UN NEMICO IN CASA (BIANCA) - DAGLI ARCHIVI BRITANNICI SPUNTA UN DOCUMENTO “TOP SECRET” DEI SERVIZI SEGRETI ANGLO-AMERICANI DEGLI ANNI ’50 SUGLI STUDENTI KENIOTI RITENUTI “PERICOLOSI” - INDOVINA INDOVINELLO CHI ERA IL PRIMO DELLA CLASSE? “OBAMA, BARRACK H.”, IL PAPÀ DELL’UOMO PIÙ POTENTE DEL MONDO - IL SUO PIANO “SOVVERSIVO”? ESSERSI ISCRITTO AD UNA UNIVERSITÀ AMERICANA…

Fabio Cavalera per il "Corriere della Sera"

Un uomo al bando: «OBAMA, Barrack H.». Ecco il primo dei «sovversivi», il primo della lista che era custodita a Hanslope Park, nel Buckinghamshire, nel palazzo dove il governo di sua maestà cataloga le comunicazioni «top secret». L'hanno tenuta blindata, questa lista, per mezzo secolo. Ma si capisce il motivo di tanta riservatezza.

Il nome in testa all'elenco degli studenti kenioti in procinto di partire per motivi di studio verso gli Stati Uniti è proprio quello di «OBAMA, Barrack H.» (così è battuto a macchina), di Obama senior, il papà dell'uomo più potente al mondo. E non si tratta di un foglio insignificante, a uso e consumo delle burocrazie di frontiera dell'epoca, anni Cinquanta. È qualcosa di più scomodo. È il marchio dell'indesiderato.

Il genitore del presidente Usa è negli 8800 «British colonial file» sulle attività e i crimini compiuti dalle autorità britanniche in 37 ex colonie, una mole di documenti che rivela le atrocità dell'ex impero: torture, «eliminazione» degli oppositori, prigionieri bruciati vivi, delitti premeditati e consumati per reprimere la rivolta dei Mau Mau in Kenia, tutto addirittura registrato in «rapporti mensili» di cui erano a conoscenza i ministri a Londra.
Sono i dossier della vergogna che il Foreign Office si è visto costretto a scongelare dopo averli negati e nascosti per un'eternità.

«Obama, Barrack H.», riferiscono oggi gli archivi, veniva indicato nel 1959 da Washington come persona per niente gradita e da tenere alla larga in quanto, lui al pari di molti ragazzi africani desiderosi di iscriversi alle università statunitensi, aveva la «reputazione di essere associato» a gruppi animati da spirito «antiamericano» e addirittura ostili «ai bianchi». Washington lo bollava in questo modo. Probabilmente a causa di Onyango, il papà di Obama senior, il nonno del presidente Obama, che aveva partecipato attivamente alle manifestazioni per l'indipendenza del Kenia e che i colonialisti britannici avevano segregato in cella per sei mesi.

Il Dipartimento di Stato aveva inviato la sua nota agli amministratori della colonia del Regno Unito che a loro volta avevano aggiunto alcune loro considerazioni «sulla inferiorità accademica» di Obama padre, oltre che degli altri studenti kenioti pronti a salpare per gli Stati Uniti, e sull'«inopportuno» intervento dell'African American Students Foundation che era riuscita ad assicurare l'iscrizione di Obama senior al corso di «business administration» all'università delle Hawaii.

Ma non solo. Se Washington spingeva per impedire l'ingresso ai giovani indicati nella lista, le autorità dell'amministrazione coloniale britannica si distinguevano invece per attaccare personaggi del calibro del cantante Harry Belafonte, dell'attore Sidney Poitier (poi Oscar nel 1964 e protagonista di film come «Indovina chi viene a cena?» e «La calda notte dell'ispettore Tibbs»), del campione di basket Jackie Robinson. Tutti colpevoli di essersi battuti per l'apertura degli atenei.

Alla fine l'ebbe vinta il movimento d'opinione: grazie all'African American Students Foundation quel «pericoloso» ragazzo del Kenia entrò nell'università di Honolulu. E, qui, un anno più tardi nel 1960, al corso di lingua russa incontrò Ann Dunham. I due si sposarono e nel 1961, il 4 agosto, ebbero un figlio: il futuro quarantaquattresimo presidente degli Stati Uniti. Il sovversivo «OBAMA, Barrack H.» sarebbe morto nel 1982 in un incidente a Nairobi.

Escono soltanto adesso queste inedite testimonianze sulla violenza del colonialismo britannico. Nuove e imbarazzanti verità. Fosse dipeso solo dal Dipartimento di Stato a Washington e dalle autorità britanniche che governavano Nairobi, la storia della Casa Bianca avrebbe preso una piega diversa.

 

 

IL PADRE DI BARACK OBAMA NELLA LISTA DEI #22SORVEGLIATI SPECIALI#22 DELLA DIPLOMAZIA BRITANNICA ANNI 50Barack Obama con il padreBarack Obama bambino col padre e entrambi i genitorBarack Obama con nonno maternoBarack Obama

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO