1. IL PRESIDENTE TRAFITTO DALL’ALZHEIMER! IMPEDISCE A MONTEPREZZEMOLO & CASINI DI SCIPPARGLI MONTI: “È SENATORE A VITA, NON PUÒ ESSERE CANDIDATO DI NESSUNO”. MA NEL 2001 IL SENATORE A VITA ANDREOTTI PRESENTÒ LA LISTA “DEMOCRAZIA EUROPEA”, ADDIRITTURA METTENDO IL SUO NOME SUL SIMBOLO! NÉ CIAMPI NÉ ALTRI PROTESTARONO 2. FORSE NAPOLITANO NON SE LO RICORDA PERCHÉ ALL’EPOCA ERA A STRASBURGO? OPPURE VUOLE ESSERE LUI A MANOVRARE IL MONTI BIS, MA SOLO DOPO LE ELEZIONI? 3. MOLTI CENTRISTI TEMONO CHE BELLA NAPOLI ABBIA REGALATO LA PARTITA A BERSANI 4. MONTI CI RIMANE MOLTO MALE PER AVER FATTO LA FIGURA DEL BURATTINO DI RE GIORGIO, “AD ASPETTARE LA SECONDA CHIAMATA NEL SUO STUDIO DI PALAZZO GIUSTINIANI”

1- NAPOLITANO, MONTI NON PUO' ESSERE CANDIDATO DI NESSUNO
(ANSA) - "Un senatore a vita non si può candidare al Parlamento perché già parlamentare. Non può essere candidato di nessun partito". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, oggi a Parigi. "Non è particolare da poco e qualche volte si dimentica", ha aggiunto ilo capo dello Stato.

2- NAPOLITANO, DOPO VOTO PARTITI POSSONO CHIAMARE MONTI
(ANSA) - "E' un senatore a vita e pertanto ha uno studio a palazzo Giustiniani dove potrà ricevere chiunque, dopo le elezioni, vorrà chiedergli un parere, un contributo o un impegno". Così Giorgio Napolitano da Parigi risponde a chi gli chiede se è possibile, come chiedono alcuni partiti, che Monti possa essere candidato a un governo politico.

3- A GIORGE', MA CHE STAI A DI'?
DAGOREPORT: Nessuno ricordi a Napolitano, navigato uomo politico, che nel 2001 Sergio D'Antoni e Giulio Andreotti (senatore a vita dal 1991) portarono alle elezioni la lista Democrazia Europea, un terzo polo al di fuori dei due schieramenti che addirittura aveva nel simbolo sulla scheda elettorale i nomi di D'Antoni, Andreotti e Zecchino.

Il partito prese anche un buon numero di voti, ma non riuscì a eleggere nessuno alla Camera (giusto un paio di senatori). Nessuno si scandalizzò, né l'allora presidente Ciampi, né giuristi costituzionali, non furono sollevate questioni. Andreotti, pur essendo in lista, non era candidato premier. Ma allora, prima del Porcellum, non bisognava indicare il nome del prescelto.

Il partito si sciolse un paio di anni dopo nell'Udc, che D'Antoni poi abbandonò per entrare nella Margherita. In quegli anni, l'attuale Presidente della Repubblica era a Strasburgo come eurodeputato dei DS, forse non seguiva da vicino le manovre dell'inquieto centro post-democristiano. Che, dopo 11 anni, fa sempre le stesse manovre.


4- ADESSO I MILLE CENTRI SONO SPIAZZATI DALLA FRENATA DEL QUIRINALE - CASINI: MA NULLA VIETA DI EVOCARE IL PREMIER
Ugo Magri per "La Stampa"

Napolitano sventola il cartellino giallo a quanti premevano affinché il premier si candidasse. In fuorigioco finisce pure chi si sarebbe accontentato di una lista «per Monti presidente»: anche questo, avverte l'arbitro del Colle, è tassativamente vietato perché i «tecnici» per definizione debbono restare super partes, nessuno se ne può appropriare. Cosicché adesso una discesa in campo del Prof sembra alquanto improbabile.

