giorgia meloni soldi salvadanaio risparmi

IL NEMICO NUMERO UNO DI GIORGIA MELONI È IL PIL – TIRA UNA BRUTTA ARIA IN VISTA DELL’AUTUNNO: TUTTI GLI ANALISTI SONO CONVINTI CHE L’1% DI CRESCITA SIA ORMAI UN’UTOPIA. E COSÌ, I GIÀ RISICATI MARGINI PER LA MANOVRA SI RIDUCONO AL LUMICINO: SARÀ IMPOSSIBILE MANTENERE LE PROMESSE – LA TEMPESTA PERFETTA SI AVREBBE CON IL RITORNO DELLE REGOLE DEL PATTO DI STABILITÀ. NON A CASO GIORGETTI E FITTO HANNO LANCIATO, IN CORO, L'ALLARME, CHE SERVE A PREPARARE IL TERRENO PER LA FINANZIARIA LACRIME E SANGUE...

1. I CONTI NON TORNANO PIÙ LE STIME DEL PIL SOTTO L’1% SBALLANO IL TESORETTO DEL DEF

Estratto dell’articolo di Valentina Conte per “la Repubblica”

 

RAFFAELE FITTO AL MEETING DI RIMINI

L’Italia che torna allo zero virgola, quest’anno e il prossimo. I previsori sono convinti che l’1% di rialzo del Pil atteso dal governo sia ormai fuori dalla nostra portata nel 2023. E credono che per trascinamento sia improbabile anche nel 2024. Uno scenario macroeconomico da brividi […]  che alimenta il timore non solo di non riuscire a fare una manovra d’autunno espansiva guidata dalle promesse elettorali. Ma di dover correggere i conti cammin facendo in un anno elettorale cruciale, come il prossimo con le europee di giugno.

 

Prospettive che non a caso spingono il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il suo collega, ministro al Pnrr, Raffaele Fitto quasi sul punto di chiedere una moratoria all’Europa perché sospenda ancora il nuovo Patto di stabilità con le stringenti regole su deficit e debito. O almeno storni la spesa per investimenti, così da alleggerirne il peso.

 

giancarlo giorgetti al meeting di rimini di Comunione e liberazione

[…] Fitto dice in modo esplicito che «senza un accordo su un nuovo modello, torna il vecchio Patto di stabilità e l’Italia rischia». Rischia in ogni caso, a giudicare dalla piega che sta prendendo l’economia.

 

[…]  Ogni punto in meno di crescita vale mezzo punto in più di deficit. Il governo si era ricavato 4 miliardi di extradeficit per la manovra: a questo punto andare oltre è praticamente impossibile. Ci pensa già la decrescita.

 

Rinunciare al libro dei sogni diventa allora quasi l’ultimo dei problemi del governo Meloni. Anche il vicepremier Matteo Salvini ammette che «flat tax, abolizione della legge Fornero, pace fiscale sono obiettivi di legislatura». Addio bandierine, dunque. O almeno arrivederci. La questione ora è come rimettere nei binari l’economia. […]

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

2. INCUBO PATTO DI STABILITÀ FITTO LANCIA L’ALLARME “GRAVI RISCHI PER L’ITALIA”

Estratto dell’articolo di Conchita Sannino per “la Repubblica”

 

L’Italia rischia. Con plastico e coordinato segnale d’allerta, il governo Meloni guarda a Bruxelles e indica, dietro la curva dell’autunno, il possibile iceberg. Il suo nome? Patto di Stabilità. Leggi: il rigorismo da vecchia Europa, la mancanza di flessibilità, il ritorno del rapporto deficit/Pil al 3 per cento, regola che avrebbe arpionato tutti gli investimenti.

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Bersagli contro i quali — dopo la prima netta “sveglia” suonata dal titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti, qui a Rimini, due giorni fa — si pronuncia ieri, sempre dalla kermesse di Comunione e Liberazione, anche il ministro Raffaele Fitto.

 

«Se non si trova un accordo sul nuovo modello di Patto, il rischio è che a gennaio tornino le vecchie regole e questo comporta un effetto molto complesso», mette in chiaro il titolare di Affari Europei, Pnrr e Politiche di Coesione.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Scelta che rivela una preoccupazione reale e delinea — in clima di pre-elezioni Europee — il nuovo pressing sull’Unione da cui muove l’esecutivo. Ma risponde anche, internamente […] all’esigenza di silenziare divisioni e veleni che disturbano la premier. La consegna del silenzio è massima, non a caso. […]

 

Mentre le posizioni di Giorgetti e Fitto, vicinissimi a Meloni, si presentano perfettamente coincidenti, nella “piazza” che anticipa la ripresa politica. Scongiurare l’impatto. Occhio alle parole.

 

«Si abbia il senso del tempo, altrimenti tutto si fa più autolesionistico e complicato», era stato l’avviso del titolare del Mef. Poi ecco Fitto che arriva sul palco e mette agli atti: «È giusta la preoccupazione espressa da Giorgetti su quello che potrebbe accadere in Europa», dice al fianco della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e dell’eurodeputato Massimiliano Salini di Fi.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

«Avevamo dimenticato il convitato di pietra: il Patto di stabilità, che sta per tornare». Ma con guerra, inflazione e interessi sul debito alle stelle sarebbe, ecco il senso, la mannaia irricevibile. «Se non si trova l’accordo» sul nuovo Patto, insiste il titolare degli Affari Europei, si rischia di tornare «alle vecchie regole: cosa che sarebbe molto complessa a livello di effetti».

 

[…] Poi, auspica che non si ripetano gli errori del passato: «Basta vedere l’aumento del debito pubblico, della spesa pubblica e purtroppo della spesa corrente, in questi anni, per comprendere quanto una situazione di drammatica crisi poteva forse essere utilizzata meglio rispetto agli investimenti e alle scelte che sono state fatte».

 

GIORGIA MELONI IN COPERTINA SU CHI DEL 23 AGOSTO 2023

Argomento già ampiamente affrontato, e in mano alla mediazione del commissario Ue Paolo Gentiloni, che solo qualche settimana fa aveva auspicato che si lavorasse, sul nuovo Patto, «tutti insieme nell’interesse comune » per consentire «riforme e investimenti, riducendo lepressioni sul debito pubblico in modo realistico, sostenibile».

 

Tema che continua a incrociare anche road map, ritardi e riconversioni del Pnrr. Ma Fitto, da Viareggio, poco dopo, rintuzza rilievi, non se li spiega. Sul Pnrr «mi sarei aspettato un ringraziamento ».

 

Sostiene anzi: «Il governo sta riorganizzando e mettendo in ordine le questioni del Piano, con spirito costruttivo e in piena sintonia con la Commissione europea. Abbiamo lavorato seriamente per risolvere i problemi. L’Italia percepirà la terza e quarta rata entro questo anno, Si tratta di 35 miliardi». Eppure lì in fondo potrebbe esser ci l’iceberg.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…