FRANCAMENTE ME NE IN-FISCO - SLITTA ANCORA LA RIFORMA DEL FISCO - VICINI I DECRETI ATTUATIVI SUL “JOBS ACT” MA C’È MARETTA IN COMMISSIONE LAVORO SULLE TUTELE IN CASO DI LICENZIAMENTO

Roberto Petrini per “la Repubblica”

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Sì al Jobs act, mentre slitta ancora l’appuntamento con le attese deleghe fiscali rinviate al prossimo consiglio dei ministri. Sul tavolo dell’esecutivo si riduce la carne al fuoco: il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, dopo un colloquio con Renzi (con telefonata congiunta a Juncker e Tsipras), ha deciso di non poter mancare all’Eurogruppo sulla Grecia.

 

Ma vista la delicatezza delle questioni fiscali, e le passate polemiche, si è preferito attendere la presenza del titolare di Via Venti Settembre. E sempre in materia di tasse, il premier Renzi ha detto di «non essere in grado di prendere un impegno in tempi certi» sull’abbassamento di quelle sulla casa.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Il Consiglio dei ministri deve comunque varare definitivamente i due decreti attuativi del Jobs act che riguardano il contratto a tutele economiche crescenti (due mensilità per ogni anno di servizio fino al massimo di 24) con la riforma dell’articolo 18 e i nuovi ammortizzatori sociali.

 

Sulle tutele in caso di licenziamento c’è maretta: la Commissione Lavoro della Camera ha chiesto al governo nel suo «parere» di mantenere la tutela del reintegro nel caso di licenziamenti collettivi (ad esempio, nel caso di mancato rispetto delle procedure di consultazione con i sindacati). L’esecutivo non è obbligato ma ieri il Pd ha insistito mentre Sacconi (Area popolare), che in commissione aveva votato contro, ha intimato al governo di «disattendere il parere parlamentare».

 

sacconi poletti jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

Se i due decreti attuativi arrivano al capolinea e, come ha detto ieri il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, «dal 1° marzo le imprese potranno assumere con nuove regole», in fase di decollo c’è anche un nuovo, terzo, decreto attuativo: il riordino dei contratti. Una quindicina di articoli che elimineranno forme esauste e contestate come i cococo e i cocopro, l’associazione in partecipazione e il job sharing.

 

Nel decreto anche la possibilità - contestata dai sindacati - di demansionamento a parità di salario, mentre per il tempo determinato il tetto resta fissato a 36 mesi. Nel menù, ma in forse, anche la nuova Agenzia per i controlli sul lavoro che accorperà le specifiche funzioni di Inps e Inail (potrà contare su quasi 6.000 uomini e su una nuova legione dei Carabinieri del lavoro con sede a Roma). Contraria all’intero impianto la Cgil: «Così non si riduce la precarietà», ha detto la leader Susanna Camusso.

sacconi poletti  jobs act in senatosacconi poletti jobs act in senato

 

L’altro pacchetto cruciale, che subisce l’ennesimo rinvio, è quello fiscale. Anche in questo caso si tratta di attuare la delega che il governo ha chiesto di prorogare di tre mesi al 27 giugno. La riforma del catasto dovrà avviare un processo quinquennale che prevede il censimento di oltre 62 milioni di abitazioni: la rendita sarà sostituita dal nuovo «valore medio ì», si pagherà in base ai metri quadrati e al valore di mercato.

 

renzi e camussorenzi e camusso

Attesa anche per la e-fattura e lo «scontrino digitale». Fatture, ricevute e scontrini fiscali cartacei andranno in soffitta a partire del 1° gennaio del 2018 (prima di questa data l’adozione sarà su base volontaria): saranno sostituiti con supporti informatici, sul modello «cloud», che permetteranno a professionisti e commercianti di scambiarsi fatture in entrata e uscita tra di loro e all’Agenzia delle entrate di monitorare.

 

Stesso sistema per gli scontrini digitali: sarà necessario un aggiornamento delle tecnologie e dei registratori di cassa che sarà favorito con un credito d’imposta di 100 euro. Governo al lavoro poi sulla fiscalità internazionale, dove tuttavia ci sono da risolvere ancora alcuni problemi di copertura.

maria elena boschi e marianna madiamaria elena boschi e marianna madia

 

Infine niente più possibilità di restare al lavoro per gli statali che hanno raggiunto l'età pensionabile. Il ministro Madia ha firmato ieri sera la circolare sulla soppressione del trattenimento in servizio e sulla nuova disciplina della risoluzione unilaterale. Intervento volto a favorire il «ricambio generazionale».

 

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…