Nessuno ci crede più, nemmeno i più ferventi sostenitori. Al massimo c'è chi spera in qualche sostegno indiretto (in America lo chiamerebbero «endorsement») durante la prossima campagna elettorale. Ma non è la stessa cosa, ben altro sarebbe stato se Monti avesse potuto prendere la testa di un grande «rassemblement» dei moderati...

Ciò spiega come mai, tra i fan della discesa in campo, l'umore fosse ieri abbastanza depresso. Con mille sfumature, si capisce. Qualcuno l'ha presa peggio, accusando sotto sotto Napolitano di avere regalato la palla (e forse la partita) a Bersani, il quale punzecchia: «Ci chiariscano al centro chi dirige il traffico... Non si può guidare una macchina restando ai box». Altri si sono spinti a vedere addirittura una «D'Alema connection», nel senso che certi accenti quirinalizi sarebbero in sintonia con quanto va dicendo «Baffino» (preso di mira proprio ieri mattina con un twitter da Italia Futura).

Nelle reazioni pubbliche, tuttavia, l'uscita del Presidente viene commentata con stile. Il ministro Riccardi, tra i fautori più aperti di una lista pro-Monti, ha riconosciuto ospite della Gruber: «Che Monti abbia detto qualche battuta sulla riuscita della nostra convention "verso la terza Repubblica" non lo posso smentire, ma chi si candiderà lo vedremo dopo». Nel mondo di Italia Futura e di Montezemolo regna la serena certezza di non aver mai tirato per la giacca il premier, coinvolgendolo al di là delle sue aspirazioni.

Anzi, durante la convention di sabato scorso a Roma, il presidente della Ferrari era stato particolarmente attento e rispettoso dei ruoli istituzionali: «Non chiediamo a Monti di prendere oggi la leadership», aveva detto testualmente, in quanto ciò ne pregiudicherebbe l'azione. Semmai , aveva aggiunto, si tratta di dare «forza e continuità al percorso riformista» intrapreso dal governo. Per cui dalle parti di Montezemolo, ieri, escludevano con certezza che l'anatema del Colle potesse in qualche modo riferirsi a loro.

Analoga reazione tra i centristi. Dove in verità Casini, forte della sua lucida visione da «professional» della politica, mai aveva realmente pensato che Monti volesse davvero candidarsi. Sul piano puramente teorico, un simile passo non sarebbe proibito, spiegano ai vertici dell'Udc: il premier potrebbe farsi eleggere non a Palazzo Madama, dove Napolitano l'ha nominato senatore a vita, bensì alla Camera in modo da ottenere una solida investitura politica dagli italiani (salvo poi dimettersi perché certo non potrebbe sedere in entrambi i rami del Parlamento).

Sta di fatto che Napolitano non sarebbe d'accordo. E le antenne dei centristi da giorni captavano segnali di tensione, tra Quirinale e Palazzo Chigi, causati proprio dalle ipotesi di discesa in campo. Ciò non ha impedito ieri a Casini di tenere il punto anche nei confronti del Capo dello Stato: candidatura o no, «noi presenteremo una lista che si richiamerà espressamente al lavoro politico del governo Monti e alla necessità di continuarlo. Saranno gli elettori a giudicarne l'indice di gradimento».

In pratica l'Udc continuerà a battersi per un «bis», e lo ripeterà in campagna elettorale. «Questo nessuno ce lo può vietare», sorridono da quelle parti. Identica linea dei finiani. Della Vedova confida: «Le parole di Napolitano sono costituzionalmente ineccepibili, ma non interferiscono con il nostro proposito che è di batterci per tenere viva l'agenda Monti...».


