CHE NE SARÀ DEI RESTI DI LIGRESTI? - ORMAI LA QUESTIONE FONSAI-PREMAFIN È DIVENTATA UNA GARA A CHI ARRIVA PRIMA: DA UNA PARTE I PM DI MILANO CHE SCAVANO NEI CONTI E POTREBBERO FINIRE PER CHIEDERE UN’ISTANZA DI FALLIMENTO, DALL’ALTRA BANCHE, NAGEL E COOP CHE CERCANO DI PORTARE A CASA LA FUSIONE CON UNIPOL PRIMA CHE LA PROCURA (CHE HA PRESO IL POSTO DELLE DORMIENTI ISVAP E CONSOB) FACCIA SALTARE TUTTO - “IL SOLE” ANNUNCIA LE DIMISSIONI DI JONELLA LIGRESTI - TRACOLLO IN BORSA: FONSAI -6,3%, PREMAFIN -5,5%, UNIPOL -7,5%...

1 - SCIVOLONE IN BORSA PER TITOLI GALASSIA E UNIPOL (-7,5%)
(TMNews) - Seduta in profondo rosso per i titoli Fondiaria-Sai, Premafin e Unipol, impegnati nella complicata operazione di aggregazione, a cui si è aggiunto il faro della Procura di Milano sulla galassia della famiglia Ligresti. Le azioni risparmio di Fonsai sono crollate dell'11,79%, mettendo a segno la peggior performance di tutto il listino milanese, Unipol del 7,56%, le Unipol privilegiate dell'8,08%, Fonsai del 6,3%, Premafin del 5,48%. A nulla è valsa la rassicurazione della holding Premafin che, in una nota, ha confermato che procedono "con impegno" i lavori previsti dal progetto di aggregazione con la compagnia bolognese.

2 - FONSAI: JONELLA LIGRESTI VERSO USCITA, SLITTA ALLE 17.00 CDA PREMAFIN
Radiocor - Previsto in mattinata, slitta alle 17.00 di oggi pomeriggio il cda di Premafin che dovra' varare la lista per il rinnovo del consiglio di amministrazione di FonSai. Il rinvio e' attribuito da fonti della societa' a motivi organizzativi e di quorum, ma intanto si diffondono indiscrezioni circa la non ripresentazione del presidente Jonella Ligresti per la carica in consiglio.

Lo scrive Il Sole 24 Ore.com secondo cui Jonella Ligresti si prepara a lasciare la presidenza della compagnia e, con ogni probabilita', non fara' parte della lista per il rinnovo, anche se il sito precisa che mancano ancora conferme ufficiali. Sempre per quanto riguarda le liste, nessuna indicazione da parte del socio Sator sull'intenzione di presentare dei candidati di minoranza. Le liste vanno presentate entro domani.

3 - ERBETTA, DIMISSIONI J. LIGRESTI? NON SO NULLA
(ANSA) - "Non so nulla, sto entrando ora". Così l'amministratore delegato di Fonsai, Emanuele Erbetta, risponde a chi gli chiede se c'é la possibilità che il presidente Jonella Ligresti si dimetta dal suo incarico, così riportano alcune indiscrezioni di stampa. No comment anche da parte del presidente di Premafin, Giulia Maria Ligresti, che lasciando una delle sedi del gruppo non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Così come il direttore generale della holding, Andrea Novarese.

4 - FONSAI: PROCURA STUDIA CONDIZIONI GRUPPO LIGRESTI
(ANSA) - Proseguono le indagini della Procura di Milano sul gruppo Ligresti. Dopo gli interrogatori di alcuni testimoni dei giorni scorsi, a quanto si apprende, il pm Luigi Orsi, titolare dell'inchiesta, starebbe analizzando una serie di documenti, alcuni dei quali acquisiti nel corso dell'attività istruttoria.

All'attenzione degli inquirenti, oltre ai danni patrimoniali provocati a FonSai dalle operazioni con i Ligresti e la scarsa trasparenza delle comunicazioni al mercato, c'é anche lo stato di salute di tutto il gruppo Ligresti (Sinergia-Imco, Premafin, Fonsai), pesantemente indebitato con il sistema bancario. L'attività istruttoria, a quanto si apprende, starebbe evidenziando anche dubbi sull'attività di controllo dell'Isvap su Fonsai. Qualora dovesse emergere uno stato di insolvenza irreparabile per il gruppo Ligresti, non è escluso che la Procura possa avanzare un'istanza di fallimento.

Preoccupa in particolare Premafin, indebitata per circa 370 milioni di euro e priva di fonti di reddito in quanto Fonsai, anch'essa in crisi, non appare al momento in grado di far affluire dividendi alla controllante. Premafin detiene quale unico asset una quota del 35,7% nella compagnia assicurativa. La holding sta negoziando con le banche creditrici un accordo di ristrutturazione del debito finalizzato alla predisposizione di un piano di risanamento ai fini della legge fallimentare. Piano che, al momento, non ha però ancora visto la luce.

5 - PREMAFIN, PIANI NON CAMBIANO, AUMENTO A CDA 30 MARZO
(ANSA) - "Poiché non sussistono elementi tali da modificare i piani annunciati, tutte le società coinvolte nel progetto" con Unipol "stanno lavorando con impegno ai fini dell'esecuzione dello stesso". Lo afferma Premafin in una nota confermando che al cda del 30 marzo, oltre alla valutazione della partecipazione in FonSai, al bilancio e al piano di risanamento, ci sarà la proposta di aumento di capitale.

6 - PREMAFIN: IN CDA VENERDI' PIANO DI RISANAMENTO PER EVITARE REVOCATORIE
Radiocor - Nel Cda di Premafin del 30 marzo sara' anche un "piano di risanamento ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 67, comma 3 lettera d della legge fallimentare". Lo si legge nella nota che anticipa i contenuti del consiglio della finanziaria convocato per venerdi'.

L'ordine del giorno fa riferimento alla parte della legge che prevede che non siano soggetti a revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore che vengono realizzati in esecuzione di un piano, la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista abilitato, che mira al risanamento dei debiti e al riequilibrio della situazione finanziaria. Si tratta di un passaggio delicato nel momento in cui Premafin ha concordato con le banche creditrici, che devono ancora formalizzare il proprio via libera, una rinegoziazione del debito che presuppone diverse operazioni societarie.

Premafin nella nota ricorda infatti di aver sottoscritto con Unipol, anche alla luce della esigenza di ricapitalizzazione della controllata FonSai, un accordo finalizzato a garantire la ripatrimonializzazione della societa' e di FonSai "nell'ambito di un piu' ampio progetto di integrazione dei due gruppi da finalizzarsi mediante la fusione per incorporazione in FonSai di Unipol Assicurazioni, Premafin e Milano Assicurazioni". "Poiche' non sussistono elementi tali da modificare i piani annunciati - prosegue la nota - tutte le societa' coinvolte nel citato progetto stanno lavorando con impegno ai fini dell'esecuzione dello stesso".

 

 

FAMIGLIA LIGRESTI Salvatore Ligresti Salvatore e Jonella LigrestiGIULIA LIGRESTI E MARITONagel CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…