CURIA DA CURARE - OSCAR MARADIAGA, CAPO DEL CONSIGLIO DEI CARDINALI, FA DA SCUDO A BERGOGLIO CONTRO I CONSERVATORI: “LA CURIA NON DEVE ESSERE BUROCRAZIA AMMINISTRATIVA. CHI NON VUOLE LE RIFORME SI RASSEGNI”

Marco Ansaldo per “la Repubblica”

 

oscar-rodriguez-maradiagaoscar-rodriguez-maradiaga

Due anni di Papa Francesco. Due anni che hanno cambiato la Chiesa. Nella quale, pure, le tensioni e le resistenze rimangono. Ma da quel 13 marzo 2013 in cui Jorge Mario Bergoglio impose a sé stesso il nome del Santo d’Assisi, il Vaticano appare un luogo trasformato. «Lui è venuto per riparare la Chiesa», dice il cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, il suo principale collaboratore a capo del Consiglio dei 9 porporati chiamati a fare le riforme, da molti considerato come “il vice Papa”.

 

Eminenza, tutti concordano nella svolta con l’arrivo di Bergoglio. Ma nessuno forse più di lei, che lo conosceva bene prima, e che lo ha fortemente voluto al pontificato, può dirci come è cambiata la Chiesa in questi due anni.

«È cambiata molto. Dal giorno della sua elezione, quando prima di benedirci chiese di pregare per lui, per il Nuovo inizio. Nessuno poteva immaginarlo. Il vescovo di Roma che chiede ai suoi fedeli di pregare per lui».

curia chiesacuria chiesa

 

E il suo programma?

«Fu subito molto chiaro. Scelse il nome di Francesco perché ammirava San Francesco d’Assisi che chiedeva una Chiesa povera per i poveri. E il suo stile vicino, umile e pieno di allegria, ha portato nella Chiesa speranza e aria fresca. Penso che interiormente abbia risposto a quello che il Cristo di San Damiano disse a San Francesco: “Ripara la mia Chiesa”».

 

Non solo la Chiesa, ma lo stesso Vaticano è cambiato. Ma dove vuole arrivare il Papa esattamente?

«Io penso che il suo proposito sia di semplificare a sufficienza il servizio della Curia vaticana perché non sia una specie di burocrazia amministrativa, ma uno strumento al servizio della Chiesa universale con i criteri del Vangelo. Questa riforma della Curia è stato un desiderio della maggioranza dei cardinali nel pre Conclave. Incluso questo Consiglio dei cardinali di cui faccio parte, e che fu suggerito da diversi di loro. Si desiderava un impulso che venisse dalla base della Chiesa, dai 5 continenti ».

ftm43 curiaftm43 curia

 

Sempre più spesso però il Pontefice non risparmia critiche alla Curia. C’è chi resiste ai cambiamenti. Chi vincerà?

«Mi sembra logico che chi era abituato ad altri tempi resista a una semplificazione dello stile curiale. Quello che il Papa ci chiede è una testimonianza del Vangelo molto chiara nei suoi criteri. Le sue critiche sono una chiamata “profetica” alla povertà, anche nelle cose esteriori. Questo avvicina di più la gente, specialmente quelli che si sono allontanati. Credo che a vincere sarà il Signore Gesù che guida la Chiesa».

 

PAPA FRANCESCO BENEDICE UN BAMBINO DALLA PAPAMOBILE MENTRE SI FA SPAZIO TRA LA FOLLA DI PERSONE ACCORSE DA TUTTA LAMERICA LATINA PAPA FRANCESCO BENEDICE UN BAMBINO DALLA PAPAMOBILE MENTRE SI FA SPAZIO TRA LA FOLLA DI PERSONE ACCORSE DA TUTTA LAMERICA LATINA

Il Sinodo di ottobre sembra essere decisivo su questioni come la comunione ai divorziati risposati e le aperture agli omosessuali. Ma l’intenzione del Papa è quella di toccare anche questioni dottrinali come il celibato dei sacerdoti?

«Penso che ci sia un errore nei media sul processo di messa a fuoco del Sinodo sulla Famiglia. Non dobbiamo aspettare solo un documento. È un viaggio per trovare le risposte pastorali a una situazione che è molto cambiata. Concentrarsi sulla comunione ai divorziati risposati, o sulle unioni tra persone dello stesso sesso, è ridurre notevolmente la prospettiva.

 

IL PAPA BENEDICE LA FOLLA ALLA FINE DELLA GIORNATA MODIALE DELLA GIOVENT IN BRASILE IL PAPA BENEDICE LA FOLLA ALLA FINE DELLA GIORNATA MODIALE DELLA GIOVENT IN BRASILE

Niente da fare sul celibato dei preti. Sbagliano coloro che pensano che il Santo Padre intenda cambiare il Vangelo. La Chiesa è un’istituzione divina e umana, immanente e trascendente allo stesso tempo. Non si tratta di compiacere il mondo con ciò che il mondo chiede, ma di dare compimento al piano di Dio».

 

Facciamo un passo indietro, andiamo per un momento alla rinuncia di Benedetto XVI. Non pensa che proprio grazie a questo gesto clamoroso sia stato possibile arrivare a un Papa come Francesco che ha voluto segnare un taglio netto con il passato?

«Papa Benedetto XVI ha sviluppato un pontificato molto coraggioso e determinato con un magistero prezioso che ci ha arricchito tutti. Ma rendendosi conto di non essere più accompagnato dalla forza fisica, ha avuto il coraggio di dimettersi. Questo passaggio di una grande fede è al tempo stesso un grande esempio per il futuro. Non sono d’accordo quando lei parla di “taglio netto con il passato”. Papa Francesco sa che non ha iniziato la Chiesa di Cristo oggi, ma che è erede di una tradizione di secoli. Il suo compito è quello di coniugare la “tradizione” con la “novità”, cercando la risultante, spinto dallo Spirito Santo».

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Ma secondo lei le ragioni delle dimissioni non vanno cercate oltre l’età e la salute di Joseph Ratzinger? Ad esempio: per l’amarezza del caso Vatileaks?

«Penso che ci sia molta leggenda nelle speculazioni sulla rinuncia di Papa Benedetto. Al ritorno dal suo viaggio in Messico e Cuba nel 2012 ha detto ai suoi collaboratori di non sentirsi abbastanza in forze per continuare nel suo servizio come Pontefice, e che stava pensando a rinunciare. Quindi è stata una decisione maturata nella preghiera e nel tempo. Quasi un anno. E non ha terminato il suo servizio amareggiato o triste. Certo, Vatileaks gli ha causato dolore. Ma la sua rinuncia è stata una decisione di fede».

 

E per lei personalmente cos’è cambiato con Francesco?

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

«È cambiata soprattutto la vicinanza con il Pontefice. Prima, l’unica possibilità di avere un colloquio con il Santo Padre era attraverso la Casa Pontificia. Ora è lui ad avvicinarsi a noi. Una messa a Casa Santa Marta, un saluto in un corridoio o in ascensore, un incontro sulla strada per l’aula del Sinodo. E l’attitudine fraterna e l’amicizia sono qualcosa che tutti noi apprezziamo enormemente».

 

Il Papa dice di sé stesso che durerà poco. Lei ci crede?

«Solo Dio sa quanto durerà. Speriamo che viva molti anni per il bene della Chiesa. Quella sua frase fu una battuta. Lui invece è convinto della sua missione e vuole completarla».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....