DI PADRE IN FIGLIO: NON SOLO L’ITALIA ANCHE L’AMERICA SI PIEGA AL FAMILISMO E AL POTERE DINASTICO - PER LA CASA BIANCA POTREBBERO SFIDARSI CLINTON-BUSH COME NEL 1992 - L’ECCEZIONE SILICON VALLEY

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

OUR KIDSOUR KIDS

Robert Putnam è stato definito il Tocqueville del terzo millennio: lo studioso più profondo della società civile in America. Putnam, sociologo di Harvard, si era distinto per decenni con le ricerche sul “capitale umano”, le strutture intermedie della partecipazione, il ruolo dell’associazionismo nell’esaltare la sovranità del cittadino. Ma il suo ultimo saggio, già un best-seller, s’intitola “Our Kids”. I nostri figli. È un titolo che da solo equivale all’ammissione di una disfatta, di un decadimento. L’America, culla della meritocrazia, diventa una società ereditaria.

 

Di padre in figlio. “I nostri figli” è un’inchiesta che fa il paio con le analisi di Thomas Piketty sulla deriva patrimoniale dell’Occidente. Putnam la osserva soprattutto sul fronte del capitale umano: cosa rende i figli dei ricchi così diversi, anche in America? Dalla tenuta della famiglia, agli investimenti nell’istruzione, tutto gioca a favore dei “figli di… qualcuno”.

 

L’Italia è il laboratorio perverso di queste patologie. Prima del caso Lupi, senior e junior, alla fine del 2014 c’era stato un episodio emblematico. Fu il caso di Giuseppe De Rita, l’ex direttore generale del Censis, che ha piazzato suo figlio sulla stessa poltrona che occupava lui. In un’intervista gli fu chiesto: «Ma come, proprio lei che da sociologo usò la definizione del familismo amorale per descrivere una tara dell’Italia? » E De Rita: «Mio figlio è bravo e competente».

FAMILISMO CENSISFAMILISMO CENSIS

 

I figli di qualcuno hanno sempre avuto la vita facile in Italia. “I Vicerè” di Federico De Roberto (1894), “I vecchi e i giovani” di Luigi Pirandello (1913), “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa (1958) intrecciano la storia dell’unità d’Italia con i fallimenti nella creazione di una classe dirigente; gratta gratta, il familismo non è mai lontano, tara ereditaria che impedisce il rinnovamento dei leader, la formazione di un nuovo establishment, l’arrivo di energie fresche.

 

FAMILISMOFAMILISMO

Oggi, ogni censimento fatto tra i giovani talenti che abbandonano l’Italia per venire a lavorare — o a fare ricerca — qui negli Stati Uniti, vede questo problema al primo posto. I nostri cervelli in fuga che approdano a New York o nella Silicon Valley californiana, molto prima delle lamentele sulla burocrazia o sulle tasse italiane, dicono: “Non ero figlio di nessuno, nei concorsi universitari mi passavano davanti i figli di…”

 

Ma l’America era agli antipodi. “Meritocrazia”, il termine fu coniato dallo studioso inglese Michael Young negli anni Cinquanta, ma è stato un tratto distintivo dell’American Dream. Oggi? Sempre meno. Barack Obama nell’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione ha preso di petto proprio il degrado della meritocrazia. “Eravamo un paese dove c’erano opportunità per tutti, a condizione di lavorare sodo. Ora non lo siamo più. La mobilità sociale è bloccata, se si nasce poveri troppo spesso lo si rimane”. Gli fa eco Hillary Clinton: “Il terreno di gioco non è più livellato, le regole sono truccate a favore dei privilegiati”.

jeb bush hillary clintonjeb bush hillary clinton

 

Già, la Clinton. Il suo cognome è diventato un simbolo dello stesso male. La parentocrazia dilaga in politica. La sfida per la Casa Bianca nel 2016 rischia di ridursi a Clinton-Bush come nel 1992 (allora fu Bill contro George senior).

