SCACCO ALLA REGINA - LA NUOVA ZELANDA ANNUNCIA UN REFEREDUM PER CANCELLARE IL VESSILLO BRITANNICO DELL’“UNION JACK” DALLA BANDIERA - ANCHE L’AUSTRALIA CI PENSA

Enrico Franceschini per ‘La Repubblica'

È stato l'impero più grande della storia, esteso su un quarto delle terre emerse del globo. Poi ha perso quasi tutte le sue colonie, tranne qualche sperduta isoletta. Ora rischia di vedere restringersi ulteriormente le ultime vestigia della sua influenza. La Nuova Zelanda annuncia un referendum per sostituire la propria bandiera, che riproduce l'Union Jack, vessillo britannico, con un nuovo stendardo: fra le proposte considerate, il primo ministro John Key appoggia la felce dorata, simbolo della flora nazionale e stemma degli All Blacks, la leggendaria squadra di rugby locale.

Se l'iniziativa avesse successo, l'Australia già segnala intenzione di fare altrettanto, visto che anch'essa ha l'Union Jack nella bandiera. E con varie ex colonie, ora membri del Commonwealth, dal Canada alla Giamaica, che considerano la possibilità di abolire la monarchia, e con essa la regina Elisabetta come capo di Stato, per diventare repubbliche e pienamente indipendenti da Londra, più la Scozia che nel settembre prossimo terrà un referendum per la secessione dalla Gran Bretagna, sembra quasi di assistere a
una novella ondata di decolonizzazione. Come se il British Empire morisse una seconda volta.

Non è chiaro che cosa abbia spinto il premier neozelandese a volere un referendum sulla bandiera: nell'aprile scorso aveva accolto con tutti gli onori il principe William e la principessa Kate in visita ad Auckland.

Il problema non è solo che il vessillo del suo paese è occupato per un quarto dall'Union Jack britannica, ma anche che viene confuso con quello australiano: entrambi occupano i restanti tre quarti di bandiera con le stelle della Southern Cross, la Croce del Sud, su sfondo blu (solo che la Nuova Zelanda ne ha quattro e l'Australia cinque). Lo stesso primo ministro sostiene di non essere certo dell'esito della consultazione: «Al momento l'opinione pubblica è divisa a metà». Ma aggiunge: «Io sarei per cambiare bandiera».

La questione affonda nel passato coloniale: il vessillo con l'Union Jack fu adottato nel 1869, dopo trent'anni di guerra fra le truppe coloniali britanniche e i guerrieri maori. Oggi gli anti-monarchici giudicano assurdo che, mezzo secolo dopo la fine dell'Impero britannico, la regina di Londra sia ancora capo di Stato, e la bandiera del suo regno continui a figurare, in mezza dozzina di nazioni indipendenti.

Tuttavia c'è chi rimane fermamente contrario a cambiare: «Sotto quel vessillo hanno combattuto i nostri soldati in due guerre mondiali», protesta John Banks, leader dell'Act Party che appoggia il governo di minoranza guidato dal premier Key, e abolirlo nel centenario della prima sarebbe un insulto alla memoria dei caduti.

Quanto a sostituire strisce e stelle con una foglia, il primo ministro fa notare che un'altra ex colonia britannica, il Canada, non si è mai pentito di avere adottato come bandiera nel 1965 la foglia d'acero, suo simbolo nazionale. L'ultima parola nella disputa ce l'hanno i "canguri", vicini di casa dei neozelandesi: «Ancora una volta", commenta Peter Fitzsimones, ex campione di rugby australiano, "i kiwi (come vengono soprannominati i neozelandesi,ndr) arrivano prima di noi».

 

BANDIERA DELLE ISOLE FIJI REGINA ELISABETTA BANDIERA DELLA NUOVA ZELANDA BANDIERA DELLAUSTRALIA PRINCIPE WILLIAM E KATE MIDDLETON ALLBLACK - NUOVA ZELAND

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…