salvini juncker

ARRIVA LA SPALLATA - OGGI IL VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE ALL'ITER PER LA PROCEDURA DI DEBITO ECCESSIVO CONTRO L’ITALIA - AI PIANI ALTI DI BRUXELLES TEMONO LE RIPERCUSSIONI POLITICHE: “IN CASO DI CRISI DI GOVERNO, LEGA E M5S DARANNO LA COLPA A NOI” - DUE PESI E DUE MISURE: ALLA FINE DEL 2016 LA COMMISSIONE CHIUSE UN OCCHIO PER NON OSTACOLARE MATTEO RENZI IN VISTA DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE…

Marco Bresolin per “la Stampa”

 

jean claude juncker 5

E se la procedura sul debito finisse per dare la spallata definitiva al sempre più traballante governo italiano? Ai piani alti delle istituzioni europee c' è la consapevolezza che si tratta di uno scenario "altamente probabile", come rivela una fonte vicina a un commissario di peso. "Anche se - aggiunge - non è certo questo l' obiettivo della Commissione. Diciamo che potrebbe trattarsi di un effetto collaterale". Per questo nelle discussioni informali delle ultime ore sta crescendo un timore.

 

"In caso di crisi di governo - prosegue la fonte - i partiti di maggioranza finirebbero per puntare il dito contro Bruxelles. E noi non vogliamo assolutamente passare per i responsabili di una crisi che di fatto è già in atto, indipendentemente dalle nostre mosse".

La questione finirà questa mattina sul tavolo del collegio dei commissari. I 28 componenti dell' esecutivo Juncker dovranno dare il via libera al rapporto sul debito che giustificherà la procedura. Non ci dovrebbero essere sorprese, ma nel fare questo passo saranno prese in considerazioni le possibili ripercussioni politiche di tale decisione.

 

jean claude juncker giuseppe conte 3

IL DILEMMA-ITALIA

Attorno al tavolo ci sono diverse scuole di pensiero. "Tra i commissari - racconta un' altra fonte Ue - c'è chi vede il rischio di finire sul banco degli imputati, con l' accusa di aver tramato per far cadere il governo". Temono che questo possa fare il gioco dei sovranisti e in particolare di Matteo Salvini, che userebbe questa vicenda per attaccare ancora di più l' Ue. Per questo Bruxelles ribadirà la sua apertura al "dialogo" con Roma, per dimostrare di non avere pregiudizi. Anche se non sarà facile per Lega e M5S trovare un' intesa sui tagli da mettere sul piatto per evitare la procedura.

 

conte tria moavero 1

La maggioranza dei commissari, comunque, è estremamente determinata ad andare avanti. Per una duplice ragione. La prima è che per troppo tempo l' Italia ha ignorato le regole, ottenendo un trattamento di favore rispetto agli altri Stati (in un certo senso l'attuale governo pagherà anche per chi lo ha preceduto). La seconda è che un atteggiamento troppo timido, giustificato dall' esigenza di non alimentare l' euroscetticismo, non paga.

 

I PRECEDENTI

letta gentiloni renzi

Alla fine del 2016 la Commissione chiuse un occhio per non ostacolare Matteo Renzi in vista del referendum costituzionale. Ma l' allora premier rimediò una sonora sconfitta. Un anno dopo si ripetè lo stesso copione con il governo Gentiloni, alla vigilia delle Politiche. Anche in quel caso, però, le forze pro-Ue uscirono con le ossa rotte dal voto. E lo stesso ragionamento viene fatto in riferimento alle vicende più recenti: la Commissione ha evitato di affondare il colpo sui conti pubblici italiani durante la campagna elettorale per le Europee, tenendo nel cassetto la lettera sul debito.

 

Ma il 34% di Matteo Salvini, "nemico giurato di Bruxelles", è lì a dimostrare che la linea morbida non ha mai portato i risultati sperati. "Allora - confida un alto funzionario - tanto vale applicare le regole alla lettera. Poi saranno gli altri governi a prendersi eventualmente la responsabilità di graziare l' Italia, oppure a confermare la procedura, con tutto ciò che comporterà questa decisione".

NAPOLITANO GENTILONI RENZI

 

Ufficialmente, la linea che la Commissione difenderà pubblicamente sarà la seguente: "Una crisi di governo non dipenderà da noi, ma soltanto dall' Italia". A sostegno di questa tesi viene portato come esempio il discorso di lunedì sera di Giuseppe Conte. Agli occhi di Bruxelles, le parole del premier dimostrano che una crisi è già in atto a prescindere dall' avvio formale della procedura. È questo, sostanzialmente, lo "scudo" che verrà utilizzato per respingere le accuse, in caso di bisogno. Chissà se basterà.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…