10 COSE CHE ACCADONO OGGI - OBAMA E PUTIN CERCANO UN ACCORDO SULLO SCUDO ANTI-MISSILE E L'IRAN AFFRONTA CON I PAESI DEL 5+1 LA QUESTIONE NUCLEARE - CORSA CONTRO IL TEMPO IN GRECIA PER FORMARE IL NUOVO GOVERNO - SOMALIA: NUOVE MINACCE DAI JIHADISTI - IL PARLAMENTO FRANCESE IN ROSA - ISRAELE LIBERA IL CALCIATORE PALESTINESE - I COW BOY RISARCISCONO GLI INDIANI - ALLARME TIFONE IN GIAPPONE...

Anna Mazzone per "Panorama.it"

1. Obama-Putin, prove di disgelo. Il presidente americano Barack Obama e il capo del Cremlino Vladimir Putin hanno espresso la volontà di trovare un compromesso per superare le loro divergenze sullo scudo antimissile che gli Stati Uniti vorrebbero installare in Europa, e a cui Mosca si oppone. "Malgrado queste valutazioni divergenti, abbiamo convenuto di continuare a cercare delle soluzioni alle sfide in materia di scudo antimissile", hanno detto in una dichiarazione congiunta diffusa al termine del loro incontro, che si è svolto a margine del vertice del G20 a Los Cabos, in Messico.

2. In Grecia è corsa contro il tempo. Sono ore concitate ad Atene per formare un governo di unità nazionale entro stasera, dopo le elezioni di domenica che hanno decretato il successo di Nuova Democrazia e manifestato la volontà del Paese di restare nell'Eurozona. Il leader del partito di maggiorana relativa, Antonis Samaras, ha ricevuto il mandato dal presidente ellenico, Karolos Papoulias, per formare un nuovo esecutivo, ma bisogna fare in fretta perché tutti gli occhi sono puntati sulla Grecia, come sottolineato dal leader del Pasok, Evangelos Venizelos.

3. Nucleare: 5+1 a Mosca. Il vice capo negoziatore per il nucleare iraniano, Ali Baqeri ha dichiarato che l'Iran e le sei potenze mondiali del 5+1 hanno avuto negoziati ''seri e costruttivi''. Lo sottolinea l'agenzia semi-ufficiale iraniana Fars. In una conferenza stampa tenuta al termine della prima giornata dei colloqui, Baqeri ha riferito che nelle sessioni della mattina e del pomeriggio i temi e le posizioni sollevati dall'Iran hanno ''ricevuto l'attenzione delle potenze mondiali''.

4. Boom di donne al Parlamento francese. Sono 155 le donne elette nella nuova Assemblea nazionale francese, secondo i dati definitivi delle elezioni politiche. E' un record storico. Su 577 seggi in tutto e con 422 uomini eletti, le donne rappresentano dunque il 27%, mentre erano il 18,5% (107 elette) nel 2007. Una donna inoltre potrebbe essere eletta per la prima volta presidente dell'Assemblea. Dopo la sconfitta di Ségolène Royal al voto di ieri, oggi l'ex ministro della Giustizia, Elisabeth Guigou, ha presentato la sua candidatura.

5. Somalia: nuove minacce dai jihadisti Shabaab. Il capo dei miliziani somali di al Shabaab, Aw-Ahmed Abdi Godane, conosciuto con il nome di Sheikh Mukhtaar Abuu Zubeyr, ha annunciato in un messaggio audio diffuso ai media locali che il suo gruppo continuerà la guerra santa contro le forze governative somale e l'Unione Africana fino all'avvento di un governo islamico in Somalia e in tutto il Corno d'Africa. Godane ha auspicato che il governo islamico sia ''l'ombrello per tutti i musulmani della regione''.

6. Israele: sarà liberato il calciatore palestinese. Un palestinese detenuto in Israele e in sciopero della fame da circa tre mesi, il calciatore Mahmoud Sarsak, ha concluso un accordo con l'amministrazione penitenziaria per cessare la sua protesta in cambio dell'impegno ad essere rilasciato il 10 luglio. Lo ha reso noto il suo avvocato.

7. Turnover nel Regno saudita. Il re Abdullah dell'Arabia Saudita ha nominato il suo fratellastro, il principe Salman, 76 anni, principe ereditario designato, dopo la morte del fratello, il principe ereditario Nayef Abdul Aziz, deceduto sabato. Lo ha annunciato la tv di Stato Al-Ekhbariyah. Salman in qualità di ''principe ereditario e vice primo ministro'', mantiene il suo incarico come ministro della Difesa. Il suo fratello più giovane, il principe Ahmed bin Abdulaziz, è stato nominato ministro dell'Interno.

8.I cowboy risarciscono gli indiani. La Corte Suprema americana ha ordinato al governo statunitense di risarcire le tribù dei Nativi d'America per i costi sostenuti nell'ambito della somministrazione dei servizi pubblici. La decisione della Corte costerà al governo Usa milioni di dollari. Le tribù, tra le quali ci sono gli indiani Navajo, tra il 1994 e il 2001 hanno fornito una serie di servizi, dal settore dell'istruzione, a quello della protezione ambientale e della sicurezza.

9. Wi-fi gratutito in metrò. Nella metropolitana di Parigi potrebbe presto esserci una rete Wi-Fi ad accesso libero e gratuito. E' quanto promette un misterioso operatore che ha inviato a numerosi giornalisti un invito, senza logo o nome, per una dimostrazione, tra una decina di giorni, in un hotel vicino alla Gare Saint-Lazare. Dietro il sibillino invito ci sarebbe la società spagnola Gowex, specializzata in punti WiFi a libero accesso nelle reti di trasporto e nei luoghi pubblici.

10. Giappone: allarme per l'arrivo di Guchol. L'agenzia meteorologica giapponese ha invitato tutti i residenti dell'isola di Shikoku e delle regioni meridionali di Honshu a rimanere nelle loro case per l'arrivo del tifone "Guchol", il quarto della stagione con raffiche di vento fino a 180 chilometri orari. Dopo aver causato danni sull'isola di Okinawa, la perturbazione si muove in direzione nordest con una velocità di circa 55 chilometri orari. Le autorità nipponiche hanno già sospeso diversi collegamenti aerei e anche i treni in viaggio nella zona potrebbero subire dei ritardi.

 

Putin e Barack Obama al summit G in Messico Dieci cose che accadono oggi martedi giugno h partb antonis samaras hollande segolene royal cor01RE SAUDITA ABDULLAH casa biancaGuchol FBF A F Guchol cyclone

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…