FURBETTI DELLA FONDAZIONE – LA “ITALIANIEUROPEI” DI D’ALEMA E LA “DE GASPERI” DI ALFANO SI PRESENTANO TRA LE ORGANIZZAZIONI DEL VOLONTARIATO PER IL 5 PER MILLE – MA GLI ITALIANI NON HANNO L’ANELLO AL NASO E NON APRONO IL PORTAFOGLI

di Stefano Sansonetti per "il Giornale"

 

Inutile girarci intorno. I contribuenti italiani hanno rifilato un sonoro schiaffone a Massimo D’Alema e ad Angelino Alfano. In fondo quella del 5 per mille Irpef può essere considerata come una sorta di “elezione fiscale”. Nella dichiarazione dei redditi, e in proporzione ad essa, si può decidere a quale ente non profit destinare una parte della propria imposta.

FONDAZIONE ITALIANIEUROPEIFONDAZIONE ITALIANIEUROPEI

 

Ebbene, gli ultimi elenchi appena pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, relativi alle dichiarazioni 2013, forniscono alcuni responsi inequivocabili. E fanno sorgere domande sull’opportunità che alcuni enti continuino a partecipare a una distribuzione di risorse nata per privilegiare attività socialmente rilevanti. Si prenda l’ormai “famosa” fondazione Italianieuropei di Massimo D’Alema. Dalle liste appena diffuse dal Fisco risulta aver ottenuto la miseria di 46 preferenze, per un incasso totale di 6.600 euro.

 

In pratica si è classificata ultima tra tutte le fondazioni politiche che ogni anno, con a certa dose di faccia tosta, vanno alla questua del 5 per mille. Ma i contribuenti hanno chiuso la porta in faccia pure alla fondazione Alcide De Gasperi guidata dal ministro dell’interno Angelino Alfano: in questo caso 59 preferenze per complessivi 6.700 euro. Che poi, a dirla tutta, se si guarda alle pieghe del meccanismo viene fuori che Alfano è riuscito a far peggio di D’Alema.

 

LA RIVISTA ITALIANIEUROPEILA RIVISTA ITALIANIEUROPEI

Mentre infatti la fondazione Italianeuropei ha concorso all’ottenimento del 5 per mille Irpef degli italiani nella sola categoria del volontariato, la fondazione De Gasperi del titolare del Viminale si è presentata nelle categorie del volontariato e della ricerca scientifica, ottenendo solo una manciata di preferenze in più rispetto all’ente di “baffino”. E qui sorgono i primi interrogativi.

 

Ma che diavolo c’entrano le fondazioni Italianieuropei e De Gasperi, organismi in tutto e per tutto politici, con i settori del volontariato e della ricerca scientifica? Precisiamo subito: la loro partecipazione alla distribuzione del 5 per mille è del tutto lecita, vista la configurazione giuridica di enti non profit. Ma è chiaro che lo spirito della legge, che tende a favorire il volontariato vero e la ricerca scientifica vera, risulta tradito dall’accesso alle liste di enti di ogni tipo. Se non altro ci hanno pensato i contribuenti a relegare nei bassifondi della classifica le organizzazioni di D’Alema e Alfano. Tanto per fare un raffronto, in cima alle scelte degli italiani, con 1 milione e 724 mila preferenze, c’è l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, che ha incassato in tutto più di 54 milioni di euro.

 

prodi, dalema e montiprodi, dalema e monti

Che poi sono altre le fondazioni politiche che hanno “aspirato” soldi. Dagli stessi elenchi spunta la fondazione Lelio e Lisli Basso, presieduta dall’ex parlamentare europea dei Ds Elena Paciotti e dotata di un Cda con dentro l’ex ministro Pd Fabrizio Barca e Stefano Rodotà. Con 269 preferenze è riuscita a portarsi a casa 13.015 euro. Anche la fondazione Basso ha partecipato alla distribuzione dei soldi presentandosi in entrambe le categorie, volontariato e ricerca scientifica. Ma che senso ha?

 

fabrizio cicchitto angelino alfanofabrizio cicchitto angelino alfano

Per non parlare di come negli elenchi ci siano anche enti legati ai cosiddetti poteri forti. Nel settore del volontariato, per esempio, abbiamo la fondazione Marcegaglia, costituita dalla famiglia dell’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Inutile dire che, pur riconoscendo il valore delle attività benefiche svolte, una fondazione di questo tipo ha a disposizione ben altri e più ricchi canali di finanziamento. E invece la ritroviamo a concorrere per l’ottenimento del 5 per mille Irpef degli italiani. Anche in questo caso, però, i contribuenti hanno lanciato un segnale piuttosto netto. Per la fondazione Marcegaglia ci sono state solo 29 preferenze per 4.274 euro.       

angelino alfano danila subranniangelino alfano danila subranni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…