giuseppe conte angela merkel federico fubini

MA L’ITALIA NON ERA ISOLATA IN EUROPA? – L'ANTIPOPULISTA FUBINI SUL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SUL RUOLO DI CONTE NELLO STOP A TIMMERMANS, INTITOLATO “L’ITALIA È DIVENTATA AGO DELL’EUROBILANCIA” – “NON SARÀ MAI SICURO CHE IL RIFIUTO DI ROMA SIA STATO DECISIVO. NON LO SI PUÒ MISURARE, MA È PROBABILE CHE L’OPPOSIZIONE DI CONTE ALLA FINE ABBIA…” 

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

FEDERICO FUBINI

I leader di Germania, Francia, Spagna e Olanda, gli altri Paesi europei del G20, erano ripartiti sabato da Osaka tutti con la stessa impressione: l' Italia non si sarebbe opposta a un accordo per portare Frans Timmermans alla guida della Commissione europea. Il premier Giuseppe Conte avrebbe acconsentito a un compromesso che avrebbe nominato il socialista olandese nel posto di maggiore potere politico nell' Unione europea e magari un francese come il governatore François Villeroy de Galhau (o Christine Lagarde, del Fondo monetario internazionale) alla presidenza della Banca centrale europea.

FRANS TIMMERMANS

 

Al G20 in Giappone il presidente del Consiglio deve aver segnalato il suo assenso, più o meno chiaro. Persino all' ingresso nel vertice che sembrava decisivo, domenica sera, Conte rimaneva aperto: gli interessava che l' intesa fosse «equilibrata», eufemismo per dire che dal futuro presidente della Commissione voleva rassicurazioni che l' Italia non sarebbe finita nella rete di una procedura su deficit e debito.

 

conte merkel

Poi la storia ha preso un' altra piega, e continua. All' alba di lunedì Conte si è opposto all' ascesa di Timmermans «per una questione di metodo», dato che la prima intesa si sarebbe fatta fra i pochi leader europei presenti al G20 di Osaka. E non sarà mai sicuro il rifiuto di Roma sia stato decisivo. Non lo si può misurare perché, facendo infuriare i francesi, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk non ha mai messo il nome di Timmermans ai voti dei leader. Probabile però che proprio l' opposizione di Conte alla fine abbia spostato la bilancia a favore dello stallo.

 

ROCCO CASALINO AL TAVOLO CON CONTE, MACRON E MERKEL

A parte l' Italia, apertamente freddi sul socialista olandese fino ad allora erano solo il premier ungherese Viktor Orbán, l' irlandese Leo Varadkar, il ceco Andrej Babi e i loro colleghi di Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Croazia e Lettonia: i leader di piccoli Paesi lontanissimi dal raggiungere insieme il 35% della popolazione dell' Unione che serve per bloccare una decisione.

L'ARTICOLO DI FUBINI SUL RUOLO DI CONTE NELLE NOMINE UE

 

Neanche l' aggiunta dell' Italia sarebbe bastata, in sé, ma di fatto è stato così perché diventava vitale l' assenso (o la neutralità) di Londra. Ma una Commissione che nasce solo grazie al Paese che se ne vuole andare sarebbe stata un' umiliazione di troppo. Per tutti.

GIUSEPPE CONTE BRINDA CON EMMANUEL MACRON

 

Conte ha cambiato posizione (vista dai francesi: «L' Italia non sa cosa vuole») dopo che Matteo Salvini ha fatto conoscere la sua totale contrarietà a Timmermans. E il leader della Lega si è opposto, paradossalmente, per ragioni simili a quelle dei leader centristi di Sofia, Riga o Zagabria: regalare anche il proprio assenso a un socialista a Bruxelles scopriva il fianco destro di troppi governi. Sovranisti come popolari più moderati.

 

macron conte

Salvini sarebbe stato scavalcato da Forza Italia, pronta a votare contro Timmermans all' Europarlamento. Il premier croato Andrej Plenkovic sarebbe stato incalzato dai nazionalisti e così il lettone Krijanis Karin o il ceco Babi. Quanto a ungheresi e polacchi, hanno rigettato l' idea di Timmermans perché l' olandese non avrebbe fatto sconti sul rispetto dell' equilibrio fra poteri in democrazia.

 

MERKEL MACRON TUSK SANCHEZ

Così il nazionalismo di destra ha pesato in questo ciclo di nomine in Europa anche quando non governa o non viaggia fino a Bruxelles. È più incisivo nei piccoli Paesi, o alle periferie del sistema, tanto da condizionare le scelte anche di chi non ne condivide le idee ma lo teme. Emmanuel Macron ieri se l' è presa contro i «piani nascosti» e le «ambizioni personali» di alcuni. Il presidente francese ce l' ha con Varadkar, il premier (popolare) di Dublino che vorrebbe tanto il posto destinato a Timmermans.

 

Ma la linea di faglia in Europa è più profonda: fra centro e periferie; fra Paesi occidentali in crescita e un' Italia stagnante alleata a un fronte orientale dove i salari restano un decimo o un quinto più bassi che in Francia; fra Stati che vedono nell' Unione un progetto politico, con redistribuzione dei rifugiati e criteri democratici, e altri che vogliono solo un grande mercato aperto con molti fondi da Bruxelles.

 

FEDERICO FUBINI

Dall' impasse si proverà a uscire oggi, con un punto fermo: i popolari europei si sono riuniti ieri sera e hanno deciso che il presidente della Commissione dev' essere uno dei loro. Rivendicano di essere il primo gruppo, con la ferocia di chi guarda in faccia il proprio declino: avevano il 36% dei seggi a Strasburgo nel 2009, il 29% nel 2014, il 24% oggi. Il loro candidato meno indigesto per tutti oggi sembra il francese Michel Barnier, già inflessibile negoziatore della Brexit e forse domani non molto più tenero sui conti dell' Italia. A quel punto il presidente della Bce dovrebbe essere un nordico, magari il cauto finlandese Erkki Liikanen.

 

Tutto questo è incerto. Sicuro è solo che quei 40 milioni di elettori in più che hanno scelto di votare alle europee di maggio, rispetto a cinque anni fa, tra cinque anni ci penseranno due volte. Non hanno messo la scheda nell' urna per assistere a simili giochi di corridoio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…