NON CIPRO-VATE: LE BANCHE RIAPRONO MA I SOLDI RESTANO DOVE SONO

1 - CIPRO, IL PRESIDENTE ANASTASIADES: «NON USCIREMO DALL'EURO»
Da "Sole24ore.com"

Cipro non ha nessuna intenzione di staccarsi dall'unione monetaria, e la situazione nell'isola, nel secondo giorno di riapertura delle banche dopo l'approvazione del piano di salvataggio, appare «contenuta». Lo ha affermato il presidente cipriota, Nicos Anastasiades durante una conferenza. «Non abbiamo intenzione di lasciare l'euro», ha dichiarato Anastasiades, «non faremo alcun esperimento con il futuro del nostro Paese».

Secondo giorno di apertura, questa volta dalle 8.30 alle 13, per le banche cipriote, dopo la serrata di oltre una settimana decisa per evitare fughe di capitali durante la difficile trattativa per il salvataggio di Nicosia.

Come ieri, non si stanno registrando tensioni agli sportelli degli istituti di credito, con piccole file di clienti che attendono tranquilli di ritirare i loro liquidi, con un prelievo massimo quotidiano fissato dalle autorità a 300 euro al giorno per evitare una corsa dei correntisti a svuotare i depositi, dopo il prelievo forzoso imposto sui conti superiori ai 100 mila euro, che avrebbe messo le banche in ginocchio.

2 - BANCHE RIAPERTE A CIPRO CODE, MA NIENTE CAOS
Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

Non c'è stata l'ondata di panico che tutti temevano. Ma l'incertezza sì, e sempre più grande. Ieri le banche di Cipro, quasi tutte, hanno riaperto dopo quasi due settimane di chiusura. Ma i depositi dei loro clienti - in tutto 68 miliardi di euro - sono stati congelati: prelievi in contanti limitati a 300 euro al giorno; assegni, bloccati; vietati i trasferimenti di valuta all'estero per via digitale, annunci di severi controlli all'aeroporto perché d'ora in poi nessuno potrà uscire dal Paese con più mille euro in tasca, o in valigia.

È la prima volta che misure simili vengono prese in uno Stato dell'Eurozona: costituiscono un'eccezione al principio del libero movimento dei capitali, ha ammesso la Commissione Europea, e perciò «devono essere interpretate assai strettamente, e non essere
discriminatorie ma adeguate, proporzionate e applicate per il tempo più breve possibile».

La stangata è stata accolta con apparente ragionevolezza, o rassegnazione: code limitate agli sportelli, niente proteste di piazza; così anche le Borse d'Europa non si sono agitate più di tanto, e anche l'euro ha «tenuto». A Nicosia si voleva e si vuole naturalmente evitare la fuga di capitali, dopo i prelievi forzosi imposti dall'Eurozona sui depositi bancari al di sopra dei 100 mila euro. Questo rigore durerà circa un mese, annuncia il governo.

Ma solo l'altro ieri, era stato annunciato che sarebbe durato una settimana o due al massimo. E poi già 2,7 miliardi, secondo varie fonti, sarebbero stati trasferiti all'estero solo dall'inizio dell'anno: o forse 5 miliardi, secondo altre fonti meno impastoiate dall'ufficialità. Poiché niente, come appunto l'incertezza, può minare la stabilità e la pace sociale di un Paese.

Intanto la Banca centrale europea ha ricominciato a inviare a Nicosia la liquidità d'emergenza, che era stata interrotta: 5 miliardi in poche ore sono arrivati da Francoforte.
La Laiki, seconda banca del Paese ieri rimasta ancora chiusa, sarà smantellata, e i suoi depositi trasferiti alla Bank of Cyprus (che dovrebbe riaprire oggi). I suoi depositi oltre i 100 mila euro potrebbero subire prelievi fino all'80% del loro valore.

Per ora, si procede a vista. La giornata di ieri si è aperta con guardie armate e qualche mezzo blindato intorno alle banche. E con quell'avviso del governo, appiccicato ai vetri delle agenzie. La lista, ad uso dei correntisti, delle cose proibite, e delle poche consentite.

Nell'ordine: prelievi in contanti, massimo 300 euro al giorno; transazioni con carte di credito, tetto di 5000 euro al mese; assegni, tutti bloccati a meno che non siano stati rilasciati da banche straniere. Trasferimenti di denaro non in contanti: proibiti. Sono ancora ammessi i pagamenti per transazioni commerciali al di sotto dei 5 mila euro.

Diversamente, dai 5001 ai 200 mila euro, è necessaria l'autorizzazione della banca centrale; i pagamenti degli stipendi di un'azienda, anche sopra un totale di 200 mila euro, avranno il via libera purché supportati da carte e timbri. Mentre una famiglia che abbia un figlio studente all'estero potrà inviargli un massimo di 5000 euro al trimestre: in tempi di crisi, anche i presunti «bamboccioni» devono sacrificarsi.

 

 

CIPRO PERSONE IN CODA AL BANKOMAT CIPRO PERSONE IN CODA AL BANKOMAT CIPRO PERSONE IN CODA AL BANKOMAT CIPRO PERSONE IN CODA AL BANKOMAT CRAC CIPRO CITTADINI AGLI SPORTELLI BANKOMAT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…