ostaggi americani in iran

OSTAGGI DI UN TRIBUNALE - DOPO 35 ANNI SARANNO RIMBORSATI (DALL'AMERICA) GLI OSTAGGI DELLA RIVOLUZIONE KHOMEINISTA, CHE PASSARONO 444 GIORNI PRIGIONIERI NELL'AMBASCIATA USA DI TEHERAN - 10MILA DOLLARI PER OGNI GIORNO DI CATTIVITÀ. I SOLDI VENGONO DALLA MEGA-MULTA (9,2 MILIARDI) INFLITTA A BNP-PARIBAS PER AVER FATTO AFFARI CON L'IRAN NONOSTANTE L'EMBARGO

rivoluzione khomeinista in iran assalto all ambasciata americanarivoluzione khomeinista in iran assalto all ambasciata americana

Vittorio Zucconi per “la Repubblica

 

Trentacinque anni, 4 milioni di dollari e il pianto di un vecchio Marines fermo sul bordo della strada hanno chiuso il dramma di Teheran che umiliò l’America e cambiò la storia della politica americana: i 53 ostaggi tenuti prigionieri per 444 giorni nell’ambasciata Usa in Iran che nel 1980 costarono la Casa Bianca a Jimmy Carter e la aprirono a Ronald Reagan e marcarono il trionfo di Khomeini, saranno rimborsati dal governo al suono di 10mila dollari per ogni giorno di cattività.

 

rivoluzione khomeinista in iran rivoluzione khomeinista in iran

Tra di loro c’è chi è scoppiato in lacrime, come il sergente in pensione dei Marines, Rodney Sickman, che era in servizio di guardia all’ambasciata il giorno dell’assalto e quando ha sentito la notizia alla radio e ha avuto la conferma che il presidente Obama aveva firmato il risarcimento, confessa di avere pianto, fermo nella corsia d’emergenza di un’autostrada del Missouri.

 

Ci sono le vedove e gli eredi dei sedici che se ne sono andati attendendo che il Congresso e la Casa Bianca riconoscessero ai prigionieri dell’Ayatollah Khomeini e dei suoi cosiddetti studenti il diritto a vedere riconosciuto il proprio sacrificio. E c’è chi, come l’addetto stampa di quell’ambasciata, Barry Rosen, rifiuta di rispondere al New York Times, proprio lui, l’uomo della comunicazione con i giornali: «Basta, ne abbiamo viste abbastanza».

rivoluzione  khomeinista in iran assalto all ambasciata americanarivoluzione khomeinista in iran assalto all ambasciata americana

 

Quello che lui, l’America e il resto del mondo, videro la mattina del 4 novembre 1979, nessuno lo aveva mai visto: la profanazione di un’ambasciata e la cattura di oltre 60 funzionari e guardie da parte di una folla di giovani khomeinisti che “spontaneamente”, cioè con l’incoraggiamento e la benedizione del nuovo regime rivoluzionario islamico, avevano fatto irruzione nell’edificio. Gridavano «Morte all’America» e chiedevano la restituzione del deposto Scià Reza Palahvi, accolto negli Stati Uniti ormai allo stadio terminale del cancro che l’avrebbe ucciso.

 

Cominciò quel giorno il “Vietnam politico” della presidenza Carter, il disastro di un presidente che dopo avere solennemente giurato di fronte a una nazione dove sbocciavano milioni di nastrini gialli in segno di attesa, di riportare a casa quei concittadini, si trovò imprigionato nelle circostanze, nella propria impotenza, nella propria titubanza.

ostaggi americani in iranostaggi americani in iran

«Devi liberarli, fai qualcosa» lo implorava la moglie Rosalynn, ricorda Carter nelle memorie. «Ma cosa? Come?» si tormentava lui.

 

«Se provo e sbaglio, uccideranno quei disgraziati uno per uno». Khomeini aveva afferrato la tigre americana per la coda e con essa giocava, liberando alcuni prigionieri afroamericani e alcune donne, affermando che «donne e neri avevano già sofferto abbastanza nelle grinfie del Grande Satana».

 

Carter provò la via della forza e fu un disastro. L’Operazione Desert One per liberare i prigionieri con un assalto notturno dal cielo spaventosamente complicato, finì tra carcasse di elicotteri e di americani carbonizzati: per giorni le tv del mondo, e quella iraniana non stop, mostrarono i rottami, irridendo all’impotenza americana.

 

Khomeini liberò i 53 prigionieri pochi minuti dopo l’insediamento di Ronald Reagan alla Casa Bianca, il 20 gennaio 1981, appunto 35 anni or sono, in un ultimo gesto di disprezzo per l’uscente Carter. Bendati, smarriti, confusi, i sequestrati di Teheran tornarono alla vita, costretti a firmare la rinuncia a future pretese di risarcimento. Cominciò allora il secondo calvario dei 53, tra avvocati, ricorsi legali sempre respinti, petizioni alla Corte Suprema inascoltate, pressioni sul Parlamento sordo, fino al paradosso di un aiuto insperato e involontario, proprio dai loro antichi tormentatori.

ostaggi americani in iran ostaggi americani in iran

 

Sono stati i 9,2 miliardi di penalità inflitti alla banca francese Paribas, condannata per avere violato l’embargo, a permettere la creazione di un fondo per le vittime del terrorismo senza chiedere altri soldi pubblici. Quei fondi insperati, insieme con il trattato sul nucleare concluso con l’Iran, fattore decisivo per riaprire il libro della storia, e il successo del film “Argo” che ha riportato alla memoria di un pubblico che li aveva dimenticati quei giorni, hanno sciolto le resistenze e permesso il passaggio della legge speciale.

ostaggi   americani in iran ostaggi americani in iran

 

Non tutti vedranno quel massimo di 4,4 milioni e certamente non subito, perchè il governo, come tutti i governi, troverà modo per dilazionare e rateizzare.

Ma il principio è affermato: chi soffre per il servizio alla nazione, deve avere un riconoscimento concreto da coloro per i quali ha patito.

 

Ci sarebbe ancora almeno un ostaggio nelle prigioni degli ayatollah, il giornalista Jason Rezaian, corrispondente del Washington Post da Teheran condannato per «spionaggio e propaganda anti- regime » a una detenzione dalla durata «non specificata». Ma per lui ancora molte lacrime dovranno scorrere.

 

gli ostaggi liberati dall iran khomeinistagli ostaggi liberati dall iran khomeinistaBEN AFFLECK IN ARGO BEN AFFLECK IN ARGO argo-ben-affleckargo-ben-affleckARGO DI E CON BEN AFFLECK ARGO DI E CON BEN AFFLECK BEN AFFLECK IN ARGO BEN AFFLECK IN ARGO

 

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...