1. DAL CAMPIDOGLIO È USCITA UNA NOTIZIA BUONA E UNA CATTIVA. QUELLA BUONA È CHE, A ROMA, ALEMAGNO HA PERSO. QUELLA CATTIVA È CHE, A ROMA, HA VINTO MARINO-RIDENS 2. DE PROFUNDIS FINALE PER LA DESTRA POST-MISSINA: SEPOLTO FINI, TOCCA AD ALE-DANNO 3. UN CICLO SI E’ CHIUSO, UN’EPOCA DI VETERO-CAMERATI E’ DEFINITIVAMENTE IN SOFFITTA 4. SE LA DESTRA SEGUE IL CARRO FUNEBRE, LA SINISTRA SI RITROVA DAVANTI AL BIVIO: RENZI O LETTA? (COL SUCCESSO DELLE AMMINISTRATIVE SI RAFFORZA IL PD ANTI MATTEO)

1. CENTROSINISTRA
Jena per "La Stampa": Ma come abbiamo fatto?

2. NUOVA DESTRA AL CAPOLINEA
Mattia Feltri per "La Stampa"

Gianni Alemanno fino a ieri, quando ha perso il Comune di Roma, è stato tutto ciò che restava della destra post-missina. E in fondo era giusto che ripiegare la bandiera toccasse a lui.

Lui che alla iattanza evaporabile di Gianfranco Fini, all'autorità caporalesca di Ignazio La Russa o al manicheismo grossier di Maurizio Gasparri ha sempre cercato di opporre una preparazione non banale. È inutile tirare fuori il suocero Pino Rauti, amico personale di Julius Evola e ultimo credibile rappresentante della destra magica, esoterica, affascinata dalla mitologia germanica medievale. Alemanno a quella destra non mussoliniana apparteneva a prescindere, prima di applicarsi più rigidamente al cattolicesimo non negoziabile e alle ovvietà ideologiche della vita d'amministrazione.

È giusto che sia lui a ripiegare la bandiera perché a una certa idea di contaminazione della destra, a una certa ambizione di uscire dal cliché del movimento sociale semimascelluto, sempre a petto in fuori, maniche arrotolate e libreria vuota, era arrivato nell'ostilità del gruppone. E nonostante la banale fama di picchiatore ricavata nei duri Anni Settanta. Fini, poi, non aveva ancora preso in considerazione l'opportunità di ampliare il suo orizzonte oltre il cordone dei colonnelli.

Da ministro dell'Agricoltura, incarico che ricoprì per tutta la legislatura 2001-2006, Alemanno si guadagnò la medaglia di Massimo D'Alema, che lo definì il migliore di quel governo. Tirò fuori ampiezza di vedute, un ambientalismo magari talvolta di maniera ma riconquistato alle ragioni della destra: quote latte, guerra agli ogm, tutte partite con cui conquistò l'interesse e la stima dichiarata di Fausto Bertinotti e di uno dei leader dell'ecologismo italiano, Ermete Realacci. Si spendeva in elogi per Carlin Petrini e la sua critica alternativa alla globalizzazione.

Trascorreva il tempo libero scalando montagne per inseguire «un risvolto metafisico», un po' cristiano e un po' panteista, poiché «andare su una montagna coincide con l'andare alla ricerca del trascendente». È che le ambizioni più elevate rischiano sempre di incepparsi sui più banali accidenti: la scalata verso l'eterno all'Ama Dablam, cima di 6 mila e 800 metri sull'Himalaya, si bloccò al secondo campo, quota seimila, per una nevicata. Una maledetta nevicata come quella del febbraio 2012, in cui si impantanò e che è il marchio comico di una consiliatura fallimentare.

Lui nemmeno voleva diventare sindaco. Nel 2008 voleva che se la giocasse Giuliano Ferrara, il quale poi non si accordò con Silvio Berlusconi. E tantomeno voleva riprovarci a questo giro. Ma i vecchi camerati non gli hanno dato scampo: rieccolo qui il punto iniziale, l'infinita guerra fratricida. Appena preso il Campidoglio, in un'intervista a Claudio Sabelli Fioretti lamentava più dolore per aver incontrato la spietata avversione dei Bertinotti e dei Realacci, e dello sfidante Francesco Rutelli, che gioia per la straordinaria vittoria mancata nel 1993 da Fini proprio contro Rutelli.

Con Berlusconi tornato a Palazzo Chigi quasi per plebiscito, alla destra sembrava aprirsi l'età aurea dell'esercizio del potere. Cinque anni dopo non c'è più nulla ed è tristissimo l'entourage dell'ex sindaco che dà la colpa alla stampa ostile. Eppure era stata la stampa non ostile, Il Foglio in un'intervista dello scorso giovedì, a evidenziare nell'incipit a che ci si riduce per raccattare consensi: ho poco tempo, devo partecipare a uno sgombero di un campo rom - diceva Alemanno.

Che nel 2008 aveva trionfato maneggiando con stile al ribasso, spalleggiato da Fini, i brutti casi di cronaca del momento. E poi s'era dato alla politica favolistica - altro che le notti bianche veltroniane - distribuendo disegni di un gran premio di Formula1 all'Eur, di abbattimento e ricostruzione di Tor Bella Monaca (la borgata dove si è votato di meno, infatti), di apertura di un casinò, di installazione in scala 1:1 di una Roma imperiale nelle periferie verso Ostia. Un chiacchiericcio sotto il quale si è malamente nascosta una sostanziale rinuncia al governo della città, mentre famigli famelici si prendevano quello che riuscivano.

E adesso? I presupposti della terza fase di vita di Alemanno sono particolarmente nebulosi. Di amici, dentro il Pdl, ne sono rimasti pochi. Fuori anche meno. Il suo progetto di riconciliare il centrodestra con il blocco sociale che lui ancora spera di rappresentare è disperato, visto che Berlusconi non ne vuole sapere, né del progetto né del progettista. Rimane il sogno di ricomporre la diaspora postmissina, roba da riempirci i sogni di molte notti. Ma se Alemanno non si trova presto un ruolo politico, la bandiera resterà ripiegata.

3. PAESI E BUOI
Mattia Feltri per "La Stampa"

Bene, se Dio vuole abbiamo finito. Per un po' di elezioni non se ne parla più. Almeno fino alle Europee dell'anno prossimo, se il governo regge, ma naturalmente tutti, o quasi, speriamo che regga. Abbiamo fatto anche le comunali, i ballottaggi e le indicazioni politiche sono precise. L'analisi ultima parrebbe che ne è uscita una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che, a Roma, Alemanno ha perso. Quella cattiva è che, a Roma, ha vinto Marino.

 

 

marino sostenitori sel MARINO vignetta centro destra marino festa campidoglio alemanno marino il pd festeggia sul sito marino festeggia marino militanti pd campidoglio marino slogan vignetta prediche marine marino campidoglio marino camusso zingaretti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…