fino a fine mandato ovvero a metà del 2013 quando si libera anche la casella di procuratore generale a Palermo.

Un passaggio di boa per poi ambire magari alla procura generale della Cassazione. Così Pignatone attende e intanto aspetta che a palazzo de' Marescialli entro fine mese metta a concorso il posto di procuratore capo a piazzale Clodio. Di certo la candidatura ora indebolita di Capaldo riapre giochi che appena prima dell'estate sembravano cristallizzati con testa a testa a due, massimo tre papabili.

IL VALZER DELLE TOGHE
Un altro risiko completamento sconvolto dall'indagine di Napoli è quello sul vertice della Guardia di Finanza. Il comandante generale Nino Di Paolo dovrebbe lasciare l'estate prossima. Una data che apre subito i giochi tra chi vuol prendere il suo posto. Fino a quest'estate, come noto, il testa a testa era tra l'allora capo di stato maggiore Michele Adinolfi, indagato sempre da Woodcock e Curcio per una fuga di notizie sull'inchiesta P4, e il generale Emilio Spaziante, comandante dell'Italia centrale. Quest'ultimo non risulta indagato ma testimone nelle indagini partenopee eppure Di Paolo ha trasferito entrambi.

Seria l'ipoteca sulle loro ambizioni, in stallo le relative aree di riferimento. Spaziante da via Sicilia si occuperà di aeronavale, ancora più indietro Adinolfi che si trova indagato con il fascicolo aperto a Roma. Allora, oggi chi si potrebbe candidare? Due le strade percorribili. Quella di proseguire nella scelta di vertice tra militari stessi della Guardia di Finanza. I nomi che circolano sono tre. Innanzitutto quello dell'attuale comandante interregionale nord-ovest a Milano, Daniele Caprino. Riservato, poche apparizioni, Caprino potrebbe essere una scelta "interna" condivisa da un Corpo che ha necessità di una ristrutturazioni di impiego, obiettivi e scelte strategiche.

Subito dopo ecco Pasquale De Bidda, oggi a Venezia in passato all'intelligence e l'abruzzese Saverio Capolupo oggi al comando dell'Italia sud-occidentale. Autore di diversi manuali su accertamenti e imposte, Capolupo potrebbe incontrare il sostegno dell'attuale minoranza. L'altra ipotesi è quella di tornare a un candidato dell'esercito dopo le recenti polemiche. Sarebbe un passo che verrebbe visto come un imbarazzante dietrofront, considerando anche e soprattutto che Di Paolo non è stato coinvolto nelle varie querelle.

 

WOODCOCK E FRANCESCO CURCIOFrancesco GrecoCAPALDOpignatoneGIANDOMENICO LEPOREMICHELE ADINOLFI SpazianteNino Di Paolo

Ultimi Dagoreport

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A ’STI POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?