obama in carcere 000578-688_636x424

ANATRA ZOPPA CI CHIAMI TUA SORELLA - INVECE DI ASPETTARE LA PENSIONE, OBAMA FA UNA COSA CHE NESSUN PRESIDENTE AVEVA MAI FATTO: VISITA UN CARCERE. "IN QUESTI RAGAZZI RIVEDO ME STESSO. ANCHE IO HO FATTO ERRORI COME LORO"

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

obama entra in cellaobama entra in cella

Barack Obama ha ritrovato l’audacia, dicono i commentatori. Sarà che la sua presidenza sta finendo, e non può più candidarsi, oppure è la reazione alla frustrazione di non aver potuto realizzare molti dei suoi obiettivi, bloccato in patria dal Congresso a maggioranza repubblicana, e all’estero da crisi come quella ucraina o dalla rinascita del terrorismo sotto i vessilli dello Stato islamico.

 

Questa audacia della speranza, promessa nel libro con cui aveva lanciato la sua campagna presidenziale, lo ha portato ieri in un luogo dove nessun capo della Casa Bianca era mai stato prima: un carcere federale. Obiettivo: riformare il sistema della giustizia penale, che ha affollato le prigioni americane come nessun altro Paese sviluppato al mondo. Una campagna che, a differenza dell’accordo nucleare con l’Iran, la fine dell’embargo a Cuba o la stessa riforma sanitaria, potrebbe portare ad un raro successo bipartisan.

 

MINORANZE E SQUILIBRI

obama carcereobama carcere

Gli Stati Uniti ospitano il 5% della popolazione mondiale, e il 20% di quella carceraria. Nel 1980 avevano 500.000 detenuti, che ora sono saliti a 2,2 milioni. Questo ha provocato ovvi problemi di sovraffollamento, abusi, violenze, e naturalmente la perdita di intere generazioni, perché molti dei giovani che finiscono in prigione non vengono più recuperati. L’emergenza colpisce in maniera sproporzionata le minoranze, soprattutto quella ispanica e quella nera, dove un uomo afroamericano su 12 di età compresa fra 25 e 54 anni è in carcere, contro uno su 60 nel totale di tutti gli altri gruppi.

ingresso carcere renoingresso carcere reno

 

Il motivo principale di questo fenomeno, secondo Obama ma non solo, sta nel sistema della giustizia penale, che è stato tarato per imporre le punizioni più severe possibili. «Io - ha detto il capo della Casa Bianca - non ho simpatia per chi commette crimini violenti. Però dobbiamo riflettere se queste condanne così lunghe, spesso a vita, siano la maniera migliore di affrontare i reati di altro genere».

cella carcere americanocella carcere americano

 

ZERO MARGINE D’ERRORE

Per attirare l’attenzione sul problema, il Presidente ieri è andato in Oklahoma a visitare la El Reno Federal Correctional Institution, una prigione di media sicurezza dove sono rinchiusi molti detenuti per crimini legati soprattutto alla droga. E’ entrato nella cella numero 123, restando sorpreso: «E qui dentro dovrebbero vivere tre adulti?». Quindi ha incontrato sei condannati per reati non violenti, come i 46 a cui ha commutato le sentenze questa settimana proprio per dare un segnale.

clinton legge sul crimineclinton legge sul crimine

 

«Quando vedo questi ragazzi - ha detto Obama - vedo me. Io avrei potuto fare gli stessi errori e ritrovarmi nelle stesse condizioni. L’unica differenza tra me e loro è che io sono cresciuto in un ambiente più comprensivo, che offriva sempre una seconda possibilità, mentre il loro margine d’errore è zero».

carceraticarcerati

 

UNICI AL MONDO

Il Presidente ha notato che «negli altri Paesi non è così. La norma comune a tutti è che gli adolescenti fanno stupidaggini, ma poi il modo di gestirle è diverso». Lui perciò ha mandato al Congresso la richiesta di approvare una legge che abbassi le sentenze minime per i reati non violenti. Poi vuole sviluppare tanto i programmi di prevenzione della criminalità, quanto quelli per il recupero e l’addestramento professionale dei condannati mentre sono in carcere. Chiede di mettere fine alla tolleranza per gli abusi, le violenze e gli stupri nelle prigioni, e di restituire il diritto di voto a chi ha saldato il proprio conto con la giustizia.

 

obama con detenuti di renoobama con detenuti di renoobamaobama

È una campagna difficile, ma stavolta non è solo. Diversi repubblicani, come i senatori Paul, Cornyn, Grassley, Lee, e i loro finanziatori come i fratelli Koch, sono d’accordo. L’audacia ritrovata di Obama, quindi, potrebbe continuare a pagare.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…