SCORZA ITALIA - IL CENTRODESTRA CHE VORREBBE RINASCERE, MA SENZA BANANA: E’ POSSIBILE?

Mattia Feltri per "La Stampa"

«Ha presente Nelson Mandela, che giace a letto moribondo, e attorno i parenti già discutono di eredità? Ecco, la situazione è quella». Non è una bella immagine, povero presidente Berlusconi.

Però è l'immagine giusta. Qui in Transatlantico, alla Camera dei deputati, gli onorevoli del Pdl si guardano attorno cercando di capire quale futuro attende loro e il partito. «Attenzione: non è il momento di fare distinzioni ornitologiche. Né falchi né colombi né polli: siamo tutti con il presidente. Siamo tutti persuasi che sia vittima di una persecuzione giudiziaria e la difesa di Silvio Berlusconi è la difesa di dieci milioni di voti».

Però. Ce ne sono molti di però. Ognuno ha un però. «Però non mi citi», è il primo però. La sopravvivenza è una questione che ha spesso fatto rima con prudenza e la prudenza sconsiglia di affrontare a cielo aperto il tema del funerale e della successione.

Tutto si abbozza qui dentro, e comincia a prendere forma con il colloquio telefonico con un amministratore pidiellino piemontese: «Noi non siamo in grado di dire basta Berlusconi. E nemmeno vogliamo farlo perché significa essere traditori. A Berlusconi dobbiamo tutto, una grande avventura, lustri di governo nazionale e locale, ma da troppo tempo il partito è bloccato. Da anni inchiodati alle grane romane e alla giustizia. Noi qui andiamo avanti perché abbiamo un dovere istituzionale, ma non c'è coordinamento, non ci sono riunioni, non abbiamo direttive. Si procede per volontariato. Qualche volta ci viene da augurarci che tutto finisca, e Berlusconi mi perdoni, ma forse sarebbe l'unico modo per provare a ricostruire qualcosa e ripartire».

Eccone un altro, un ex parlamentare ora sindaco: «Ah certo che è così: a livello locale ognuno fa per sé. Il partito è finito da secoli. Non se ne sono visti gli effetti subito, ma col tempo sono stati evidenti: potrà piacere o no, ma è da quando non c'è più Claudio Scajola che Forza Italia, o il Pdl, non hanno più interesse a quello che succede sul territorio. Qui da noi, ma anche a Roma, la gran parte pensa che tutto si dissolverà, a destra come a sinistra e sarà un bene: tutti ricominceremo da capo. Da dove chissà, ma basta con questa prigionia».

Le ragioni sono molte, ma la principale viene spiegata da un deputato lombardo: «Il dopo Berlusconi non è cominciato adesso, ma è cominciato con la fine del governo di centrodestra nel novembre del 2011. Lì abbiamo avuto la certezza che Berlusconi a Palazzo Chigi non ci sarebbe tornato mai più. Da allora pensiamo a quando ci toccherà diventare grandi, e così da oltre un anno e mezzo siamo concentrati sul fuoco nazionale, senza peraltro trovare soluzioni, e trascuriamo il fuoco locale».

Un'altra ragione la spiega uno dei pochi a metterci il nome, Giuseppe Moles, lucano, ex deputato, a lungo assistente di Antonio Martino e ancora fluttuante a Montecitorio: «Capisco che la situazione giudiziaria di Berlusconi inchiodi il partito a una battaglia peraltro sacrosanta.

Ma i problemi del Pdl sono nati con la nascita del Pdl medesimo: si è trattato di un amalgama non riuscito, che ha portato dentro di noi la regola delle correnti e del clientelismo. Forse il ritorno a Forza Italia sarebbe una chance». Un esito che il Grande Capo non è stato capace di evitare. Altro parlamentare, questo eletto in Veneto: «Ho visto delle scene incredibili: pizza, birra e tessera, tutto a dieci euro. Idea dei nostri amici di An.

Ma come si fa a pensare che un partito del genere funzioni? Come si fa a pensare che al nostro interno domini la legge del merito e della volontà quando abbiamo celebrato dei congressi regionali a colpi di tessere, chi ne aveva di più prendeva il comando? Come si fa a pensare che funzioni una rete che va dal piccolo sindaco di provincia, ai coordinamenti provinciali, a quelli regionali fino ai parlamentari e a via dell'Umiltà? Ci sono amministratori locali che chiamano me perché il loro coordinatore provinciale non gli parla dal momento che non appartengono alla sua ghenga».

Ecco: bella aria, vero? Eppure Berlusconi è assolto. Almeno qui, almeno politicamente è senza colpa. E attorno alla rinascita di Forza Italia si gioca la piccola illusione. Massimo Palmizio, deputato emiliano: «Io vengo da Publitalia. Nel 1994 ero uno dei venti coordinatori circoscrizionali di Forza Italia. Avevamo un partito leggerissimo, in cui tutti parlavano con tutti, in cui c'era spazio per le idee, quelle dei democristiani liberali, dei socialisti, dei repubblicani, dei liberali medesimi.

Nessuno si sarebbe sognato, come non si sogna di farlo ora Berlusconi, di dare indicazioni su valori non negoziabili: per certi temi c'era massima libertà e ora non c'è più. Se torna Forza Italia, ed è la Forza Italia del '94, io ci sono ancora. Altrimenti vado a fare altro».

Si può parlare con quelli delle origini, Palmizio appunto, oppure Giancarlo Galan, affrontare lo strano gioco della nostalgia, pensare a quelli (che cosa fa il tempo...) che oggi sarebbero giganti: Lucio Colletti, Piero Melograni, Marcello Pera, Giorgio Rebuffa, Giuliano Urbani, Saverio Vertone. Tutto spazzato via da vent'anni folli, in un'irresistibile involuzione. «Poi ci sono quelli arrivati dopo. Ricordate che chi tradisce una volta tradirà ancora. Capisco tanti di noi, che siamo peones, esausti di vivere in un fortino e non vediamo l'ora che tutto finisca, comunque debba finire.

Capisco gli amministratori locali, abbandonati a sé stessi. Capisco meno tutta quella corte dei miracoli che gira attorno a Berlusconi come gli avvoltoi. Di chi parlo? Mah, andate a vedere chi partecipò alla kermesse di Italia popolare , dicembre 2012, e andate a vedere chi di noi inneggiava a Mario Monti (Gianni Alemanno, Fabrizio Cicchitto, Maurizio Sacconi, Roberto Formigoni, Maurizio Lupi, Gaetano Quagliariello, ndr), aggiungete Angelino Alfano: il catalogo è questo».

 

SILVIO BERLUSCONI s SILVIO BERLUSCONI INELEGGIBILIT mini SILVIO BERLUSCONIBERLUSCONI FANS BERLUSCONI FANS BERLUSCONI FANS Claudio Scajola GianCarlo Galan Lucio Colletti

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...