maria elena boschi

CHI VINCE E CHI PERDE NEL DOPO-BOSCHI - PADELLARO: ''FORSE HA RAGIONE RENZI, LA MOZIONE È STATA UN AUTOGOL PER I GRILLINI. A MENO CHE SU BANCA ETRURIA...'' - SORGI: ''CENTRODESTRA SCONFITTO. NON TOCCA PALLA SU NIENTE, DALLA CONSULTA IN GIÙ''

1. FORSE HA RAGIONE IL PREMIER: AUTOGOL M5S A MENO DI UN ASSO NELLA MANICA GRILLINA

Antonio Padellaro per ''il Fatto Quotidiano''

 

DI BATTISTA DI MAIODI BATTISTA DI MAIO

Come negli scacchi, la grammatica del gioco politico consiste nella capacità di prevedere le conseguenze di una mossa per poi impostare la mossa successiva.

 

Ci sembra difficile, perciò, che con la mozione per sfiduciare la ministra Maria Elena Boschi, i Cinque Stelle si fossero ripromessi non solo di farsela bocciare (in perfetta solitudine, ciò che volevano) ma anche di offrire al bersaglio da abbattere un perfetto piedistallo da cui proclamare (tra le ovazioni della maggioranza) la propria onestà e trasparenza, affermando l' immagine esemplare di una figlia devota, incurante di invidie e maldicenze perché decisa "a cambiare l' Italia costi quel che costi".

 

Può darsi quindi che abbia ragione il premier Matteo Renzi a parlare di un clamoroso autogol, forse anche con un pizzico di delusione perché sul secondo forno grillino lui vorrebbe contarci dopo l' accordo sui giudici costituzionali.

Maria Elena Boschi in Aula Maria Elena Boschi in Aula

 

È anche possibile che il Movimento Cinque Stelle sia stato più accorto di quanto appaia, prevedendo nuovi sviluppi nello scandalo Banca Etruria e, dunque, preparando una seconda mossa che a questo punto la ministra sarebbe costretta ad affrontare dopo avere consumato tutte le cartucce.

 

 

2. IL VERO SCONFITTO È IL CENTRODESTRA NON RIESCE PIÙ A TOCCARE PALLA

Marcello Sorgi per ''La Stampa''

 

Maria Elena Boschi sui banchi del governo Maria Elena Boschi sui banchi del governo

Matteo Renzi dice che il voto alla Camera è stato un boomerang per il Movimento cinque stelle. Ma in realtà il risultato - scontato, ma con numeri superiori al previsto per la bocciatura della mozione e quindi più favorevoli a Maria Elena Boschi - ha terremotato il centrodestra. Il quale, dopo essere rimasto emarginato dalla partita per l' elezione dei giudici costituzionali, è andato in frantumi nella votazione di ieri, con Forza Italia fuori dall' aula e Lega e Fratelli d' Italia rimasti a votare il testo dei Cinquestelle insieme con Sinistra e Sel.

Maria Elena Boschi in Aula Maria Elena Boschi in Aula

 

Ciò ha subito provocato un ultimatum di Salvini a Berlusconi: se al Senato, come ha lasciato intendere il capogruppo Romani, Forza Italia dovesse decidere di restare fredda sulla nuova sfiducia al governo prevista a gennaio, la Lega alle amministrative andrebbe da sola. A Montecitorio, in aula, Boschi si è difesa molto efficacemente, e il risultato positivo del voto è stato anche frutto del suo intervento, che è stato accolto con molti applausi in aula.

 

maria elena boschi mozione di sfiducia alla camera maria elena boschi mozione di sfiducia alla camera

Ha negato il conflitto di interessi che le veniva contestato perché in una delle quattro banche commissariate dal governo il padre ricopriva il ruolo di vicepresidente e ha assicurato che se le accuse nei suoi confronti avessero trovato conferme lei non avrebbe certo aspettato che arrivasse una mozione di sfiducia per lasciare.

 

Ed è a questa possibilità - al momento remota - che si attacca il M5s, uscito sconfitto nella sfida al governo, ma pronto a tornare all' attacco se la vicenda delle banche dovesse rivelare nuovi colpi di scena via via che progrediranno le indagini. La bocciatura della sfiducia chiude infatti per il momento il caso politico, ma non gli sviluppi delle inchieste giudiziarie che sono appena cominciate, nè la grande questione dei risarcimenti affidati a Cantone e all' Autorità anticorruzione.

travaglio commenta la boschi alla leopoldatravaglio commenta la boschi alla leopolda

 

Il governo, insomma, con questo voto ha chiuso a suo favore il primo round di una vicenda che s' annuncia piuttosto lunga e i cui esiti oggi sembrano davvero imprevedibili. Ma gli avversari di Matteo Renzi (e della Boschi) sono pronti a riaprire la partita alla prima occasione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…