obama rohani rouhani iran stati uniti

CON IL CAOS IRACHENO, OBAMA HA CAPITO CHE LA PACE IN MEDIO ORIENTE PASSA PER UNA TREGUA TRA L’IRAN SCIITA E L’ARABIA SAUDITA SUNNITA - MAGARI CON UNA SPARTIZIONE DELL’IRAQ, LA TUTELA DI ISRAELE E LA RINUNCIA DI TEHERAN ALL’ATOMICA

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

 

ragazzi iracheni partono volontari contro isisragazzi iracheni partono volontari contro isis

I primi colloqui seri fra Iran e Arabia Saudita sono cominciati circa sei mesi fa, e si saldano con i negoziati fra Teheran e Washington sul programma nucleare, che da ieri sono ripresi a Vienna con l’aggiunta sul tavolo della crisi irachena. Lo rivelano fonti in contatto con i protagonisti dei colloqui, che potrebbero portare a ridisegnare gli equilibri dell’intero Medio Oriente.

 

Ieri il segretario di Stato Kerry ha detto di essere aperto a qualunque contributo costruttivo per risolvere la crisi, riferendosi all’eventuale collaborazione con l’Iran. Due giorni prima era stato il presidente Rohani ad aprire, e oggi nel Golfo Persico è entrata la nave da guerra americana Mesa Verde con 550 marines a bordo, che si affianca alla portaerei George H.W. Bush.

 

bandiere isis su veicoli requisitibandiere isis su veicoli requisiti

A Ginevra c’è il ministro degli Esteri iraniano Zarif, mentre la delegazione Usa è guidata da William Burns, numero due del dipartimento di Stato, che aveva già condotto i negoziati segreti con cui nell’autunno scorso si era arrivati all’accordo preliminare per avviare la trattativa nucleare.

 

Il tavolo in sostanza è ad alto livello e ha la facoltà di allargare il discorso dal negoziato sul programma atomico, agli equilibri generali della regione. Non si arriverà alla collaborazione aperta. La Casa Bianca ha escluso ieri che i caccia americani possano aiutare direttamente le truppe sciite iraniane contro i terroristi sunniti dell’Isis, ma l’interesse comune a fermarli esiste e dovrebbe spingere quanto meno Teheran a non ostacolare Washington.

 

Sullo sfondo di questo dialogo, però, ne sta avvenendo un altro che potrebbe avere implicazioni ancora più significative per il futuro della regione. Arabia e Iran erano entrambi alleati degli Stati Uniti, prima della rivoluzione del 1979. Ora si combattono per procura in tutti gli scontri della regione fra sunniti e sciiti, ma hanno cominciato anche a parlare. I contatti informali non sono una novità, e lo stesso presidente Ahmadinejad aveva visitato La Mecca nel 2012 durante un vertice dell’Organization of Islamic Cooperation.

volontari iracheni si arruolano per difendere il paesevolontari iracheni si arruolano per difendere il paese

 

Però sei mesi fa, in silenzio, sono cominciati i colloqui del nuovo corso. Gli effetti pubblici si sono già visti a maggio, quando il ministro degli Esteri Saud al Faisal ha invitato a Gedda il collega iraniano Zarif, per partecipare a un altro incontro dell’Oic. Zarif ha declinato l’invito, perché coincideva proprio con la sessione di negoziati con gli Usa iniziata ieri a Vienna, ma ha apprezzato il gesto amichevole e Faisal ha risposto che può andare quando vuole.

 

obama allenamento 7obama allenamento 7

Alla base di questi contatti c’è la convinzione di molti analisti che ormai il caos mediorientale si possa risolvere solo attraverso un accordo per la spartizione della regione fra le due potenze principali, l’Arabia sunnita e l’Iran sciita, che superi i confini disegnati all’inizio del secolo scorso dal diplomatico britannico Mark Sykes e quello francese François Georges-Picot.

 

Riad e Teheran si stanno combattendo in Siria, e c’è il sospetto che almeno una parte dei finanziamenti dell’Isis sia venuta dai sauditi. L’avanzata dei terroristi però non minaccia solo l’Iran sciita, ma rischia di rivoltarsi anche contro la monarchia wahhabita. Dal Libano al Pakistan, quindi, solo questa intesa potrebbe riportare la stabilità, attraverso un patto che dovrebbe garantire la sopravvivenza di Israele, la rinuncia di Teheran all’atomica, e magari accettare una qualche forma di spartizione dell’Iraq. Gli Usa in questo processo svolgono un ruolo da facilitatori, più che mediatori, sperando che in Iran e Arabia prevalgano le menti più responsabili.

Presidente Hassan Rouhani Presidente Hassan Rouhani Ali KhameneiAli KhameneiAHMADINEJAD AHMADINEJAD

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…