5- DIETRO IL SILENZIO DIPLOMATICO L'IRRITAZIONE DEL PROFESSORE - L'USCITA DEL COLLE AVVENUTA SENZA PREAVVISI ISTITUZIONALI
Fabio Martini per "La Stampa"

Quella esternazione così affilata del Capo dello Stato, Mario Monti non se l' aspettava proprio. Tanto è vero che due giorni fa, riferendosi alla "nomination" ricevuta sabato scorso dalla Convention Montezemolo-Riccardi, il premier si era chiesto, assieme ai suoi collaboratori più stretti: «Chissà come l' ha presa il Presidente...». Giorgio Napolitano non l'ha presa bene. E Mario Monti ha potuto apprenderlo in "diretta", alle 13,30, dentro l'aula di Montecitorio, mentre si discuteva di legge di stabilità. L'esternazione del Capo dello Stato si era conclusa pochi minuti prima e via telefonino, Monti è stato informato.

In quel momento, nell'aula di Montecitorio, nessuno sapeva chi fosse all'altro capo del telefono e dunque nessuno ha cercato di "leggere" dentro lo sguardo del Professore. Ma chi ci ha parlato subito dopo, ha tratto l'impressione che stavolta in Mario Monti ci fosse una punta di irritazione. Anche una certa sorpresa verso una personalità come Napolitano, che Monti ha sempre rispettato, verso il quale continua ad avere riconoscenza, ma che era difficile immaginare protagonista di una esternazione così "interna" al gioco politico, così ricca di giudizi di merito su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.

Quella punta di irritazione è affiorata nel modo più diplomatico possibile: col silenzio. Certo, per la seconda metà della giornata, Monti si è trasferito a Bruxelles per il vertice europeo sul bilancio comunitario e si è rinchiuso in una serie di incontri bilaterali e in serata, in una cena con gli altri leader.

Ma nulla impediva a Monti di dettare un a nota di commento su una questione che lo riguardava così direttamente. Al professore non mancano le doti semantiche per esprimere concetti e sfumature. Avrebbe potuto diffondere una nota formale o informale per sottolineare la condivisione della esternazione di Napolitano. E invece Monti ha voluto marcare la sua distanza e la sua sorpresa proprio col silenzio.

E dire che quando è arrivato a Bruxelles, Monti è apparso assai più loquace del solito. E' sceso dall'autoblu della Presidenza con le consuete movenze, come sempre ha affettato un leggerissimo sorriso verso le telecamere, ma stavolta - a differenza di tante altre Monti si è fermato sul tappetino rosso che segna l'ingresso al palazzone Justus Lipsius e ha scandito: «Non accetteremo soluzioni inaccettabili», perché le attuali proposte sul bilancio dell'Unione «sono sproporzionatamente penalizzanti per l'Italia». Un Monti che ci tiene ad apparire "tosto", quello che si è avviato alla prima giornata del vertice europeo.

D'altra parte non è sfuggito al Presidente del Consiglio quanto di personale ci fosse nella esternazione del Capo dello Stato. Per non parlare del consiglio di accomodarsi a Palazzo Giustiniani ad aspettare gli eventi. Quel palazzo dove lo stesso Napolitano, da senatore a vita, aveva "abitato" fino al giorno in cui lo avevano chiamato al Quirinale.

Eppure Monti - ecco la novità - ci ha preso "gusto" a far politica, tra il Quirinale e palazzo Chigi preferisce la seconda ipotesi e per questo nelle settimane scorse aveva lasciato che si facesse il suo nome, non solo per un bis ma anche per una qualche forma di partecipazione alle elezioni. Anche se lui stesso sa bene che, dal punto di vista della convenienza personale, nulla sarebbe meglio che aspettare gli eventi. Chiosava ieri pomeriggio un ministro vicino a Monti: «Se non si richiude subito, la tensione col Quirinale è destinata a crescere nei prossimi mesi».

 

 

DEMOCRAZIA EUROPEA CON I NOMI DI ANDREOTTI D ANTONI E ZECCHINO ANDREOTTI E D ANTONI PRESENTANO DEMOCRAZIA EUROPEA NEL DUEMILAUNO MARIO MONTI E GIORGIO NAPOLITANOmonti napolitano GIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIVIGNETTA BENNY MONTI CAMERIERE DI NAPOLITANO dantoni foto mezzelani gmt Monti Napolitanoesa40 giulio andreottiPIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI IN PREGHIERA Massimo Dalema Riccardi Montezemolo Oliviero ALFANO MONTI RICCARDI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....