LE PENE DI PENATI NON FINISCONO MAI - NELL’INDAGINE CHE COINVOLGE L’EX PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MILANO (NONCHÉ CAPO DELLA SEGRETERIA DI BERSANI) SPUNTANO 15 MLN € - LA PROCURA CHIEDE IL SEQUESTRO DELLA SOMMA DAL BILANCIO DELLA CODELFA SPA, SOCIETÀ DEL GRUPPO GAVIO - PER I PM SAREBBE PARTE “DELLA TANGENTE PER L’ACQUISTO DA PARTE DELLA PROVINCIA DEL 15% DELLA MILANO SERRAVALLE”…

Aura Marinaro e Andrea Scaglia per "Libero"

Dice: ma che fine ha fatto l'inchiesta su Penati e compagnia? Di certo non è ferma, i magistrati continuano a interrogare, verificare, analizzare. Ed ecco la notizia: la Procura di Monza ha chiesto il sequestro preventivo di circa 15 milioni di euro dal bilancio della Codelfa spa, società del gruppo Gavio. Tanto per inquadrare: l'indagine che coinvolge l'ex presidente della Provincia di Milano, nonché capo della segreteria politica di Pier Luigi Bersani, è quella in cui è accusato di corruzione e concussione.

Anche e soprattutto in relazione all'acquisto nel 2005, proprio da parte della Provincia allora guidata da Penati, di azioni della società Milano-Serravalle proprio dal gruppo Gavio, con quest'ultimo a realizzare una plusvalenza di circa 145 milioni di euro - la Corte dei Conti bollò l'operazione come «onerosa e priva di qualsiasi utilità». I pm Walter Mapelli e Franca Macchia ritengono che, dietro l'affare, si nascondesse un via vai di tangenti. E dunque non ci vuole molto per intuire che i 15 milioni in questione vadano collegati a quest'ipotesi di reato.

Anche perché, sempre stando alla ricostruzione degli inquirenti, il gruppo Gavio entra nell'inchiesta solo in relazione alla faccenda Milano- Serravalle. E proprio la Codelfa avrebbe fornito la traccia per indirizzare le indagini in quella direzione. È infatti attraverso questa società che nel 2008, con l'escamotage di una caparra per un'operazione immobiliare poi non avvenuta, vengono pagati due milioni di euro a Piero Di Caterina, uno degli imprenditori che sostiene d'aver foraggiato Penati. L'assegno portava la firma di Norberto Moser, per l'appunto amministratore delegato della società di Gavio, secondo i pm su indicazione di Bruno Binasco - manager di primissimo piano del gruppo - e Renato Sarno - stretto collaboratore di Penati - entrambi indagati.

In sostanza: la Codelfa allungò a Di Caterina dei soldi che quest'ultimo reclamava da Penati. E per quale motivo? Scrivono i pm: «L'unica alternativa razionale e coerente per spiegare il pagamento di Binasco a Di Caterina nell'interesse di Penati [...] è che la somma sia parte della tangente a loro destinata per l'acquisto da parte della Provincia di Milano del 15 per cento delle azioni della Milano Serravalle avvenuto in data 29.7.2005». Come detto, è in questo quadro che va letta la richiesta di sequestro preventivo di 15 milioni da parte della Procura.

E però i pm hanno trovato un ostacolo. Nel senso che l'istanza dei magistrati è stata respinta dal gip. Si tratta di Anna Magelli, il medesimo giudice che lo scorso agosto negò agli stessi pm l'arresto di Penati, sostenendo che l'accusa di concussione - che i magistrati rinfacciavano al politico - andasse ricalibrata in corruzione, reato che prevede termini di prescrizione più brevi, cosa che rendeva inutile la custodia cautelare in carcere.

E dopo quest'altro diniego, non è così azzardato ipotizzare visioni giuridiche radicalmente diverse fra Procura e gip. In ogni caso, i magistrati hanno presentato ricorso contro il rigetto dell'istanza di sequestro: la risposta del Riesame è attesa entro fine settimana.
Tornando al coinvolgimento del gruppo Gavio nell'inchiesta, le prime perquisizioni negli uffici di Tortona risalgono al 5 settembre scorso. Naturalmente il collegamento ipotizzato dagli inquirenti fra tangente Serravalle e bilanci delle società targate Gavio non è diretto. Tanto per dirne una - oltre ai passaggi di denaro fra le società del gruppo stesso, non solo in Italia - sono state analizzate con attenzione le consulenze.

Fra le altre cose, l'attenzione dei tecnici incaricati dai magistrati di Monza s'è fermata anche sugli incarichi assegnati all'architetto Sarno, considerato l'uomo di collegamento con Penati: per fare un esempio, nel file informatico trovato nel computer dell'architetto c'è un appunto su 458mila euro riferibili a Sina, altra società di Gavio che avrebbe comunque girato a Sarno consulenze per 3 milioni di euro.

In sostanza, l'ipotesi dei magistrati - che com'è ovvio dovrà eventualmente passare al vaglio processuale - è che, dopo l'operazione milionaria del 2005 e l'enorme plusvalenza incassata dal gruppo Gavio, abbia trasformato quest'ultimo nella "cassa" a cui Penati poi avrebbe attinto, soprattutto per sostenere la sua attività politica, che in quegli anni lo vedeva come uno degli esponenti più in vista del centrosinistra.

 

PENATI Marcellino Gaviotangenziale serravallePIERO DI CATERINA PIER LUIGI BERSANI BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…