covid e salute mentale-1

LA SALUTE MENTALE NON È UN BONUS – IL BONUS DESTINATO ALL’AIUTO PSICOLOGICO È STATO AFFOSSATO IN SENATO, DOVE NON È PASSATO UN EMENDAMENTO BIPARTISAN DA 50 MILIONI DI EURO PER LA PSICOTERAPIA, E ALLA CAMERA NON VA OLTRE LE PROMESSE DEL MINISTRO SPERANZA - E INTANTO LA PANDEMIA FA AUMENTARE I PROBLEMI PSICOLOGICI NON SOLO TRA BAMBINI E ADOLESCENTI, MA ANCHE TRA I QUARANTENNI CHE…

Antonio Bravetti per "la Stampa"

 

covid e salute mentale 2

Non trova pace il bonus salute mentale. Affossato in Senato, dove non è passato un emendamento bipartisan da 50 milioni di euro per la psicoterapia, alla Camera non va oltre gli intenti e le promesse del ministro Roberto Speranza. «Io personalmente sosterrò con ogni energia tutte le iniziative che vanno nella direzione di una maggiore attenzione per la salute mentale», assicura rispondendo a Montecitorio a un'interrogazione del Pd, ma «il Parlamento può e deve fare la propria parte».

covid e salute mentale 4

 

Filippo Sensi, deputato del Pd, è uno di quelli che ci stanno mettendo la faccia, tra i firmatari di una petizione on line che ha raccolto oltre 250mila firme: «Vado dritto al punto con una preghiera- esordisce in aula rivolto a Speranza- lo facciamo questo bonus salute mentale, ce la facciamo questa volta? L'emergenza psicologica è l'altra faccia della pandemia.

 

covid e salute mentale 1

Al Senato l'emendamento è arrivato a un passo, ci riproviamo ministro?». Speranza si difende: «Il governo ha fatto la sua parte», considerando il tema della salute mentale «cruciale in questo particolare momento storico» e stanziando in manovra «un inedito investimento di 38 milioni di euro. Venti milioni per il disagio psicologico di bimbi e adolescenti, diventeranno assunzioni di persone che si faranno carico dei problemi dei più piccoli; 10 milioni per l'accesso a servizi psicologici delle fasce più deboli, in modo particolare i pazienti oncologici, e 8 milioni per il potenziamento dei servizi territoriali e ospedalieri di neuropsichiatria infantile e adolescenziale». Speranza ricorda di aver dato parere favorevole all'emendamento Biti, che doveva essere finanziato da fondi del Parlamento, ma poi ci sono stati problemi di copertura.

 

coronavirus salute mentale 1

«Quell'emendamento non è mai tornato dal Mef», ribatte Debora Serracchiani, capogruppo Pd alla Camera. C'è un po' di tensione col ministro. Passate le schermaglie in aula, nel partito si ragiona sui prossimi passi, su come portare a casa il risultato. La prima occasione è il decreto milleproroghe, assegnato alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Il 20 gennaio, tra una settimana, scade il termine per la presentazione degli emendamenti.

 

roberto speranza

Si potrebbe "agganciare" il bonus a un rifinanziamento affine, ma come sempre c'è da stare attenti all'ammissibilità. Oppure, in seconda battuta, c'è il nuovo decreto sostegni annunciato da Draghi. In quel caso le risorse potrebbero essere maggiori, ma la battaglia per destinarle a questa o quell'emergenza sarebbe ancora più dura.

 

covid e salute mentale 6

Che però ci sia un terreno fertile su cui lavorare lo dimostra il fatto che ieri, in commissione Affari sociali, anche Forza Italia (con Roberto Bagnasco) e Fratelli d'Italia (con Maria Teresa Bellucci) hanno presentato due interrogazioni al ministero della Salute per sollecitare un sostegno agli aiuti psicologici. «Con questa nuova ondata sta crescendo il disagio nella fascia dei quarantenni», racconta Paolo Siani, pediatra, deputato del Pd in commissione Affari sociali alla Camera.

 

covid e salute mentale 7

«Ho colleghi neuropsichiatri che sono pieni di pazienti, non riescono a seguirli. Mamme in difficoltà che non ce la fanno più, famiglie che vanno nel panico se chiudono le scuole. Bambini ricoverati per tentato suicidio, mai vista una cosa così». Che fare, quindi? «Fa bene Speranza a parlare di riforma della rete di assistenza psicologica, ma ci vogliono 3-4 anni. Bisogna sostenere subito le persone in difficoltà. Il bonus è un intervento di emergenza».

coronavirus salute mentale 2coronavirus salute mentalecoronavirus salute mentale 3isolamento coronavirusisolamento coronavirus 1covid e salute mentale 5

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…