 

Figli di presidenti contro mogli di presidenti? L’elenco delle dinastie si allunga, per esempio i Cuomo di New York. Non è un fenomeno nuovo: ci furono i Roosevelt (Ted e Franklin) e i Kennedy (John, Bob, Ted). Una sottile differenza non va ignorata. I Roosevelt erano dei patrizi, un’aristocrazia borghese, premiati dal successo negli affari, educati da una rigida etica protestante a restituire alla comunità i propri privilegi, dedicandosi con abnegazione al servizio pubblico.

 

I Kennedy li emularono e ne seguirono il modello. I Bush e i Clinton? Hanno fatto più soldi dopo l’ingresso in politica, di quanti ne avessero prima. I “figli di…” stanno costruendo quella che Daron Acemoglu e James Robinson definiscono la società “estrattiva”: formano delle oligarchie parassitarie, prelevano rendite dal resto della comunità, bloccano la mobilità verso l’alto.

JEB BUSH E HILLARY CLINTONJEB BUSH E HILLARY CLINTON

 

In America la chiave di tutto va cercata nell’istruzione. Quando Putnam era bambino, nell’America che aveva inventato l’università di massa come motore di creazione di una vasta middle class benestante, il divario tra ricchi e poveri nel finire l’università era il 39%. Oggi è salito al 51%. I ricchi americani fanno come De Rita: prima ancora di raccomandare i propri figli, si assicurano che abbiano un curriculum coi fiocchi.

 

A Manhattan la gara dei privilegiati comincia alla scuola materna: quelle che ti preparano il figlio a diventare un futuro genio, coi corsi di matematica avanzata e mandarino, costano 40.000 dollari l’anno. Le iscrizioni sono talmente selettive che i genitori assumono dei “coach” (allenatori-istruttori) per bambini di due anni e mezzo, onde prepararli ai test d’ingresso. Le grandi università di élite, quelle della prestigiosa Ivy League, hanno dei tassi di accettazione sotto il 5% delle domande.

 

Eppure, guarda caso, il 16% dei loro iscritti sono figli di ex-alumni. Che l’intelligenza, la preparazione, l’attitudine alla creatività siano davvero ereditarie? Ha più importanza il meccanismo di finanziamenti. Anche le università pubbliche dipendono sempre più dal mecenatismo privato: e come dire di no alla domanda d’iscrizione del figlio di un grande imprenditore che ha appena fatto costruire a proprie spese il nuovo centro ricerche di biogenetica?

 

bill gatesbill gates

Quella che era stata la fucina dell’America Dream, la grande livellatrice delle opportunità, cioè la scuola, è oggi all’origine delle nuove diseguaglianze americane. Che si mascherano abilmente: secondo una ricerca della Stanford University, non c’era mai stato un nesso così stretto fra ricchezza dei genitori e voti accademici dei figli. I privilegiati made in Usa hanno scippato la meritocrazia, assicurandosi che il “merito” sia sempre dalla parte dei propri figli.

 

Allora come si spiega che i “figli di nessuno”, i non-raccomandati, continuino ad affluire proprio in America? Si è “figli di…” all’ennesima potenza in Italia o in India, in Russia o nella Cina comunista dove il presidente Xi Jinping è figlio di un compagno di lotte di Mao Zedong. Da tutte queste nazioni dove imperversano il familismo, il nepotismo, la terra promessa per i giovani di talento restano gli Stati Uniti. Da una parte, perché tutto è relativo.

 

BILL GATES E STEVE JOBSBILL GATES E STEVE JOBS

Rispetto al familismo sfacciato nella versione italiana, gli Stati Uniti praticano una versione più presentabile: non si raccomanda il rampollo incapace, lo si costringe a guadagnarsi un Ph. D. a Yale o a Princeton. Ma soprattutto c’è una vasta area dove i “figli di…” hanno la vita dura. È la punta avanzata del sistema americano: il capitalismo. Il principio dinastico che in politica ci ha dato i Clinton e i Bush, viene rovesciato nel mondo dell’imprenditoria, quella vera. Bill Gates ha diseredato i suoi figli dicendo:

 

“Lasciare le imprese ai nostri figli è una follia. La squadra americana alle prossime Olimpiadi, non la selezioniamo scegliendo i figli degli ex-olimpionici”. I Rockefeller e i Carnegie amministrano fondi filantropici, da tempo le loro aziende sono public company guidate da manager selezionati sul mercato. Non ci sarà una discendente di Steve Jobs alla guida di Apple. E tutte le imprese neonate che hanno fatto grandi la Silicon Valley e il Nasdaq, sono state create da geni di vent’anni, figli di nessuno.

