1. RENZISSIMO! DOPO IL VUOTO A PERDERE IN SENATO IL VUOTO A RIPETERE A MONTECITORIO 2. FA LA SOLITA LISTA DELLE RIFORME MA TIENE NASCOSTE LE CARTE (E I SOLDI PER FARLE) 3. “LE COSE DA FARE VE LE SINTETIZZO IN TRE TWEET”, HA DETTO IL ROTTAM’ATTORE A UN CERTO PUNTO. E L’UNICO EFFETTO È STATO RIVITALIZZARE PER UN ATTIMO LA VICINA MINISTRA MOGHERINI, ANCHE OGGI IN LOTTA CON UNA “CECAGNA” SPAVENTOSA (HA MANGIATO INDIANO?) 4. IN COMPENSO L’ULTIMA CITAZIONE È DI CHESTERTON ED È BELLISSIMA: “IL MONDO NON FINIRÀ PER MANCANZA DI MERAVIGLIE, MA DI MERAVIGLIA”. NATO PER FAR SOGNARE, IL ROTTAM’ATTORE


Dagoreport

Con la riduzione "in doppia cifra" del cuneo fiscale, Renzie parlava di miliardi di euro, non di percentuali. Lo ha chiarito il premier stesso a metà della sua fluviale replica pomeridiana a Montecitorio, in attesa di ricevere la fiducia. Tira un sospiro di sollievo il neo ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che dopo le parole di ieri al Senato non deve aver chiuso occhio al pensiero di dove trovare una cinquantina di miliardi, di questi tempi e con questa Europa. E' questo il punto più importante del Renzie-pensiero di giornata, appena meno generico di ieri nell'indicare ricette e coperture, ma sempre tentato dalle scorciatoie per il pubblico a casa.

"Le cose da fare ve le sintetizzo in tre tweet", ha detto il Rottam'attore a un certo punto. E l'unico effetto è stato rivitalizzare per un attimo la vicina Mogherini, anche oggi in lotta con una "cecagna" spaventosa (ma il merito è stato di un sms che l'ha fatta perfino sorridere, all'indirizzo di un ignoto parlamentare). Perché la sintesi è durata altri venti minuti buoni. Comunque voleva dire: riforme costituzionali, legge elettorale, riforma della pubblica amministrazione, del lavoro e della giustizia.

Come? E con che soldi? Ecco, anche oggi ci vuole pazienza.

Il sindaco fiorentino, accusato di esser stato in Senato un po' sbrigativo, troppo informale e anche vago, oggi pomeriggio si è prodotto in un lungo panegirico dell'Aula. Ha intrattenuto gli onorevoli deputati sul "senso di vertigine e di bellezza" del Parlamento, sul "profondo rispetto" che prova a entrarvi, sul perché si è "giustamente chiamati onorevoli, cioè persone da onorare".

Sforzandosi di non guardare Razzi e Scilipoti, ha ricordato Moro e Berlinguer. "Siete fortunati a sedervi in quest'Aula", ha aggiunto esibendo un profondo e sentito rispetto. E pazienza se sembrava un po' il Frankenstein junior di Mel Brooks che loda il Mostro uscito sbagliato.

Non sono mancati neppure i soliti richiami generazionali - caposaldo di ogni buona attività di marketing - con riferimenti identitari (le stragi di Capaci e Via d'Amelio) e l'impegno a "non cercare alibi se le cose non andranno bene".

E poi, il capolavoro dialettico per rispondere alle critiche di ieri: "Allora diremo che cosa, come e in che tempi faremo le riforme". Sono "sintetizzabili in tre brevissimi tweet", ha proseguito: "Il mondo va velocissimo, al doppio della velocità dell'Italia, e sul riconoscimento dei diritti civili e umani dobbiamo trovare degli accordi. L'Italia fatica più degli altri paesi europei a crescere ed è un problema che abbiamo da 15 anni, ma abbiamo un'occasione da non perdere che è il semestre europeo. Ma in Europa possiamo avere il ruolo che meritiamo se cambiamo profondamente la pubblica amministrazione, il fisco, il sistema della giustizia civile, amministrativa e penale, le regole del lavoro".

Splendido, ma come, in concreto? "Oggi dobbiamo ridare speranza, perché abbiamo lasciato per troppo tempo che il dibattito sull'Europa fosse solo su virgole e decimali". Giustissimo e quindi? "Dobbiamo fare le riforme che ho elencato per essere credibili con l'Europa". Tipo? "Dobbiamo ripartire dalla scuola. Quando ero bambino ed entravo al bar, in parrocchia, al circolo, la maestra elementare era vista come un punti di riferimento da tutti, era un valore prezioso per tutta la comunità, ma oggi non ha più lo stesso prestigio sociale".

E allora? "Dalla prossima settimana arriveranno in Aula le riforme... non deludiamo i cittadini". E quindi? "Vi chiedo la fiducia per dar il via alle riforme". Niente, di più ancora non è dato sapere. In compenso l'ultima citazione è di Chesterton ed è bellissima: "Il mondo non finirà per mancanza di meraviglie, ma di meraviglia". Nato per far sognare, il Rottam'attore.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…