OBAMA LA BUTTA IN CACIARA PER DARE LE ARMI AI RIBELLI E ANNUNCIA DI AVERE LE PROVE CHE ASSAD HA USATO LE ARMI CHIMICHE

Federico Rampini per "La Repubblica"

La Siria ha superato "la linea rossa" tracciata da Barack Obama. L'Amministrazione Usa ha raggiunto le prove che il regime di Damasco ha usato armi chimiche, uccidendo almeno 150-200 persone. Obama «ne trarrà le conseguenze, i suoi calcoli sono cambiati». Cosa fare in Siria, sarà un tema che Obama intende discutere da domenica al summit G8 in Irlanda del Nord con i suoi alleati.

L'annuncio è giunto ieri sera con una conferenza stampa di Ben Rhodes, il Deputy National Security Advisor, uno dei massimi consiglieri del presidente sulle questioni strategiche. Rhodes non si è sbilanciato sul tipo di cambiamento nella strategia americana in Siria, sui tempi e sulle azioni specifiche.

Da tempo Obama è sotto pressione, anche da parte dei suoi: Hillary Clinton quando era segretario di Stato, e più di recente il marito ed ex presidente Bill (che era arrivato a definire «da pazzo» le esitazioni del presidente sulla crisi), hanno auspicato aiuti militari diretti ai ribelli che lottano contro il regime Assad.

Altri, come il repubblicano John Mc-Cain e alcuni militari, vorrebbero andare oltre le forniture di armi all'opposizione, fino a imporre una no-fly zone con possibili bombardamenti aerei su alcune strutture militari del regime. «La nostra intelligence - ha dichiarato Rhodes - ha le prove che il regime Assad ha usato armi chimiche, incluso il gas nervino sarin, su scala ridotta in molteplici occasioni l'anno scorso».

Rhodes ha precisato che, per quanto il bilancio di vittime sia provvisorio, si tratta comunque di una frazione rispetto al totale di 90.000 morti nel corso dei combattimenti. Tuttavia, il consigliere di Obama ha sottolineato che l'uso di armi chimiche «supera una linea rossa stabilita dalla comunità internazionale da decenni». Viceversa ha detto che non ci sono prove dell'uso di armi chimiche da parte dell'opposizione.

Il primo passo che Rhodes ha annunciato, consisterà nel presentare alle Nazioni Unite queste conclusioni, perché le includa nel suo rapporto. Il passaggio chiave è quello in cui Rhodes ha detto: «Il presidente è stato chiaro che l'uso di armi chimiche, o il trasferimento di armi chimiche a gruppi terroristici, è una linea rossa per gli Stati Uniti. Il presidente ha detto che l'uso di queste armi avrebbe cambiato i suoi calcoli, e li ha cambiati».

Il consigliere ha ricordato che l'America aveva già rafforzato di recente la sua assistenza non-militare alle forze dell'opposizione, e «questi sforzi aumenteranno d'ora in avanti ». Tuttavia ha aggiunto anche la possibilità di un diverso tipo di aiuti, compresa la fornitura di armi. «Il presidente ha già preso una decisione al proposito», ha aggiunto Rhodes, pur rifiutandosi di anticipare i contenuti di questa decisione.

Interrogato dai giornalisti sulla possibilità di un salto di qualità nell'azione Usa, giungendo a un intervento militare vero e proprio, Rhodes è stato molto più cauto. Senza arrivare all'ipotesi di mandare truppe terrestri, che nessuno evoca, perfino sulla no-fly zone il National Security Advisor ha elencato una lunga serie di obiezioni e di riserve.

Ha ricordato che «la Siria è molto diversa dalla Libia », con ciò alludendo alla qualità dei suoi armamenti incluse le batterie contraeree made in Russia, che potrebbero infliggere perdite all'aviazione militare degli Stati Uniti e dei paesi alleati. Ha aggiunto che non ci sono elementi per considerare che un intervento aereo, di interdizione dei cieli, sia sufficiente se non viene seguito dall'invio di truppe terrestri. Sono le obiezioni che continuano a trattenere Obama dal seguire i consigli dei Clinton o di McCain: il presidente non vuole farsi trascinare in un intervento armato "open-ended", del quale sarebbe noto l'inizio ma non la fine.

Resta il fatto che ultimamente la Casa Bianca ha sentito una maggiore urgenza di agire nei confronti del regime Assad: tra le ragioni, ci sarebbe il fatto che gli ultimi sviluppi del conflitto avrebbero ulteriormente rafforzato il ruolo dell'Iran nell'area. Lo ha ricordato Rhodes dicendo che «Iran e Hezbollah hanno enormemente aumentato la loro presenza».

Nell'agenda del G8, l'emergenza-Siria balza di colpo ai primissimi posti. Mc-Cain è stato uno dei primi a reagire, e parlando alla Cnn ha risposto all'obiezione che le armi fornite dagli Usa possano finire nelle mani di Al Qaeda. «Ogni giorno che perdiamo - ha detto McCain - le nostre opzioni peggiorano. Non fare nulla ha conseguenze catastrofiche, l'inazione degli ultimi due anni è l'opzione peggiore».

 

obama assadJohn McCainribelli siriani a damasco RIBELLI SIRIANI QAEDISTI GIUSTIZIANO FEDELI DI ASSAD SCONTRI IN SIRIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…