merkel e scholz annunciano il pacchetto clima

NEL 2020 SARANNO DISTRUTTI 1600 MILIARDI DI REDDITO NELLA ZONA EURO E LA GERMANIA SI ACCONTENTA DI USARE ''GLI STRUMENTI ESISTENTI'': TUTTO QUELLO CHE È ANDATO STORTO NELL'EUROGRUPPO IN CUI NON SI È DECISO UN BEL CIUFOLO IN BARBA ALL'EMERGENZA, CON ITALIA E OLANDA AGLI ESTREMI, E TUTTI GLI ALTRI IN MEZZO - L'UNICA BUONA NOTIZIA? LA BCE INIZIA A SMANTELLARE L'ERRORE DEL 2005, CHE AFFIDÒ L'ACCESSO ALLA LIQUIDITÀ DEI PAESI DELL'EURO AI GIUDIZI DELLE AGENZIE DI RATING. DA IERI QUEL VINCOLO NON VALE PIÙ

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

OLAF SCHOLZ BRUNO LE MAIRE

La giornata che doveva gettare le basi per il salvataggio dell' economia europea non è iniziata al meglio. Solo lunedì sera, indirettamente, il governo ha scoperto che la Commissione europea si preparava a una decisione che riguarda in pieno l' Italia: Ursula von der Leyen, la presidente, voleva far approvare delle "linee guida" generali per l' uscita dei vari Paesi dal lockdown imposto per fermare Covid-19.

 

Nessuno aveva avvertito le autorità del Paese più colpito d' Europa, con 135 mila contagiati e 17 mila morti. Le istruzioni di Bruxelles non sarebbero state vincolanti ma potevano interferire con le exit strategy dell' Italia o di altri Paesi. Ieri pomeriggio Giuseppe Conte ha telefonato a von der Leyen chiedendole di soprassedere e nel giro di poche ore i governi di Parigi e di Madrid si sono schierati con il premier italiano. Alla fine la presidente tedesca della Commissione ha accettato di rinviare, ma ormai si era rivista la stessa linea di faglia che poche ore dopo avrebbe fratturato l' Eurogruppo.

 

Del resto la stessa Commissione al proprio interno vive le stesse divisioni andate in scena ieri fra i ministri delle Finanze: i commissari di Italia, Francia, Spagna e Portogallo - a partire da Paolo Gentiloni - a favore di un "Recovery Plan", un piano europeo per la ripresa finanziato da risorse comuni; quelli di Austria, Paesi baltici e la stessa von der Leyen molto più freddi. Alla fine l' Eurogruppo ieri è iniziato (in ritardo) dopo che nella bozza di conclusioni era comparsa l' opzione preferita dalla presidente tedesca della Commissione: il "Recovery Plan" era legato al bilancio Ue, ossia ai fondi europei che avrebbero potuto aumentare marginalmente nei prossimi sette anni.

Merkel Olaf Scholz

 

Se questa è l' idea, avrebbe ridotto a ben poco l' intero pacchetto europeo di risposta dalla recessione da Covid-19.

Gli altri elementi infatti sono fuori proporzione rispetto a un crollo del prodotto lordo nel 2020 che UniCredit prevede del 13% per l' area euro (circa 1.600 miliardi di euro di distruzione di reddito). Sure, il piano di sostegno del lavoro che von der Leyen definisce "solidarietà in azione", per l' Italia per esempio equivale a un prestito capace di coprire poco più di quattro settimane di cassa integrazione: in base all' articolo 9 del regolamento di Sure il governo può infatti ritirare al massimo venti dei cento miliardi del fondo, ma deve offrire garanzie per cinque miliardi.

 

Quanto al progetto di nuove garanzie per 200 miliardi della Banca europea degli investimenti - Berlino preferirebbe di meno - copre a stento il 4% del credito alle imprese europee. Resta poi il pezzo del puzzle sul quale Germania e Olanda puntano di più: prestiti del fondo salvataggi Mes per un ammontare fino al 2% del prodotto (Pil) del Paese in crisi, con poche condizioni almeno all' inizio. Nei negoziati dell' Eurogruppo, anche questa è parsa subito un' arma spuntata e non solo perché nessun grande Paese dell' euro quest' anno avrà un deficit pubblico di meno dell' 11% del Pil (sempre secondo UniCredit).

mark rutte giuseppe conte

 

Soprattutto restano dei dubbi, emersi in queste settimane, che quei nuovi programmi del Mes disegnati per Covid-19 possano legalmente aprire la strada alle Outright Monetary Transactions, gli interventi in teoria senza limiti della Banca centrale europea voluti da Mario Draghi nel 2012. Un governo che accetta il primo prestito leggero del Mes potrebbe dunque poi doverne richiederne altri e trovarsi soggetto a una vigilanza sempre più stretta.

 

Proprio l' insufficienza del pacchetto rende importante, per Italia e Francia, che Germania e Olanda accettino il principio di un "Recovery Plan" con risorse comuni. Ma anche ieri Berlino ha puntato a concedere impegni vaghi e a ottenere un rinvio (come quando nel 2012 la Germania accettò un' assicurazione sui depositi bancari, che da allora resta sulla carta).

christine lagarde jens weidmann

 

Ancora più duro è stato Wopke Hoekstra, il ministro dell' Aia, ieri da subito sulle posizioni opposte rispetto Roberto Gualtieri. Proprio Italia e Olanda sono le estreme in un clima di scontro condizionato dalle pressioni interne in entrambi i Paesi.

Se non altro, la Bce inizia a smantellare l' errore del 2005, che affidò l' accesso alla liquidità dei Paesi dell' euro ai giudizi delle agenzie di rating.

Wopke Hoekstra

Per gli interventi in questa crisi, da ieri, quel vincolo non vale più.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....