1. OBAMA MEJO DI CALIGOLA: IL PRESIDENTE PARTE PER LE VACANZE, MA IL CANE BO VIENE FATTO TRASPORTARE (IN UN VOLO SEPARATO) DAL SUPER-ELICOTTERO DEI MARINES! 2. SE LA SCENA DELLE PAPI GIRLS CHE SBARCANO IN COSTA SMERALDA CON L’AEREO DI STATO VI AVEVA COLPITO, UN AGENTE DEL “SECRET SERVICE” CHE PORTA AL GUINZAGLIO IL “FIRST DOG” È UNA SCENA CHE FA IMPALLIDIRE I CAPRICCI DELLE DIVE HOLLYWODIANE 3. A MARTHA’S VINEYARD OBAMA HA AFFITTATO LA MEGA-VILLA DI UN FINANZIERE CHE HA FINANZIATO LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE. UNA SETTIMANA DI GOLF, MARE, E FAMIGLIA 4. MA SERGIO ROMANO METTE UNA PIETRA SUI SUOI PRIMI 4 ANNI E MEZZO: “VOLEVA INCORAGGIARE LA DEMOCRAZIA NEL MONDO MUSULMANO, TENDERE UNA MANO ALL'IRAN, LIBERARE I PRIGIONIERI DI GUANTÁNAMO, CHIUDERE LE PARTITE AFGHANA E IRACHENA, PROMUOVERE LA SOLUZIONE DELLA QUESTIONE PALESTINESE, «RESETTARE» I RAPPORTI CON LA RUSSIA. TUTTI PROGETTI FALLITI. NON È SOLO COLPA SUA, MA BARACK È DIVENTATO IL PRIMO PRESIDENTE DEL DECLINO DELL’IMPERO AMERICANO”

1. OBAMA CALIGOLA: IL CANE BO TRASPORTATO CON L'ELICOTTERO DEI MARINES
DAGOREPORT

La famiglia Obama è partita per le vacanze estive a Martha's Vineyard, isola davanti alla costa del Massachussetts famosa per essere il buen retiro dei Kennedy e dei ricchi liberal della costa est degli Stati Uniti. Barack e Michelle hanno passato tutte le ultime vacanze sull'isola, e negli anni scorsi dormivano alla "Blue Heron Farm", una villa gigantesca che è stata venduta l'anno scorso per 22 milioni di dollari all'archi-star inglese Norman Foster.

Quest'anno quindi gli è toccato "accontentarsi di un immobile che vale 7,6 milioni, e il cui affitto per otto giorni oscilla tra i 40 e i 60mila dollari.

Si tratta di un complesso ultramoderno, rinnovato nel 2006 da Rick Sundberg e di proprietà di David Schulte, magnate di Wall street che ha generosamente contribuito alla campagna Obama. 460 metri quadri, quattro stanze da letto, enormi finestre panoramiche, campo da tennis, piscina, e mezzo campo da basket.

Non solo: per permettere a Barack di passare una settimana giocando a golf e facendo il bagno con moglie e figlie, sono state affittate più di 70 camere d'albergo per le dozzine e dozzine di uomini e donne che compongono il "Secret Service", la scorta speciale che segue il Presidente.

Ma se la sicurezza del POTUS (President of the United States) non si può mettere in dubbio, sicuramente qualche polemica susciterà il trattamento di Bo, il "cane d'acqua portoghese" scelto come "First Dog" quando Obama si è insediato alla Casa Bianca. Bo infatti non ha viaggiato insieme ai suoi padroni, ma è stato avio-trasportato separatamente nel costosissimo MV-22 Osprey. Si tratta di un velivolo prodotto da Bell-Boeing, che decolla come un elicottero ma vola come un aereo, fa parte della flotta dei marines ed è a disposizione del Presidente.

Se la scena delle papi girl che scendono dall'aereo di Stato in Costa Smeralda vi aveva colpito, quella di un agente del Secret Service che scorta un cagnone nero e peloso da Washington fino a Martha's Vineyard in un sofisticato mezzo da guerra, avrebbe fatto impallidire perfino l'imperatore Caligola.


