LA GRAZIA DI RE GIORGIO - NAPOLITANO INSISTE SULL’INDULTO: “IL PARLAMENTO DEVE ESPRIMERSI”, MA NESSUNO SE LO FILA

Umberto Rosso per "La Repubblica"

Ancora una frustata al Parlamento sull'emergenza carceri: «Si prenda la responsabilità di approvare un provvedimento di indulto», oppure abbia il coraggio di dichiarare apertamente di «non considerarlo necessario», anche se a maggio scade «la raccomandazione, per non dire l'intimazione della Corte di Strasburgo » che ha messo l'Italia nel mirino per la violazione dei diritti umani.

Giorgio Napolitano, dopo il messaggio alle Camere dell'otto ottobre scorso, torna a "inchiodare" la politica sul dramma sovraffollamento nei penitenziari italiani. Non era e non è, ammonisce il capo dello Stato parlando a margine di un convegno al Senato proprio su amnistia e indulto, «un messaggio prendere o lasciare», perché il Parlamento «è assolutamente libero di fare le proprie scelte» ma un modo «per richiamare l'attenzione su un problema drammatico e un dovere ineludibile».

Ma di certo al Colle non sono soddisfatti della risposta a quell'appello urgente, visto che a due mesi dal formale richiamo trasmesso alle Camere (il primo in assoluto di Napolitano) non si è mosso ancora nulla. Tutto frenato anche da polemiche, accuse e sospetti sul possibile uso filo-Berlusconi di un'azione svuota-carceri. Ma dal ministro Cancellieri e anche dal presidente del Senato Grasso, entrambi presenti al dibattito di Palazzo Zuccari, ecco arrivare gli impegni.

Per la Guardasigilli l'emergenza carceraria è «al primo posto», annuncia un pacchetto di misure su carceri, processo penale e civile «in avanzata fase di preparazione» e che sarà portato quanto prima in Consiglio dei ministri con un decreto legge. Riguarderà soprattutto pena alternative al carcere e la durata dei processi.

La Cancellieri promette con forza «rispetteremo i termini della Corte di Strasburgo», annuncia un garante per i diritti dei detenuti, e non si sente affatto un ministro dimezzato dopo il caso Ligresti: «Ognuno la pensa come vuole, ma io non credo di aver perso credibilità». Per Pietro Grasso amnistia e indulto «devono sfuggire alle logiche di maggioranza », confermando di voler tenere fede all'impegno per una riforma della giustizia contratto all'atto della sua elezione a Palazzo Madama. Accusa: «Oggi in Italia ci sono troppe leggi "carcerogene", che creano nuovi reati e determinano altri condannati che non ha senso tenere in carcere, come i tossicodipendenti».

Il capo dello Stato ha ricordato che il suo messaggio alle Camere «indicava l'esigenza di misure strutturali per evitare un ulteriore e nuovo sovraffollamento delle carceri e anche la possibilità di un indulto o di un'amnistia, ma di un indulto». E cita il duro intervento dell'ex presidente della Consulta Gustavo Zagrebelsky, che ricorda come da 25 anni l'Italia non ha ancora introdotto il delitto di tortura, per cui «vuol dire che gli episodi di tortura vengono prescritti».

Il capo dello Stato si rifà alle parole di Zagrebelski, «che ha una lunga esperienza alla corte di Strasburgo, e che ha sostenuto essere l'indulto la sola misura capace di ottemperare alle fortissime raccomandazioni, per non dire intimazioni, della Corte nei confronti dell'Italia».

Però per Marco Pannella, anche lui presente al dibattito, «un indulto senza amnistia non avrebbe senso». Luigi Manconi, il senatore Pd che promosso il convegno, chiama comunque ad un forte impegno per rilanciare la battaglia. Accolto dalla Cancellieri che parla dell'amnistia e dell'indulto come di due misure «necessarie per favorire l'entrata
in vigore delle riforme di sistema, anticipandone alcuni effetti urgenti ». Verrà messa a regime la norma, per ora a tempo, varata dagli ex ministri Alfano e Severino, per cui chi deve scontare 18 mesi non va in carcere comunque.

Probabile anche il nuovo reato di piccolo spaccio modificato rispetto alla Fini-Giovanardi (che verrebbe anticipato rispetto al testo Ferranti sulla custodia cautelare). Ma soprattutto, nel decreto Cancellieri, viene portata da 3 a 4 anni la soglia di pena per poter essere affidati ai servizi sociali. Una misura che potrà avere un impatto importante in termini numerici sui detenuti.

 

napolitano renzi letta DAVID THORNE PIETRO GRASSO FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA ligresti salvatoreLIBERTA E GIUSTIZIA GUSTAVO ZAGREBELSKY jpegLUIGI MANCONI marco_pannellapx Anna Maria Cancellieri Quirinale

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…