SINISTRATI - IL PD ‘MARINATO’ SERVE A IMPEDIRE A RENZI DI PRENDERSI IL PARTITO

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Nel Transatlantico di Montecitorio Stefano Fassina confida a un'amica: «Dopo Marini, c'è D'Alema». Non è esattamente un buon viatico per l'ex presidente del Senato. Ma il responsabile economico del Pd, uomo pratico e intuitivo, si rende conto che l'elezione del candidato democratico al Quirinale non è affatto scontata. E infatti la proposta di Pier Luigi Bersani spacca il Partito democratico e l'alleanza con Sel.

Il primo a uscire allo scoperto è Matteo Renzi: «Questo è uno schiaffo agli elettori e un dispetto al Paese. Meglio Bonino, Prodi, Amato e Rodotà di Marini. La verità è che Bersani ha come primo interesse quello di sistemarsi a palazzo Chigi e fa tutto in questa funzione».

Quel che il sindaco di Firenze non sa è che a spingere Bersani ad appoggiare la candidatura di Marini c'è anche un'altra ragione. Il segretario l'ha spiegata così ad alcuni fedelissimi: «Se non candidiamo lui, il malcontento degli ex ppi dilaga, così Renzi lancia un'Opa su Franceschini e i suoi per prendersi il partito». Ecco, allora un altro motivo che ha convinto Bersani a sfidare la sorte e a dividere il partito su questa candidatura. Sì perché come dice Marianna Madia «non saranno solo i renziani a non votare Marini».

Quando Bersani di fronte all'assemblea dei parlamentari del partito fa il nome di Marini scende il silenzio. Poi tutti si esprimono. Chi intervenendo nella riunione, chi lanciando twitter in rete. Laura Puppato preferisce Rodotà e lo dice chiaramente. Ignazio Marino sostiene che l'ex presidente del Senato «non rappresenta l'Italia di oggi e di domani».

La vice presidente del Senato Valeria Fedeli ha deciso di uscire dall'aula al momento del voto. L'area dalemiana dei "giovani turchi" rumoreggia e sbuffa. Matteo Orfini cerca di tenere insieme la corrente e Bersani e propone: «Sono contrario alla candidatura di Marini perché divide il Pd e la coalizione. Votiamo domani, non decidiamo stasera, vediamo se è possibile raggiungere l'unità».

Sandra Zampa annuncia il suo no: «Non voterò mai Marini: è il responsabile della caduta del governo Prodi». Il pugliese Michele Bordo commenta con un compagno di partito: «Se proprio dobbiamo fare un accordo con Berlusconi, almeno facciamolo per uno come D'Alema». Bindi scandisce il suo no a Marini, perché sente odore di larghe intese.

Dal Friuli Debora Serracchiani fa sapere che Marini «è la scelta peggiore». E dalla Sicilia Crocetta sconfessa la scelta romana. A sorpresa anche una franceschiniana come Pina Picierno dice: «Sommessamente dico che non possiamo eleggere un presidente con Berlusconi e Maroni senza Renzi e Vendola».

Insomma, è il delirio. E' la rivolta contro la proposta del segretario. L'assemblea si allarga anche a Sel, che ha avuto prima una riunione in proprio. Tra Franceschini, che sostiene Marini, e Vendola volano gli insulti. Per il governatore della Puglia «Marini sarebbe la fine del centrosinistra». Per questo oggi Sel deciderà se votare Rodotà dal primo scrutinio.

Fuori del Capranica grillini e girotondini chiedono ai parlamentari del Partito democratico un atto di coraggio: «Votate Rodotà», urlano. I deputati e i senatori del Pd, asserragliati dentro il teatro si scontrano e si confrontano. Il segretario vuole il voto per sfidare i suoi parlamentari a esprimersi contro la sua proposta. I renziani lo accettano ma chiedono lo scrutinio segreto.

Orfini propone una sospensiva. I veltroniani con Andrea Martella chiedono anche loro tempo per «trovare un candidato più unitario». Il segretario ottiene il voto e vince: 222 sì, 90 no, 21 astenuti, una settantina di parlamentari è già via. I parlamentari del Pd escono e vengono investiti dalle urla di una piccola folla lì davanti: «Vergogna, traditori, non vi votiamo più».

Massimo D'Alema, ovviamente, non è lì. C'è chi sostiene che sia stato il segretario del Pd a togliere l'ex premier dalla rosa. Ma c'è invece chi racconta che D'Alema, nel corso della giornata, abbia detto lui a Bersani di mandare in campo Marini e lasciar perdere la sua candidatura: «Lui ha meno franchi tiratori». Generosità o tattica in attesa della quarta votazione, quella in cui non c'è più bisogno della maggioranza qualificata?

 

PIERLUIGI BERSANI FRANCO MARINI E SIGNORA IL DISCORSO DI FRANCO MARINI RENZI-VENDOLADARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…