2. AMBIZIONI PERDUTE DI UN PRESIDENTE
Sergio Romano per il "Corriere della Sera"

Prima di partire per qualche giorno di riposo in uno dei luoghi più amati dai presidenti americani, Barack Obama ha annunciato la riforma del Patriot Act, vale a dire di quella legge marziale con cui il suo predecessore, dopo gli attentati dell'11 settembre, aveva enormemente aumentato, a scapito dei diritti civili, i poteri dei servizi di polizia e sicurezza. È probabile che questo fosse da tempo il suo desiderio.

Ma ha potuto agire soltanto dopo le rivelazioni di un uomo che la Casa Bianca è costretta a definire «traditore». Il «caso Snowden» ha avuto quindi tre effetti imprevisti. Ha permesso a Obama di essere finalmente «liberal», ma ha guastato i suoi rapporti con Putin e ha reso poco efficace, se non addirittura risibile, l'accusa delle «aggressioni cibernetiche» che gli Stati Uniti hanno recentemente rivolto alla Cina.

Non è tutto. Mentre Obama iniziava le sue vacanze, una ennesima catena di attentati gli ha ricordato che in Iraq, dopo la partenza delle truppe americane, il numero delle vittime sembra destinato ad avere proporzioni siriane: 1.075 morti e 2.327 feriti nel corso del mese di luglio.

Questi sono soltanto due esempi delle disavventure che hanno turbato i sonni di Obama. Quando fu eletto, nel 2008, voleva fare esattamente il contrario di ciò che aveva fatto George W. Bush. Voleva incoraggiare la democrazia nel mondo musulmano con generose dichiarazioni di fiducia, tendere una mano all'Iran, liberare i prigionieri di Guantánamo, chiudere il più rapidamente possibile la partita afghana e quella irachena, promuovere la soluzione della questione palestinese, «resettare» i rapporti con la Russia.

Non è interamente colpa di Obama se le primavere arabe non hanno schiuso ai loro Paesi le porte della democrazia, se il partito americano della sicurezza gli ha impedito la chiusura di Guantánamo, se gli ayatollah iraniani non hanno accolto la sua offerta, se l'Afghanistan è sempre per metà talebano, se i sunniti iracheni contestano ai loro fratelli sciiti il diritto di governare il Paese, se il primo ministro israeliano ha preferito puntare sulla vittoria dei repubblicani nelle ultime elezioni presidenziali americane, se la Russia di Putin è più poliziesca e repressiva di quella di Medvedev.

Obama ha avuto la sventura di entrare alla Casa Bianca nel momento in cui era già iniziato il lento declino dell'impero americano, e deve ora convivere con una società politica che reagisce a questa prospettiva troppo nervosamente.

Ma anche le reazioni del presidente hanno prodotto risultati mediocri o addirittura peggiorato la situazione. È stato un errore combattere Gheddafi senza accettare le responsabilità politiche dell'intervento. È stato un errore chiedere all'ambasciatore americano in Siria di prendere posizioni inutilmente provocatorie contro il regime di Bashar Al Assad. E non ha giovato alla politica americana oscillare ambiguamente in Egitto fra i militari e la Fratellanza musulmana.

Obama ha ancora qualche buona carta. Nella questione palestinese il suo segretario di Stato ha dimostrato di essere un tessitore paziente e tenace. A Teheran vi è ora qualcuno che potrebbe stringere la sua mano. La Russia e la Cina hanno buoni motivi per evitare tensioni e rotture che avrebbero conseguenze incalcolabili.

Ma è necessario che il presidente non si aspetti gli sconti dovuti agli Stati Uniti quando erano la sola superpotenza. Dopo due guerre perdute e una crisi finanziaria scoppiata a Wall Street, quel mondo è finito. Obama è troppo intelligente per non esserne consapevole.

 

BO IL CANE DEGLI OBAMA TRASPORTATO CON ELICOTTERO DEI MARINE BO IL CANE DEGLI OBAMA TRASPORTATO CON ELICOTTERO DEI MARINE BO IL CANE DEGLI OBAMA TRASPORTATO CON ELICOTTERO DEI MARINE IL CANE BO CON MICHELLE SASHA E MALIA OBAMA BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD LA VILLA AFFITTATA DAGLI OBAMA A MARTHA S VINEYARD LA VILLA AFFITTATA DAGLI OBAMA A MARTHA S VINEYARD LA VILLA AFFITTATA DAGLI OBAMA A MARTHA S VINEYARD BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD LA VILLA AFFITTATA DAGLI OBAMA A MARTHA S VINEYARD BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD BARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...