1. PACE ARMATA SU DE BORTOLI. MA LE NUBI NON SONO SCOMPARSE. RESTERANNO ALMENO FINO ALL'8 MAGGIO, DATA DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI RCS 2. ALL'INDOMANI DELLO STRAPPO TRA L’AD SCOTT JOVANE E DE BORTOLI, NESSUNO HA PRESO UNA DECISIONE NETTA. FLEBUCCIO NON SI È DIMESSO E NON HA ALCUNA INTENZIONE DI FARLO. IL MANAGEMENT DELLA CASA EDITRICE NON LO HA LICENZIATO PERCHÉ C'È TENERE IN CONTO L'IMPORTANTE BUONUSCITA CHE ANDREBBE RICONOSCIUTA (7/8 MILIONI) 3. DA SEGNALARE CHE, MENTRE SU MARIO CALABRESI C'È IL VETO DI PARECCHI SOCI DEL GRUPPO (PIACE SOLO A FIAT DI ELKANN), GIULIO ANSELMI SI È CHIAMATO FUORI, ALDO CAZZULLO È CONSIDERATO ANCORA NON PRONTO PER IL COMPITO E BARBARA STEFANELLI NON TROVA UN CONSENSO DIFFUSO. SI OPTERÀ ALLORA PER FARE “UN PAPA STRANIERO”?

Andrea Montanari per Milano Finanza

La quiete dopo la tempesta. Ma la calma è apparente e le nubi su via Solferino e via Rizzoli non sono scomparse. Resteranno almeno fino all'8 maggio, data di convocazione dell'assemblea degli azionisti di Rcs Mediagroup.

All'indomani dello strappo, che questa volta pareva definitivo dopo gli scontri recenti, tra l'azienda e il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, nessuno ha preso una decisione netta. Il giornalista non si è dimesso e non ha alcuna intenzione di farlo. Il management della casa editrice milanese non lo ha licenziato perché c'è tenere in conto l'importante buonuscita che andrebbe riconosciuta a de Bortoli, alla guida del Corriere da marzo 2009 (il primo mandato fu 1997 al 2003).

Ma non va neppure trascurato il fatto che Fiat (primo socio di Rcs con il 20,55%) e, si dice, anche Diego Della Valle (8,99%) sembrano propensi al ricambio al vertice del quotidiano di via Solferino, ma solo il gruppo automobilistico torinese sostiene con forza le quotazioni di Mario Calabresi, attuale direttore de La Stampa (scuderia Fiat), come sostituto di de Bortoli.

E siccome altri candidati al momento non se ne trovano, tutto resta congelato. Almeno per le prossime settimane, quelle che separano Rcs dalla riunione dei soci in programma tra poco meno di un mese per l'approvazione del bilancio 2013, chiuso con oltre 200 milioni di perdite.

Ma c'è un altro aspetto che ieri il giurista, professore e notaio Piergaetano Marchetti, già presidente di Rcs e oggi consigliere, ha tenuto a sottolineare. «Lo statuto di Rcs prevede che nomina e revoca del direttore dei quotidiani siano di competenza esclusiva, non delegabile, dell'intero cda, quindi ogni discussione a riguardo ha qui la sua sede», ha dichiarato Marchetti, segnando un punto a favore di de Bortoli e riportando nei propri rispettivi ambiti i ruoli del presidente Angelo Provasoli e soprattutto dell'ad Pietro Scott Jovane.

«Sento parlare di incontri, valutazioni, prese di posizione di questo o quel socio o anche di manager, e ricordo che non appartiene a una corretta governance porre questi temi in sede diversa dal consiglio. Non mi risulta che in cda finora sia stato trattato il tema né mi risulta alcuna convocazione a riguardo», ha proseguito il notaio, che ben conosce i meccanismi della macchina di via Rizzoli.

Anche perché c'è «un'autorità di vigilanza che è molto ferma nel far rispettare competenze e regole di governance». Quindi, seppure le voci si rincorrano freneticamente sull'asse Milano-Torino, per ora in Rcs resta tutto com è. «Come cittadino ritengo che il direttore de Bortoli sia stato un difensore non a parole ma nei fatti della libertà di stampa; e di libertà di stampa c'è bisogno, ancor più nell'era digitale».

Insomma la partita è lunga e complessa e coinvolge tutti i soci. Che non trovano l'accordo su un nome di garanzia e di rinnovamento per la direzione del Corriere. Proprio per questo le diplomazie continuano e continueranno a lavorare.

LA FUMATA GRIGIA NON DÀ PACE AL CORSERA
L'ennesima fumata grigia in via Solferino, a riprova di un precario equilibrio in seno al cda e ancora di più tra i soci, destabilizza il Corriere della Sera, primo quotidiano italiano per diffusione e principale asset del gruppo Rcs. Al momento Ferruccio de Bortoli resta al suo posto, con il pieno appoggio della redazione ma non di tutti gli azionisti (Fiat e Della Valle non lo sostengono più), ma appare inevitabile che presto arrivi un sostituto.

Che a questo punto della vicenda potrebbe non essere più Mario Calabresi, fiaccato da una corsa che dura da un paio d'anni. L'impasse chiama in causa in prima battuta il management. Perché se l'ad Pietro Scott Jovane non prende una decisione chiara e immediata sulla direzione del CorSera, rischia di far una brutta figura nei confronti del mercato editoriale e anche di quello pubblicitario.

E di perdere appeal tra il variegato azionariato dell'azienda. Inoltre non va trascurato il fatto che, quando il caso-Rcs verrà portato alla ribalta dalla puntata di lunedì prossimo di Report su Rai3, anche il sentiment dei lettori del quotidiano milanese potrebbe cambiare.

Da segnalare che, mentre su Calabresi c'è il veto di parecchi soci del gruppo (piace solo a Fiat), Giulio Anselmi si è chiamato fuori, Aldo Cazzullo è considerato ancora non pronto per il compito e Barbara Stefanelli non trova un consenso diffuso. Si opterà allora per fare «un Papa straniero»?

 

FERRUCCIO DE BORTOLI marchionne elkann x Diego della valleMario Calabresi Pietro Scott Jovane PIERGAETANO MARCHETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…