UFFICIO SINISTRATI- NEL PD SI LITIGA SUL PATRIMONIO EX DS - SPOSETTI E I DIRIGENTI DELLE FONDAZIONI FANNO MURO: A RENZI NON DAREMO UN EURO. SI FINANZINO CON LE LORO CENE VIP - SENZA UN ACCORDO IL PREMIER PUÒ SCORDARSI DI QUEL TESORO MENTRE LE CASSE DEL PARTITO LANGUONO

Paolo Bracalini per “il Giornale

 

matteo renzi otto e mezzomatteo renzi otto e mezzo

«Spazio alle idee. Le Fondazioni e il loro patrimonio da problema a risorsa». Il titolo non inganni: dietro le parole c'è la battaglia in corso sul patrimonio ex Ds.

 

La riunione con il tesoriere nazionale Francesco Bonifazi e altri tesorieri e segretari regionali è stata convocata dal renziano Pietro Bussolati, responsabile del Pd milanese.

 

Decine di responsabili di sezioni in difficoltà chiedono di non pagare l'affitto al proprietario: «Visto che le fondazioni non sono delle immobiliari, ma un pezzo della nostra storia» attacca Francesco Majorino. Ma la fondazione vuole alzare i canoni, troppo bassi. Chi affitta le sedi al Pd è la Fondazione Elio Quercioli, cioè degli ex Ds, il partito che ha dato vita al Pd.

 

Una situazione paradossale che Matteo Renzi è deciso cambiare, riportando il patrimonio - creato negli anni dalle sezioni del Pci con le donazioni e il lavoro dei militanti - al suo naturale erede, il Pd. Peccato che non sia così facile, perché le fondazioni (57 in tutta Italia) sono soggetti giuridici diversi e indipendenti dal partito, e poi perché sono guidate da ex diessini, antirenziani, decisi a tenere separato il patrimonio (più di 2mila immobili) dal Pd di Renzi.

 

Ugo Sposetti e consorte Ugo Sposetti e consorte

Tutti consiglieri e presidenti di fondazioni, tra l'altro, nominati a vita, difficili da rottamare. Ma una soluzione, per i vertici Pd va trovata, anche perché le casse languono, il 2013 si è chiuso con un rosso di 10 milioni, e il futuro non promette di meglio con i tesserati che crollano e il finanziamento pubblico che si estingue.

 

«Non è una riunione fratricida - spiega Bonifazi -, è una discussione su come finanziare il Pd. Se ci sono beni immobiliari che vengono dai Ds, poi confluiti nel Pd, è evidente che la riflessione su cosa farne è opportuna. Ho trovato un partito che spendeva milioni, più delle entrate». E Bussolati rincara: «Non è possibile che il Pd debba avere così tanti problemi per trovare e mantenere una sede, visto poi che gli affitti sono sensibilmente aumentati rendendo impossibile per molti circoli mantenerli». Chiude Bonifazi: «Non dobbiamo scannarci sugli immobili, ma una soluzione va trovata».

 

francesco bonifazifrancesco bonifazi

Solo a Milano il Pd è inquilino della fondazione ex diessina in 50 circoli e la situazione si ripropone in tutta Italia. La volontà di riprendersi gli immobili è condivisa. «L'idea che la minoranza interna possa tenere le fila del patrimonio immobiliare è una posizione senza senso - spiega il tesoriere toscano Stefano Cioffo -. Non è ammissibile che possano chiudere delle sezioni perché non ce la fanno a pagare l'affitto alla fondazione. Quei luoghi sono stati costruiti dai militanti, dal sacrificio di chi ha fatto politica, di chi si è messo a disposizione. Non appartengono a qualcuno, ma alla storia Pd».

 

I dirigenti delle fondazioni, tutte riunite sotto il cappello della Associazione Enrico Berlinguer guidata dal senatore Ugo Sposetti, storico tesoriere Pci-Pds-Ds e ora senatore Pd non renziano, non vogliono cedere nemmeno uno sgabuzzino.

 

«A Bonifazi non daremo un euro. I beni degli ex Ds sono degli ex Ds. Si finanzino con le loro cene vip, piuttosto - risponde Onelio Prandini, responsabile della Fondazione Modena 2007 -. Cosa vuole Bonifazi? Lui è il tesoriere del Pd. Se ci viene a trovare glielo spieghiamo di persona. E, da già che ci siamo, gli rinfreschiamo un po' la storia delle case del popolo...».

Pietro 
Bussolati 
Pietro Bussolati

 

Il problema è che senza un accordo Renzi può scordarsi il tesoro dei Ds, perché nulla li vincola a mettersi a disposizione del Pd, e tantomeno a condividere il patrimonio. E quindi? L'idea di Renzi e di Bonifazi prende a modello la Germania, dove i grandi partiti sono affiancati da una fondazione politica, diversa dal partito ma a disposizione per le attività del partito di riferimento.

 

«Si può immaginare che i vertici delle nostre fondazioni vengano eletti dall'Assemblea Pd - spiega Bussolati -, o che nello statuto delle fondazioni siano specificati precisi compiti rispetto al Pd, devono essere uno strumento non delle immobiliari. Tutti cambiamenti che potrebbero passare da una modifica alla legge sul finanziamento ai partiti». È così che Renzi proverà ad aprire la cassaforte Ds?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…