NON L’HAI LETTA L’ULTIMA? - ENRICHETTO IGNORA LA LETTERA DELL’AMBASCIATORE USA CONTRARIO ALLA WEB TAX SU GOOGLE E COMPAGNIA - FRANCESCO BOCCIA VENTILA A LETTA LE DIMISSIONI – E RENZI TIRA IN BALLO FANTOZZI…

1.DAGOREPORT
La web tax, o Google tax che dir si voglia, si riconferma la legge "della discordia", soprattutto all'interno del Pd, dove sembra avere creato ben più di una tensione. Il provvedimento, approvato il 13 dicembre in forma di emendamento in commissione Bilancio alla Camera, introduce la tassazione sugli acquisti e la pubblicità online obbligando chi compra via internet a farlo da soggetti titolari di una partita Iva italiani.

Secondo quanto appreso da Dagospia in ambienti politici, la scorsa settimana, dopo che l'emendamento era già stato affossato in Senato, Francesco Boccia, ideatore e promotore della web tax, per evitare una nuova sconfitta, pare si sia rivolto niente meno che al premier Enrico Letta. Boccia sarebbe addirittura arrivato a ventilare le dimissioni da presidente della commissione Bilancio della Camera se la norma non fosse stata approvata. Un'eventualità che deve avere terrorizzato il premier, poiché le dimissioni avrebbero potuto rallentare l'intero iter di approvazione della legge di Stabilità.

E forse è proprio per questo che la web tax è passata in extremis con una specie di blitz, nonostante i dubbi nutriti dal ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e dal suo vice, Stefano Fassina. Senza contare che anche il neo segretario del Pd, Matteo Renzi, ha liquidato la faccenda con una battuta ("Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi") che tradisce un certo scetticismo sulla nuova legge.

E a nulla sarebbe valsa la lettera che - secondo quanto appreso da Dagospia - poco prima dell'approvazione della web tax l'ambasciatore statunitense, John Phillips, avrebbe inviato al premier Letta per chiedere di pensarci due volte prima di dare il via a un simile provvedimento. Phillips avrebbe messo in guardia che la norma rischia di compromettere gli investimenti statunitensi nel digitale italiano e, comunque, va contro l'obiettivo, sancito peraltro dal progetto "Destinazione Italia", di rafforzare i rapporti commerciali tra i due Paesi. Ma pare che l'ambasciatore Usa, al momento, non abbia ricevuto alcuna risposta.

2. LA WEB TAX DIVIDE IL PD
Marco Mobili e Giovanni Parente per "Ilsole24ore.com"

La Web tax divide il Pd. «Dalla nuvola digitale siamo passati alla nuvola nera di Fantozzi». Matteo Renzi, parlando all'assemblea del partito, non ha risparmiato critiche alle mosse del suo partito nella commissione Bilancio presieduta da Francesco Boccia. «Abbiamo infilato un problema peggio dell'altro, sarebbe bello se si riuscisse a mofidicare le regole del gioco: l'Agcom chiude un sito senza passare da un giudice ma anche il fatto che la web tax va posta nel luogo centrale, l'Europa, e non con una violazione dei trattati europei o diamo l'impressione di un Paese che rifiuta l'innovazione».

Web tax a doppia morsa. Non solo l'obbligo di acquisto di pubblicità o servizi di e-commerce da operatori con partita Iva italiana ma anche un calcolo del reddito da tassare in Italia basato non sui costi sostenuti ma su altri indicatori di profitto. A questo si aggiunge il vincolo di tracciabilità nei pagamenti di servizi pubblicitari sulla rete.

I due emendamenti alla legge di stabilità (entrambi proposti dal Pd) approvati in commissione Bilancio alla Camera puntano a stringere il cerchio sugli utili realizzati in Italia dai big di internet come Google, Amazon o Facebook, ma per lo più imputati a società con sede in Paesi a prelievo tributario più vantaggioso (per esempio l'Irlanda).

Difficile stimare il nuovo modello di tassazione ma c'è chi ha messo nel mirino fino a quasi un miliardo di euro. Il valore del mancato gettito per le casse dell'Erario era stato calcolato - sulla base di una ricerca Nielsen sul mercato pubblicitario online - nel passaggio alla Camera della delega fiscale (ora all'esame del Senato) in cui è stato introdotto un principio per delineare una regolamentazione del prelievo fiscale sulle internet company. Ora, invece, l'emendamento con primo firmatario Edoardo Fanucci, ma sostenuto anche da Sel e Svp, stabilisce che l'acquisto di servizi di e-commerce, di pubblicità online e di link sponsorizzati avvenga sempre da soggetti con partita Iva italiana.

