NON L’HAI LETTA L’ULTIMA? - ENRICHETTO IGNORA LA LETTERA DELL’AMBASCIATORE USA CONTRARIO ALLA WEB TAX SU GOOGLE E COMPAGNIA - FRANCESCO BOCCIA VENTILA A LETTA LE DIMISSIONI – E RENZI TIRA IN BALLO FANTOZZI…

1.DAGOREPORT
La web tax, o Google tax che dir si voglia, si riconferma la legge "della discordia", soprattutto all'interno del Pd, dove sembra avere creato ben più di una tensione. Il provvedimento, approvato il 13 dicembre in forma di emendamento in commissione Bilancio alla Camera, introduce la tassazione sugli acquisti e la pubblicità online obbligando chi compra via internet a farlo da soggetti titolari di una partita Iva italiani.

Secondo quanto appreso da Dagospia in ambienti politici, la scorsa settimana, dopo che l'emendamento era già stato affossato in Senato, Francesco Boccia, ideatore e promotore della web tax, per evitare una nuova sconfitta, pare si sia rivolto niente meno che al premier Enrico Letta. Boccia sarebbe addirittura arrivato a ventilare le dimissioni da presidente della commissione Bilancio della Camera se la norma non fosse stata approvata. Un'eventualità che deve avere terrorizzato il premier, poiché le dimissioni avrebbero potuto rallentare l'intero iter di approvazione della legge di Stabilità.

E forse è proprio per questo che la web tax è passata in extremis con una specie di blitz, nonostante i dubbi nutriti dal ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e dal suo vice, Stefano Fassina. Senza contare che anche il neo segretario del Pd, Matteo Renzi, ha liquidato la faccenda con una battuta ("Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi") che tradisce un certo scetticismo sulla nuova legge.

E a nulla sarebbe valsa la lettera che - secondo quanto appreso da Dagospia - poco prima dell'approvazione della web tax l'ambasciatore statunitense, John Phillips, avrebbe inviato al premier Letta per chiedere di pensarci due volte prima di dare il via a un simile provvedimento. Phillips avrebbe messo in guardia che la norma rischia di compromettere gli investimenti statunitensi nel digitale italiano e, comunque, va contro l'obiettivo, sancito peraltro dal progetto "Destinazione Italia", di rafforzare i rapporti commerciali tra i due Paesi. Ma pare che l'ambasciatore Usa, al momento, non abbia ricevuto alcuna risposta.

2. LA WEB TAX DIVIDE IL PD
Marco Mobili e Giovanni Parente per "Ilsole24ore.com"

La Web tax divide il Pd. «Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi». Matteo Renzi, parlando all'assemblea del partito, non ha risparmiato critiche alle mosse del suo partito nella commissione Bilancio presieduta da Francesco Boccia. «Abbiamo infilato un problema peggio dell'altro, sarebbe bello se si riuscisse a mofidicare le regole del gioco: l'Agcom chiude un sito senza passare da un giudice ma anche il fatto che la web tax va posta nel luogo centrale, l'Europa, e non con una violazione dei trattati europei o diamo l'impressione di un Paese che rifiuta l'innovazione».

Web tax a doppia morsa. Non solo l'obbligo di acquisto di pubblicità o servizi di e-commerce da operatori con partita Iva italiana ma anche un calcolo del reddito da tassare in Italia basato non sui costi sostenuti ma su altri indicatori di profitto. A questo si aggiunge il vincolo di tracciabilità nei pagamenti di servizi pubblicitari sulla rete.

I due emendamenti alla legge di stabilità (entrambi proposti dal Pd) approvati in commissione Bilancio alla Camera puntano a stringere il cerchio sugli utili realizzati in Italia dai big di internet come Google, Amazon o Facebook, ma per lo più imputati a società con sede in Paesi a prelievo tributario più vantaggioso (per esempio l'Irlanda).

Difficile stimare il nuovo modello di tassazione ma c'è chi ha messo nel mirino fino a quasi un miliardo di euro. Il valore del mancato gettito per le casse dell'Erario era stato calcolato - sulla base di una ricerca Nielsen sul mercato pubblicitario online - nel passaggio alla Camera della delega fiscale (ora all'esame del Senato) in cui è stato introdotto un principio per delineare una regolamentazione del prelievo fiscale sulle internet company. Ora, invece, l'emendamento con primo firmatario Edoardo Fanucci, ma sostenuto anche da Sel e Svp, stabilisce che l'acquisto di servizi di e-commerce, di pubblicità online e di link sponsorizzati avvenga sempre da soggetti con partita Iva italiana.

In pratica, se diventerà legge, l'inserzione, anche tramite centri media o l'intermediazione di terzi, andrà venduta solo da imprese con regolare partita Iva italiana. Così si cerca di arginare il problema che il traffico pubblicitario italiano viene sempre più acquistato all'estero da operatori stranieri, i quali, a loro volta, vendono dall'estero. Una fuga di risorse legata alla pubblicità che pur se "messa in rete" sul mercato italiano alla fine è fatturata fuori dai confini nazionali. Il Fisco italiano, quindi, non viene a conoscenza dell'operazione e ancor peggio non incassa un euro di tassazione.

L'emendamento Fanucci-Carbone nasce dalla proposta del presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, presentata nei mesi scorsi a Montecitorio suscitando però non pochi malumori e perplessità. Anche all'interno dello stesso gruppo Pd: Giampaolo Galli e Marco Causi, ad esempio, mercoledì ottenendo l'accantonamento dell'emendamento sulla web-tax hanno sottolineato il rischio di incompatibilità con le norme Ue e del Wto.

Dubbi che ripropone con forza Scelta civica. La web tax approvata «è destinata a essere disapplicata per incompatibilità rispetto alla disciplina europea» e rischia di «creare un buco di bilancio quando le spese non saranno coperte dalle entrate che inevitabilmente non ci saranno», sottolinea il vicepresidente della commissione Finanze di Montecitorio, Enrico Zanetti, che però riconosce la necessità di porre la questione «nelle sedi competenti e con gli strumenti giusti».

E l'American chamber of commerce in Italy sottolinea «la contraddizione tra le finalità di questi emendamenti, dal vago sapore protezionista, rispetto agli scopi di apertura e incremento dell'attrattività del Paese contenuti nel piano Destinazione Italia». Mentre sia Francesco Boccia sia i due primi firmatari delle proposte parlano di interventi di «equità fiscale» che garantiscono lo stesso trattamento sia alle imprese italiane che alle multinazionali straniere.

La web tax all'italiana poggia, però, anche su un altro pilastro, contro cui le obiezioni di compatibilità con le regole Ue potrebbero trovare meno appiglio. L'emendamento di Stefania Covello (Pd) approvato dalla commissione Bilancio punta a introdurre indicatori diversi dai costi per stabilire il reddito delle controllate italiane nelle operazioni con le capogruppo straniere in relazione alla raccolta di pubblicità online.

La proposta considera, di fatto, che nelle inserzioni su internet i costi sostenuti dalla società italiana possano essere poco rilevanti sia per le strutture organizzative ridotte sia per lavoratori occupati e mezzi impiegati. Per definire i criteri nel calcolo del reddito sarà possibile accedere al ruling, ossia una procedura concordata con l'agenzia delle Entrate. In più l'acquisto di pubblicità online dovrà essere pagato con bonifico bancario o postale o altri strumenti tracciabili, da cui risulti la partita Iva del beneficiario.

 

Googleletta STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIAStefano Fassina fabrizio saccomanni direttore big x Linda e John R Phillips con Marisela Federici Matteo Renzi e Ciriaco De Mitaamazon logologo facebook

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…