roberto speranza lucia azzolina

APRI TU? E ALLORA ANCH’IO - TORNA IL DUELLO TRA MINISTRI “APERTURISTI” E “RIGORISTI”, DOVE OGNUNO SI PREOCCUPA DI NON APPARIRE PIU’ MINCHIONE DEGLI ALTRI, FREGANDOSENE DEL PAESE - LA PIU’ INCAZZATA È LUCIA AZZOLINA: “VI SENTO PARLARE DI APRIRE I NEGOZI, I RISTORANTI, LE PISTE DA SCI MA NESSUNO DI VOI HA QUALCOSA DA DIRE SULLA SCUOLA?” - SPERANZA, FRANCESCHINI E BOCCIA DIFENDONO LE RESTRIZIONI, SPADAFORA E D’INCÀ SPINGONO PER RIAPRIRE…

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

LUCIA AZZOLINA

Erano quasi le tre dell' altra notte quando i ministri hanno lasciato Palazzo Chigi dopo una riunione incandescente, nonostante le finestre aperte per limitare il rischio contagio. Si discuteva del Natale, dossier che sta agitando parecchio gli animi nel governo. E la questione che è tornata a dividere la squadra giallorossa di Giuseppe Conte è ancora una volta la scuola.

 

È stata Lucia Azzolina, passate le due del mattino, a gelare i colleghi: «Ovviamente sono contenta anche io perché la curva si sta appiattendo, ma c' è una cosa che non capisco.

Percepisco una grande euforia, vi sento parlare di aprire i negozi, i ristoranti, le piste da sci... Ma nessuno di voi ha qualcosa da dire sulla scuola? Davvero pensate che con il Dpcm del 3 dicembre si possa riaprire tutto, lasciando chiusi i licei?».

 

ROBERTO SPERANZA

È seguito un imbarazzato silenzio, finché la ministra renziana Elena Bonetti è andata in soccorso della collega: «Lucia ha ragione, le scuole vanno riaperte prima possibile». Raccontano che nessun ministro del Pd, che proprio ieri ha celebrato gli Stati generali della scuola, abbia condiviso l' accorato appello della responsabile dell' Istruzione e anzi che più d' uno, magari sottovoce, abbia osservato come sia «impossibile, con le file di ambulanze davanti agli ospedali, fare una battaglia di religione per riaprire le scuole superiori».

 

elena bonetti e la pizza

Tra i 5 Stelle c' è chi spera sia possibile mettere fine alla didattica a distanza già il 7 gennaio, ma per il titolare della Salute, Roberto Speranza, «dovremo vedere come siamo messi», perché gennaio è lontano ed è impossibile prevedere la situazione epidemiologica dopo le feste di Natale. Le feste, appunto. Se per l' ala del rigore, di cui fanno parte, oltre a Speranza, Francesco Boccia e Dario Franceschini, ballare e brindare a Capodanno sarebbe un folle azzardo e andare a sciare una leggerezza imperdonabile, altri ministri spingono per ripartire.

vincenzo spadafora foto di bacco (2)

 

E anche Conte, che pure è descritto come «cauto», vorrebbe consentire a commercianti e ristoratori di tenere accese le luci e alzate le saracinesche il più possibile prima di Natale, per far ripartire l' economia. Le categorie produttive sono in pressing sul governo e resistere è difficile, prova ne sia il lungo confronto in Cdm sulla neve, che ha già imbiancato le cime delle Dolomiti. Il ministro bellunese Federico D' Incà e il responsabile dello Sport Vincenzo Spadafora avrebbero insistito parecchio, per riaprire gli impianti di risalita.

 

DOMENICO ARCURI FRANCESCO BOCCIA

«Dobbiamo fare molta attenzione, servono prudenza e rigore - ha ammonito Franceschini, dopo aver strappato ai colleghi una risata gelida perché "le riunioni in presenza si fanno con le finestre aperte" -. Non possiamo rischiare che una sottovalutazione come quella di Ferragosto faccia impennare la curva ed esplodere la terza ondata a gennaio». E Speranza, convinto che l' Italia sia entrata in una «nuova fase» della seconda ondata: «Dobbiamo immaginare provvedimenti ad hoc che ci consentano di gestire senza rischi le settimane di festa. Anche se a dicembre quasi tutto il Paese sarà in fascia gialla o arancione, dovremo mantenere misure nazionali rigorose e valutare come rafforzarle tra Natale e Capodanno». Per quanto abbia notato con soddisfazione il drastico e incoraggiante calo dei malati entrati in terapia intensiva, 10 in tutto ieri, il ministro della Salute sprona Conte a frenare i «facili entusiasmi».

 

Dario Franceschini Lorenzo Guerini

Il che vuol dire che, nei suoi piani, «i ristoranti e i bar la sera non possono riaprire», nemmeno per il Cenone del 31 e nemmeno nelle regioni gialle. Anche di negozi si è molto discusso, perché bisogna decidere come riaprire i centri storici e se tenere le attività commerciali aperte per due settimane dal 4 dicembre, per poi richiudere prima di Natale. Una soluzione che l' ala «morbida» del governo giudica troppo drastica.

federico dinca

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…