MAXXI FLOP! - MA QUALE BERLUSCONISMO DI RITORNO DELLA MELANDRINA: NEL FILM DI EMMOTT PROIBITO AL MAXXI C’È UN MARCHETTONE A MARIO MONTIMER (CARO AL MINISTRO ORNAGHI) E UNA BATTERIA DI INTERVISTE CONTRO D’ALEMA (CARO ALLA SUA EX MINISTRA GIOVANNA) BY NANNI MORETTI E MATTEO RENZI - MAXXI DEI FIASCHI: MOSTRE DELUDENTI, SPONSOR IN FUGA, EVENTI CANCELLATI. MA NON ERA UN MUSEO?...

Claudia Colasanti e Caterina Perniconi per Il Fatto Quotidiano

Timore reverenziale nei confronti di Silvio Berlusconi? È stata questa una delle accuse al Maxxi e alla sua presidente Giovanna Melandri che ha fermato la presentazione del film "Girlfriend in a coma" di Bill Emmott. In realtà la ragione potrebbe non essere soltanto legata al Cavaliere. "La campagna elettorale deve restare fuori da un museo pubblico finanziato dai contribuenti" ha dichiarato la Melandri. Ma non sarà invece che quella pellicola non è scomoda solo per Berlusconi ma anche per il centrosinistra?

C'è una lunga intervista a Mario Monti, il "salvatore" della patria, con la bandiera dell'Europa alle spalle che incorona il suo mandato da "Prime minister". E poi una serie d'interviste, da Nanni Moretti a Matteo Renzi, che accusano soprattutto Massimo D'Alema di non aver voluto una legge seria sul conflitto di interessi, e la teorizzazione della trasformazione del centrosinistra in una malattia speculare al berlusconismo, che ha coltivato la cultura dell'assistenzialismo a favore dei propri fini politici.

Non proprio una carezza, (escluso per Monti). Ma se il presidente del museo non fosse stato fino a pochi mesi fa un politico, sarebbe successo lo stesso? La gestione della neonata Fondazione di un contenitore museale del contemporaneo, per sua natura ed etica, dovrebbe garantire distanza siderale da ogni interferenza politica più che da un film straniero in campagna elettorale.

"Il Maxxi era ignorato inizialmente poiché considerato dalle istituzioni un'avventura a perdere - spiega l'ex presidente Pio Baldi - poi la politica ne ha compreso i punti favorevoli e se n'è voluta appropriare". A nulla è servito lo sdegno e la protesta di gran parte del mondo dell'arte e della cultura subito dopo la nomina della Melandri, a fine ottobre 2012, mentre era ancora deputata.

È subentrata al commissario temporaneo, ha chiesto un'indennità per la presidenza pari a zero ed espresso le sue ambizioni "rivoluzionarie": affidare a una direzione internazionale la struttura (anche se attualmente sono in carica due Direttori italiani: Anna Mattirolo e Margherita Guccione) e mettersi al servizio del museo per un progetto di rilancio.

Si legge nel sito della Fondazione: "Il Maxxi intende essere non solo sede di esposizione delle opere d'arte del nostro secolo, ma anche luogo di innovazione culturale e sovrapposizione di linguaggi, laboratorio di sperimentazione artistica, macchina per la produzione di contenuti estetici del nostro tempo". Ma è davvero così o attualmente è ingarbugliata in meccanismi che poco hanno a che vedere con la sperimentazione, le mostre di livello internazionale e una competente programmazione?

Dei primi di dicembre è la nomina di Beatrice Trussardi e Monique Veaute come componenti del Consiglio di amministrazione, chiamate per "garantire al Maxxi il ruolo di centro propulsore e per il suo riposizionamento internazionale, per la garanzia di finanziamenti certi, anche con il coinvolgimento di soggetti privati".

Nel frattempo sparisce, senza troppe spiegazioni, lo sponsor Fendi, in trattativa quasi certa con la precedente gestione (che nel frattempo finanzierà con 3 milioni il restauro della Fontana di Trevi) e la mostra programmata dell'americano Jeff Koons.

In attesa della nomina (senza concorso, naturalmente) del nuovo Direttore, che forse nessun "international curator" azzarda ad accettare, il presidente Melandri ha intitolato la piazza davanti al Maxxi ad Alighiero Boetti e inaugurato un omaggio al grande artista da cui ci si aspettava molto, e che si è invece rivelata, a parere quasi unanime, una mostra inadeguata.

 

 

Caterina Raganelli Boetti e Giovanna Melandri Conti Melandri e Cazzullo aud29 melandri dalemaMELANDRI ORNAGHI FOTO INFOPHOTOGiovanna Melandri Giovanna Melandri Fulvio Conti Mario Monti Veltroni Melandri Vianello fci19 prodi melandri dalema pecoraro scanio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…