SARA’ UN ALTRO PARLAMENTO DI NOMINATI! - BELLA NAPOLI HA CAPITO CHE NON E’ ARIA NEMMENO DI UN ANNO DI PROROGA: ALTRO CHE RIFORMA COSTITUZIONALE, PER LA GIOIA DEI PARTITI NON C’E’ TEMPO NEANCHE PER CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE - PD, UDC E PDL LO SANNO BENISSIMO E FINGONO DI LITIGARE SU PROPORZIONALE, PREFERENZE E PREMI DI MANGIORANZA - SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE ALL’INIZIO DEL 2013 ED ELEZIONI A META MARZO…

NAPOLITANO NESSUNA PROROGA AL MIO MANDATO
IL QUIRINALE DOPO L'IPOTESI DI PERA IN CASO DI ASSEMBLEA COSTITUENTE: VIA NEL MAGGIO 2013

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

E ora i partiti iniziano a fare seriamente i conti con il fattore tempo perché, da qui alla fine della legislatura, mancano solo «sei mesi utili» per portare a casa la riforma costituzionale e la legge elettorale. Il primo a battere un colpo è stato il Quirinale che - dopo tante indiscrezioni di segno opposto - ha fatto filtrare «il fermo intendimento» del presidente della Repubblica «di considerare conclusa, alla scadenza del mandato nel maggio 2013, la sua esperienza al Quirinale».

Questo Giorgio Napolitano lo ha detto chiaramente lo scorso 21 giugno al senatore Marcello Pera che era salito al Colle per illustrargli la sua proposta di legge per l'elezione di una assemblea costituente e per l'eventuale proroga del settennato del capo dello Stato.

Se dunque il calendario è quello previsto dalla Costituzione vigente, le nuove Camere dovranno essere pronte (con i presidenti eletti) almeno con un mese d'anticipo rispetto alla scadenza del settennato che cade il 15 maggio 2013. E questo significa, secondo un calcolo messo a punto dal deputato Pino Pisicchio (Api), «collocare la prima seduta di Camera e Senato non oltre i primi giorni di aprile».

Così, per un effetto domino a ritroso, le elezioni politiche non dovrebbero andare oltre la metà di marzo: «E siccome la campagna elettorale dura al minimo 45 giorni, lo scioglimento dell'attuale Parlamento avverrebbe entro gennaio».

Ecco perché i «mesi utili» sono solo sei al netto delle ferie e della settimana parlamentare, che ormai dura tre giorni. In questo clima, con il conto alla rovescia ormai nella fase finale, Silvio Berlusconi ha ribadito ai big del Pdl riuniti a palazzo Grazioli per l'ennesimo vertice notturno «l'assoluta necessità di varare una nuova legge elettorale».

E anche Pier Luigi Bersani ha fretta di concretizzare un accordo elettorale con gli altri partiti prima dell'assemblea nazionale del Pd, prevista per metà luglio, in cui si deciderà sulle primarie. Ma è pur vero che il «porcellum» fu varato in extremis, a dicembre 2005.

Eppure nel Pdl si confrontano ancora due scuole di pensiero: «La sovranità popolare deve essere esercitata con le preferenze, il cittadino deve poter scegliere e non accettare passivamente i candidati paracadutati dal partito», dice Ignazio La Russa che su questo tema vede «molti punti di convergenza con il Pd» e spera di superare le resistenze «che permangono nel Pdl».

Resistenze rilanciate da Peppino Calderisi ed Enrico La Loggia, che bocciano anche il modello «provincellum» (collegi uninominali proporzionali): «Con le preferenze avremmo un aumento esponenziale dei costi della politica con tutte le conseguenti degenerazioni a partire dal voto di scambio». Ma La Russa non ci sta: «Ci vuole la preferenza. E poi nella lista il 33% dei nomi non deve essere di iscritti al partito».

Sulla carta, dunque, l'accordo più probabile può essere ancora raggiunto sul modello tedesco (50% uninominale, 50% proporzionale con sbarramento al 5%) che si adatta a due scenari: legge senza premio di maggioranza se i deputati rimangono 630, legge con un premio del 10% (da stabilire se di partito o di coalizione) se passa la riduzione a 508 prevista dalla riforma costituzionale.

Il Parlamento, tuttavia, rischia l'intasamento: oltre ai 13 decreti da convertire, arriva alla Camera nella I Commissione in sede legislativa la riforma bipartisan del segreto di Stato, secondo la quale il governo dovrà riferire nel merito almeno al presidente e al vicepresidente del Copasir, che avrà funzioni di controllo anche sul Ris (l'intelligence della Difesa).

 

Giorgio NapolitanoMARCELLO PERA SILVIO BERLUSCONI PIER LUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…