1. NAPOLITANO, MESSAGGIO DI FINE ANNO COL BOTTO: SE FATE CADERE LETTA, MI DIMETTO 2. I CORAZZIERI DEL “CORRIERE” TRASMETTONO A QUEI ROMPICOJONI RENZI, GRILLO E BERLUSCONI LA “MINACCIA PESANTE, CONCRETA E CARICA DI INCOGNITE” DI RE GIORGIO 3. ECCOLA: ‘’SBAGLIA I CONTI CHI MAGARI PENSA DI LUCRARE QUALCHE VANTAGGIO ALLE URNE NELLA CONVINZIONE CHE, SE FRANASSE IN TEMPI BREVI LA NUOVA E PIÙ STRETTA MAGGIORANZA, COME PRIMA COSA SCIOGLIEREBBE LE CAMERE E MANDEREBBE IL PAESE AL VOTO. NO, NON È COSÌ. UN SIMILE “FAVORE” NON È DISPOSTO A FARLO. SE NE ANDREBBE LUI, INVECE. LASCIANDO TUTTI “NELL’IMBARAZZO” (EUFEMISMO PER “GRANDE GUAIO”) DI DOVERSI SCEGLIERE UN NUOVO PRESIDENTE ENTRO 15 GIORNI, CON QUESTO PARLAMENTO”

Marzio Breda per ‘Il Corriere della Sera'

Dopo la tempesta di segnali carichi d'ansia che tormentano gli italiani da quando è scoppiata la crisi, gli piacerebbe pronunciare parole in grado di ispirare fiducia. E si sforzerà di inserirne almeno un po', domani sera, il presidente della Repubblica, nel suo messaggio di Capodanno. Ma senza rinunciare a quel «linguaggio della verità» che da tempo rivendica come indispensabile per rendere tutti consapevoli della sfida che il Paese sta affrontando e per spiegare i propri passi.

Dovrebbe essere un messaggio più breve (forse sotto i 15 minuti) e diretto del solito. Con uno sforzo di semplificazione, diciamo così, espressiva, rispetto alla cifra istituzionale con cui si esprime sempre. Uno sforzo indispensabile, dato che per tradizione questo è un messaggio rivolto alle famiglie, alla gente comune.

Sarà un bilancio più agro che dolce, il suo. Con un richiamo, l'ennesimo, alla responsabilità dei partiti nella fase «eccezionale» che attraversiamo. E, di sicuro, con un memorandum sul patto che i partner delle «larghe intese», compreso il Berlusconi poi uscito dalla coalizione, s'impegnarono a onorare davanti a lui, all'atto di nascita del governo Letta: fare le riforme. In primo luogo quella della legge elettorale, divenuta ancor più indilazionabile dopo che la Consulta ha messo tutti in mora con una sentenza che ha alzato impietosamente il velo sull'inaffidabilità della classe politica.

Il capo dello Stato l'ha lasciato intendere con chiarezza nell'udienza al Quirinale del 16 dicembre «con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile»: se si continuerà a «pestare l'acqua nel mortaio», ne trarrà le conseguenze. Vale a dire che, come ha ripetuto a quanti lo hanno incontrato nelle ultime ore, potrebbe dimettersi.

Minaccia pesante, concreta e carica di incognite. Infatti, sbaglia i conti chi magari pensa di lucrare qualche vantaggio alle urne nella convinzione che, se franasse in tempi brevi la nuova - e più stretta - maggioranza, come prima cosa scioglierebbe le Camere e manderebbe il Paese al voto. No, non è così. Un simile «favore» non è disposto a farlo.

Se ne andrebbe lui, invece. Lasciando tutti «nell'imbarazzo» (eufemismo che sta per «grande guaio») di doversi scegliere un nuovo presidente entro 15 giorni, con questo Parlamento. L'alternativa seria, dal punto di vista di Napolitano, è mettersi al lavoro. Cambiando il sistema elettorale abbastanza in fretta e senza lasciarsi inchiodare dal paralizzante «amletismo delle soluzioni», che nessuno può prevedere a quale famiglia partitica potrebbero davvero portare vantaggio. E prevedendo pure il corredo di alcune parallele riforme di carattere costituzionale.

Il pasticcio accaduto nei giorni scorsi con il decreto salva Roma, ad esempio, dimostra per lui l'urgenza di una serie di ben congegnati ritocchi alla Carta, nel senso di rendere più efficace l'azione degli esecutivi. Per raffronto, infatti, il capo dello Stato ricorda l'epoca in cui Franco Bassanini, ministro per la Funzione pubblica, costruì un utile processo di delegificazione grazie al quale si trovò la maniera di non passare sempre attraverso il faticoso percorso dei disegni di legge (che ovviamente proteggono di più l'azione del governo), sostituendoli con provvedimenti amministrativi e leggi-delega. Oggi si è tornati alla vecchia prassi, con un carico di legificazione eccessiva. Tale da penalizzare le performance di Palazzo Chigi. Ecco perché, a suo avviso, bisognerebbe snellire procedure e sistema con qualche mirata riforma anche sul fronte del processo legislativo.


Non è detto che Napolitano ne parli in maniera esplicita, nel messaggio in diretta tv. Tuttavia anche questo capitolo è fra quelli che gli stanno a cuore, al pari di altre correzioni costituzionali per cambiare il nostro - ormai quasi paralizzante - bicameralismo paritario e per ridurre il numero dei parlamentari.

Il tema, insomma, rientra tra le questioni che più lo preoccupano e che dovrebbero aver ispirato la stesura del suo messaggio, sul quale è ancora in corso l'ultima limatura. Un sottofondo di umori più o meno tesi, lievitati su tanti diversi snodi critici.

Su tutti campeggiano gli interrogativi sulla tenuta dell'esecutivo: i numeri attuali sono sufficienti a garantire la navigazione e, a quanto pare, Matteo Renzi gli ha assicurato di non volerlo sabotare, ma è un fatto che il continuo gioco di interdizioni rende ogni giorno la vita difficile a Enrico Letta. E c'è poi un motivo di amarezza personale, per il presidente: il crescendo di attacchi politico-mediatici di cui è bersaglio e contro i quali si sente poco difeso.

Anche qui, per chi lo conosce, c'è da aspettarsi qualche cenno di autodifesa e di denuncia, associato a un comprensibile scatto d'orgoglio. Perché certe accuse - di eccessivo interventismo, di supplenza indebita, di forzature nella prassi, addirittura di manovre per farsi rieleggere - sono per lui «uno spudorato rovesciamento della realtà». Dopotutto sono stati i leader dei partiti a bussare alla sua porta e a chiedergli di rimanere.

 

QUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO NAPOLITANO LETTA BOLDRINI GRASSO napolitano letta renzi LETTA E napolitano MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI napolitano renzi letta MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOFranco Bassanini e Giuliano Amato

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…