BILL GATES E STEVE JOBSBILL GATES E STEVE JOBSmark zuckerberg doccia freddamark zuckerberg doccia freddaZUCKERBERG WHATSAPP ZUCKERBERG WHATSAPP ZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINOZUCKERBERG ALL UNIVERSITA TSINGUA DI PECHINO

 

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump xi jinping cina unione europea stati uniti

FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER METTERE IN GINOCCHIO IL DAZISTA DELLA CASA BIANCA, FACENDO RITORNARE DI COLPO LE ROTELLE AL LORO POSTO, SAREBBE SUFFICIENTE LA VENDITA DEL 10% DEI TITOLI DEL TESORO AMERICANO IN POSSESSO DI CINA E UNIONE EUROPEA (AL 2024 PECHINO NE DETENEVA 768 MILIARDI, MENTRE I 27 PAESI UE NE HANNO IN PANCIA OLTRE DUEMILA MILIARDI) – DI TALE MOSSA MORTALE, CONFERMATA A DAGOSPIA DA FONTI AUTOREVOLI, NE STANNO DISCUTENDO NELLA MASSIMA RISERVATEZZA GLI EMISSARI DEL DRAGONE DI XI JINPING E GLI SHERPA DEI CAPOCCIONI DI BRUXELLES (COME DICONO A QUARTICCIOLO: ‘’EXTREME EVILS, EXTREME REMEDIES…’’)

donald trump matteo salvini giuseppe conte vladimir putin

DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO SCORSO, I GEMELLI DIVERSI SI SONO RITROVATI IN PIAZZA A SBANDIERARE LE COMUNI POSIZIONI TRUMPUTINIANE CHE DESTABILIZZANO SIA LA MAGGIORANZA DI GOVERNO CHE L’OPPOSIZIONE - IL LORO RUOLO DI GUASTATORI NEI RISPETTIVI SCHIERAMENTI FA GODERE TRUMP, CHE HA PRESO DUE PICCIONI CON LA SUA FAVA: CONDIZIONA IL GOVERNO MELONI E SPACCA IL PD DI ELLY SCHLEIN – SFANCULATO BEPPE GRILLO, ANNIENTATO LO ZOCCOLO DURO PENTASTELLATO, AL POSTO DELL'ELEVATO", COME "IDEOLOGO", CONTE HA MARCO TRAVAGLIO - IL RUOLO DI CASALINO NEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ANTI-RIARMO DI SABATO... - VIDEO 

giorgia meloni donald trump economia recessione dazi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A FACCIA CON TRUMP: MA COSA ANDRÀ A FARE? SOPRATTUTTO: QUALE RISULTATO OTTERRÀ? -L’UNICO SPAZIO CHE OGGI HA A DISPOSIZIONE LA THATCHER DELLA GARBATELLA È IL PERIMETRO STABILITO DA KAISER URSULA CON MACRON E MERZ, CHE SI RIASSUME IN TRE PUNTI: DIALOGO, REAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI - L'EVENTUALITA' CHE, DOPO OCCHIONI E MOINE MELONIANE, IL TRUMPONE RINCULI DAL 20% A ZERO DAZI E' DA ESCLUDERE: IL TYCOON BANCAROTTIERE PERDEREBBE LA FACCIA - MA L'UNDERDOG NON PUO' TRATTARE NEMMENO UN DIMEZZAMENTO DELLE TARIFFE RECIPROCHE AL 10% PERCHE' LA NEGOZIAZIONE DEVE PASSARE PER BRUXELLES – LA DUCETTA PUÒ SOLO PROVARE A ESERCITARE UNA MORAL SUASION SUL SUO AMICO TRUMP E FARSI SCATTARE QUALCHE FOTO PER FAR ROSICARE DI INVIDIA MATTEO SALVINI - VIDEO

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…