In pratica, se diventerà legge, l'inserzione, anche tramite centri media o l'intermediazione di terzi, andrà venduta solo da imprese con regolare partita Iva italiana. Così si cerca di arginare il problema che il traffico pubblicitario italiano viene sempre più acquistato all'estero da operatori stranieri, i quali, a loro volta, vendono dall'estero. Una fuga di risorse legata alla pubblicità che pur se "messa in rete" sul mercato italiano alla fine è fatturata fuori dai confini nazionali. Il Fisco italiano, quindi, non viene a conoscenza dell'operazione e ancor peggio non incassa un euro di tassazione.

L'emendamento Fanucci-Carbone nasce dalla proposta del presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, presentata nei mesi scorsi a Montecitorio suscitando però non pochi malumori e perplessità. Anche all'interno dello stesso gruppo Pd: Giampaolo Galli e Marco Causi, ad esempio, mercoledì ottenendo l'accantonamento dell'emendamento sulla web-tax hanno sottolineato il rischio di incompatibilità con le norme Ue e del Wto.

Dubbi che ripropone con forza Scelta civica. La web tax approvata «è destinata a essere disapplicata per incompatibilità rispetto alla disciplina europea» e rischia di «creare un buco di bilancio quando le spese non saranno coperte dalle entrate che inevitabilmente non ci saranno», sottolinea il vicepresidente della commissione Finanze di Montecitorio, Enrico Zanetti, che però riconosce la necessità di porre la questione «nelle sedi competenti e con gli strumenti giusti».

E l'American chamber of commerce in Italy sottolinea «la contraddizione tra le finalità di questi emendamenti, dal vago sapore protezionista, rispetto agli scopi di apertura e incremento dell'attrattività del Paese contenuti nel piano Destinazione Italia». Mentre sia Francesco Boccia sia i due primi firmatari delle proposte parlano di interventi di «equità fiscale» che garantiscono lo stesso trattamento sia alle imprese italiane che alle multinazionali straniere.

La web tax all'italiana poggia, però, anche su un altro pilastro, contro cui le obiezioni di compatibilità con le regole Ue potrebbero trovare meno appiglio. L'emendamento di Stefania Covello (Pd) approvato dalla commissione Bilancio punta a introdurre indicatori diversi dai costi per stabilire il reddito delle controllate italiane nelle operazioni con le capogruppo straniere in relazione alla raccolta di pubblicità online.

La proposta considera, di fatto, che nelle inserzioni su internet i costi sostenuti dalla società italiana possano essere poco rilevanti sia per le strutture organizzative ridotte sia per lavoratori occupati e mezzi impiegati. Per definire i criteri nel calcolo del reddito sarà possibile accedere al ruling, ossia una procedura concordata con l'agenzia delle Entrate. In più l'acquisto di pubblicità online dovrà essere pagato con bonifico bancario o postale o altri strumenti tracciabili, da cui risulti la partita Iva del beneficiario.

 

Googleletta STEFANO FASSINA E FRANCESCO BOCCIAStefano Fassina fabrizio saccomanni direttore big x Linda e John R Phillips con Marisela Federici Matteo Renzi e Ciriaco De Mitaamazon logologo facebook

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO 

giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A FACCIA CON TRUMP: MA COSA ANDRÀ A FARE? SOPRATTUTTO: QUALE RISULTATO OTTERRÀ? -L’UNICO SPAZIO CHE OGGI HA A DISPOSIZIONE LA THATCHER DELLA GARBATELLA È IL PERIMETRO STABILITO DA KAISER URSULA CON MACRON E MERZ, CHE SI RIASSUME IN TRE PUNTI: DIALOGO, REAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI - L'EVENTUALITA' CHE, DOPO OCCHIONI E MOINE MELONIANE, IL TRUMPONE RINCULI DAL 20% A ZERO DAZI E' DA ESCLUDERE: IL TYCOON BANCAROTTIERE PERDEREBBE LA FACCIA - MA L'UNDERDOG NON PUO' TRATTARE NEMMENO UN DIMEZZAMENTO DELLE TARIFFE RECIPROCHE AL 10% PERCHE' LA NEGOZIAZIONE DEVE PASSARE PER BRUXELLES – LA DUCETTA PUÒ SOLO PROVARE A ESERCITARE UNA MORAL SUASION SUL SUO AMICO TRUMP E FARSI SCATTARE QUALCHE FOTO PER FAR ROSICARE DI INVIDIA MATTEO SALVINI - VIDEO

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…