OLIMPIATEVELA ‘NDER CULO - NAZIONE CORROTTA, CAPITALE INFETTA: TRAVAGLIO DI PANZA PER PESCANTE E GIANNI LETTA (I DUE CAPOCCIA DEL COMITATO OLIMPICO) - PESCANTE, AI VERTICI DEL CONI AI TEMPI DI ITALIA 90, È PASSATO ALLA STORIA PER “LA RISTRUTTURAZIONE DELL’OLIMPICO, COSTATA QUANTO TRE STADI NUOVI” (206 MLD DI LIRE) - LETTA: CHI MEGLIO DI LUI PER GARANTIRE LA NON-TRASPARENZA NEGLI APPALTI OLIMPICI?…

Marco Travaglio per il "Fatto quotidiano"

Ci sono diversi modi per ricordare il ventennale di Mani Pulite. I partiti commemorano l'anniversario offrendo ogni giorno qualche ladro alle manette (ieri è toccato all'Umbria). Il Comune di Firenze discute di una via da dedicare a Bottino Craxi. Il Tribunale di Torino condanna a 16 anni due potentissimi dirigenti dell'Eternit. E il governo Monti decide che l'Italia, per com'è messa, non può permettersi le Olimpiadi a Roma nel 2020: uno scherzetto da 5 miliardi, destinati, secondo le prassi italiote, a diventare 15 o 20.

Se ne riparlerà un'altra volta, se e quando avremo una classe dirigente capace e onesta. Cioè chissà quando. Quest'anno niente Carnevale: si passa subito alla Quaresima. Finalmente una decisione saggia e sobria, tanto più meritoria quanto possenti erano le pressioni del partito trasversale del magnamagna (cioè di tutti i grandi partiti e delle retrostanti cricche).

Forse, fra qualche mese o anno, salteranno fuori le intercettazioni di questo o quel magnager o prenditore con questo o quel politico per garantirsi, fra una risata e un furto, appalti milionari, magari da affidare alla Protezione civile con la scusa dell'urgenza e da assegnare, come ai bei tempi dei bertoladri, a trattativa privata, brevi manu, senza controlli della Corte dei Conti, tutto in famiglia, in cambio di favori, mazzette, massaggi alla cervicale e anche un po' più in giù.

I protagonisti della politica e dell'impresa sono sempre gli stessi. Quelli che hanno scavato un debito pubblico da 2 mila miliardi di euro. Quelli che hanno portato i costi dell'alta velocità ferroviaria al record europeo (da 20,3 a 96,4 milioni a km, a seconda delle tratte, contro i 10,2 della Francia e i 9,8 della Spagna). Quelli che ancora tre anni fa moltiplicavano la spesa per il G8 fantasma della Maddalena (poi spostato all'Aquila): dal preventivo di 295 milioni al conto finale di 476 (e meno male che scattarono le manette, altrimenti si sarebbe arrivati a 594 milioni).

Quelli che rubavano pure sulle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia (solo per il Parco della musica a Firenze, i costi lievitarono dagli iniziali 80 milioni a 236). Il grande protettore del sistema Bertolaso era Gianni Letta. Bene, sapete chi è il presidente onorario del Comitato promotore di Roma 2020, a braccetto col sindaco Alemanno, quello che non distingue la neve dalla pioggia? Gianni Letta. Il presidente effettivo invece è un altro giovine virgulto della politica e dello sport: Mario Pescante.

Letta e Pescante, due nomi due garanzie. Letta, nel 1980, incassò 1 miliardo e mezzo di lire dai fondi neri dell'Iri e nel 1993 confessò a Di Pietro di aver pagato una mazzetta Fininvest di 70 milioni di lire al segretario del Psdi Antonio Cariglia ("La somma fu da me introdotta in una busta e consegnata tramite fattorino"): si salvò per amnistia. Poi sponsorizzò galantuomini come Guarguaglini, Pollari, Bisignani e naturalmente Bertolaso. Chi meglio di lui per garantire trasparenza negli appalti olimpici?

L'ottimo Pescante, nato ad Avezzano come Letta, fu ai vertici del Coni ai tempi dei mondiali di Italia 90 e delle spese folli per gli stadi: memorabile la ristrutturazione dell'Olimpico di Roma, costata quanto due o tre stadi nuovi (preventivo 80 miliardi, spesa finale 206). Poi nel dovette dimettersi da presidente del Coni per lo scandalo del doping nel calcio: il pm Guariniello scoprì che il cosiddetto "laboratorio antidoping" dell'Acquacetosa cercava tutto fuorché il doping: le provette con le urine degli atleti venivano gettate anzichè analizzate.

Il laboratorio truffa fu chiuso dal Comitato olimpico internazionale e l'antidoping affidato a laboratori esteri, che guardacaso scoprirono un sacco di italiani dopati. Già vicino ai Ds, Pescante si riciclò prontamente come deputato di An e sottosegretario allo Sport, poi vicepresidente del Cio e numero uno delle Olimpiadi di Roma 2020. Che, per fortuna, resteranno un sogno. Anzi, un incubo.

 

MARCO TRAVAGLIO 5al40 mario pescanteGIANNI LETTA pzpers18 sindaco gianni alemannoRaffaele Guariniello

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…