SE NON MONTI ADESSO, SMONTI - OBAMA, MERKEL E I PALAZZI APOSTOLICI NON VOGLIONO RITROVARSI UN CULATELLO QUALSIASI O UN PIERFURBY DE-CUFFARIZZATO A PALAZZO CHIGI E STANNO SPINGENDO MONTI A CANDIDARSI - I SENZA VOTO, DA RICCARDI A MONTEZEMOLO, GLI OFFRIREBBERO IN DOTE LA GUIDA DEL LISTONE ”ITALIA CIVICA” - TRA IL PORCELLUM E LE INSOFFERENZE CRESCENTI DI PDL E PD, I POTERI FORTI TEMONO DI VEDER SALTARE IL MONTI-BIS…

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Prende forma la galassia cattolica che, da Riccardi alle Acli, passando per Montezemolo, è pronta a offrire un ruolo da leader al presidente del Consiglio Mario Monti. Il Professore non esclude più di candidarsi nel 2013. Ma rimane incerta la data del voto, anche se Bersani e Casini si dicono disposti ad anticipare rispetto ad aprile ma «a patto che si faccia la riforma elettorale».

E il segretario pdl Alfano ribadisce che è «una follia» un appuntamento per le regionali e uno per le politiche. In viaggio "Verso la terza Repubblica", ma per portare fin lì Mario Monti e riaffidare a lui la guida del governo, versione 2013. Montezemolo e il ministro Riccardi, il leader Cisl Bonanni e il presidente delle Acli Olivero, il presidente della Provincia di Trento Lorenzo Dellai.

E con loro, in rampa di lancio, tutta una galassia dall'imprinting smaccatamente, volutamente cattolico. Dopo tante chiacchiere partono per davvero: domani a Roma la convention che trasformerà il movimento in partito, "Italia civica" il nome ipotizzato. Il presidente del Consiglio se ne terrà per ora lontano, ma solo fisicamente. Il cantiere è tenuto adesso sotto stretta osservazione da Palazzo Chigi.

Lo scenario è mutato, il Professore guarda con interesse nuovo alla prospettiva di un proseguimento dell'esperienza di governo, non più da tecnico. E il contenitore che prenderà corpo nelle prossime ore appare costruito su misura. Dal premier i promotori non si attendono certo outing, se non un minuto dopo la chiusura del mandato governativo. Il Professore non si prepara certo a candidarsi semplicemente per un seggio in Parlamento, spiega chi gli ha parlato in questi giorni: il suo titolo di senatore a vita gli risparmia questo passaggio.

Ma lo scioglimento della riserva equivarrà ad accettare il ruolo di capo politico di una "lista per Monti". E dunque di candidato premier. La nuova creatura politica sarà cosa diversa e distinta dalla "Lista per l'Italia" di Fini e Casini, pur convergenti sull'obiettivo finale, ed è funzionale alla mission. Molti segnali del resto convergono da giorni in quella direzione.

Una decisione definitiva non è stata ancora adottata, ma adesso Monti ha iniziato concretamente a valutare la possibilità di un intervento più diretto in politica non più dopo, ma prima del voto. La scorsa settimana il Professore ha tenuto una riunione ristretta. Qualcosa di più di un incontro conviviale, alla luce di un passaggio che sarebbe delicato sotto il profilo personale, prima ancora che professionale. Il fatto è che a quel passaggio - raccontano - Monti si sente ormai condotto, al di là della sua volontà iniziale.

Il presidente Barack Obama, appena confermato alla Casa Bianca, gli avrebbe espressamente chiesto di accettare la sfida, quando pochi giorni fa si sono sentiti in occasione del colloquio per le congratulazioni. Non da ora l'amministrazione di Washington considera strategica per l'intero scacchiere europeo la permanenza in carica del premier italiano.

Tra Palazzo Chigi e l'ambasciata americana a Roma guidata da David Thorne il filo è diretto e costante. Ma non è stata meno insistente, negli ultimi mesi, la moral suasion
che la cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbe condotto sul collega. In
Italia - a fronte delle ostilità "antimonti" ostentate dal Pdl berlusconiano e da un Pd bersaniano che sogna di conquistare la premiership - la conferma dell'ex presidente della Bocconi gode del placet dei Palazzi Apostolici.

La lista pro Monti che prenderà il largo domani, sulla scia di Todi 2 e cantieri cattolici vari, raccoglierà di certo, a quanto raccontano nella Curia romana, il consenso della Segreteria di Stato guidata da Bertone. Ecco, rispetto a una platea così affollata e pressante, Monti avrebbe giudicato non "morale" limitarsi ad aspettare di essere chiamato da riserva della Repubblica dopo il voto, alla luce della impossibilità eventuale di dar vita a un esecutivo politico. Non basta dare solo il "placet" alla Lista Riccardi-Montezemolo.

Nel suo atteso intervento, proprio il fondatore di "ItaliaFutura" domani farà un chiaro richiamo alla necessità che l'agenda Monti abbia un più ampio respiro nei prossimi cinque anni. Ma saranno «elezioni dal valore storico e ho deciso di dare un contributo senza rivendicare ruoli» ha anticipato ieri.

Certo, il fatto che le conclusioni della convention saranno affidate al ministro Riccardi, tra i più vicini al premier, non è lasciato al caso. Bonanni sederà in prima fila senza intervenire, per ora, ma solo per via delle vertenze ancora in corso tra la Cisl e Palazzo Chigi. Ma l'adesione è piena. Nessun leader politico invitato, se non pochi e trasversali parlamentari cattolici di seconda fila. Casini e Fini, per intendersi, non ci saranno.

Le scintille non mancano. «Non è che Olivero sale sul tetto di un macchina con Montezemolo e fa un partito - è sbottato il leader Udc - Non servono personalismi, uomini della provvidenza o restayling ma serietà».

Ultimo, ennesimo affondo. Per non dire di Rosy Bindi, che l'ha bollata come una «operazione di vertice, un cavallo di Troia per Monti». Un sondaggio della Swg per i Cristiano sociali attesta già di un 9,7 per cento tra i cattolici praticanti la lista Riccardi-Montezemolo- Bonanni pro Monti premier. In platea, i pochi politici invitati (Tonini, Ceccanti, D'Ubaldo, Garofani del Pd, i capigruppo Udc D'Alia e Galletti, la Destro e Rossi già con Montezemolo, la finiana Bongiorno) saranno nelle retrovie e sparsi. Porte chiuse o quasi per i tanti pidiellini che da giorni pressano per un invito.

 

 

VIGNETTA MANNELLI - MONTI E COME LO SMONTIVIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE VIGNETTA BENNY MONTI MASSONE Riccardi Andrea LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI RAFFAELE BONANNI Dellai LorenzoOBAMA - MERKEL - MONTI NEL FUMETTO DI SPIDERMANCasini e Fini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…