NEW DELHI, OLD ITALY - SULLA SORTE DEI DUE MARO’ ITALIANI, LA DISGRAZIATA CONGIUNTURA POLITICA DI SONIA GANDHI: DETESTATA DA SEMPRE DALL’OPINIONE PUBBLICA PER ESSERE NATA IN PIEMONTE ANZICHE’ A CALCUTTA - AGGIUNGERE INFINE CHE IL SUO INETTO FIGLIO RAHUL HA PERSO LE ELEZIONI, TRAVOLGENDO LA POPOLARITÀ DEL PARTITO DEL CONGRESSO, PERCHÉ IL DIBATTITO INDIANO È INCHIODATO SULLE GLORIOSE CASTE E DINASTIE (DEL PASSATO), SU ELEMENTI EREDITARI E PER NULLA POLITICI….

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Gli exit poll dicono che Rahul Gandhi non ce l'ha fatta. Oggi verranno resi noti i risultati delle elezioni in Uttar Pradesh, lo Stato più popoloso dell'India: il delfino della dinastia politica più potente del Paese - pronipote di Jawaharlal Nehru, nipote di Indira Gandhi, figlio di Rajiv e Sonia Gandhi - ha fatto campagna elettorale per tre anni in quello che un tempo era il feudo elettorale del suo partito, il Congresso. Ha alzato il suo profilo, si è mostrato determinato, ha tenuto centinaia di comizi.

A New Delhi i maggiorenti del partito speravano in una sua vittoria, nella riconquista del cuore dell'India per lanciarlo ai massimi livelli della politica e preparare la sua salita sulla poltrona di primo ministro, come vorrebbe la tradizione di famiglia. I numeri, invece, probabilmente racconteranno della sua delusione e della necessità della famiglia di affinare, se non di stravolgere, le sue strategie di potere.

Le maggiori reti televisive indiane dicono che il Congresso dovrebbe essere arrivato quarto nella conta dei voti. Un pessimo risultato. Soprattutto se si tiene conto che l'avversaria dichiarata - la signora Mayawati, primo ministro uscente dell'Uttar Pradesh - avrebbe subito una disfatta: assieme al suo partito Bsp avrebbe perso la maggioranza assoluta. Maggioranza che invece sarebbe stata raggiunta, o sfiorata, da Mulayam Singh Yadav, leader dell'Sp, un fortissimo partito con radicamento locale.

Non solo: il Congresso è stato probabilmente superato anche dal Bjp, il partito nazionalista indù che è la principale forza di opposizione a livello federale, nemico acerrimo del governo di Delhi formato dal Congresso e da altre formazioni minori. Se gli exit poll oggi saranno confermati, la politica indiana dovrà interrogarsi su parecchie cose.

Il probabile flop - o mezzo flop - di Rahul Gandhi sta già provocando reazioni curiose nel dibattito della colorita politica indiana. Tra ieri e l'altro ieri, i capi del Congresso sono già scesi in campo per sostenere che se i risultati saranno negativi la colpa non sarà da attribuire a Rahul, che nella campagna in effetti ha gettato tutte le proprie energie, ma alla disorganizzazione del partito.

È evidente la volontà di proteggere la figura di quella che è la speranza più forte per il futuro del Congresso, di alzare un muro a difesa del figlio di Sonia Gandhi, la vera forza del partito che dietro le quinte tira le fila ma che è malata e non vuole assumere ruoli ufficiali alla guida del Paese. Il problema che le elezioni dell'Uttar Pradesh probabilmente solleveranno, però, è qualcosa che i commentatori da tempo sanno e sussurrano: Rahul, 41 anni, fatica a presentarsi come un leader che ispira e vince.

L'operazione che il Congresso sta tentando di fare passare - dire che il merito di una vittoria nell'Uttar Pradesh sarebbe stata merito di Rahul ma una sconfitta responsabilità del resto del partito - rischia di essere ridicolizzata in pochi giorni. I maggiori commentatori già alzano le sopracciglia. Di base, il problema è che la più grande democrazia del mondo, il Paese che pretende di essere sulla strada di diventare una grande potenza economica e politica è ancora aggrappato, quando si viene alla politica, ai privilegi e alle dinastie, prima tra tutte quella dei Nehru-Gandhi.

Una situazione insostenibile. Le polemiche dei giorni scorsi sui due marò arrestati a Kochi, esaltate dal fatto che siano italiani come la leader ombra del Paese Sonia Gandhi, è il segno dell'arretratezza e della limitatezza a cui il dibattito politico indiano è costretto dal fatto di essere troppo basato su poteri di famiglia, su dinastie, su elementi ereditari e per nulla politici.

Il fatto è che il Congresso non riesce ad andare al di là della propria storia gloriosa, legata alla lotta per l'indipendenza dalla Gran Bretagna e così stretta alla figura di Nehru e alla sua discendenza. Ancora ieri, per dire, più di un esponente del partito sosteneva che, se Rahul avesse perso e preso la strada del tramonto, dietro di lui sarebbe stata pronta Priyanka, sua sorella, più amata dall'elettorato. Vecchi schemi, in un'India ancora povera ma sempre meno povera e sulla via della modernità: dove le dinastie iniziano a fare sorridere e annoiare molti.

 

sonia gandhi 002 lapsonia gandhi 003RAHUL GANDHIindia maro' italiani MASSIMILIANO LATORRE SALVATORE GIRONE IN INDIA MASSIMILIANO LATORRE SALVATORE GIRONE IN INDIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…