AVVISATE LE FORBICI DI GUBITOSI CHE LA RAI SOSTIENE LA TV DI SAN MARINO OGNI ANNO CON PIU’ DI TRE MILIONI DI EURO (CONVENZIONE BY ANDREOTTI, RINNOVATA DA D’ALEMA) - DIRETTORE GENERALE E EDITORIALE E’ CARMEN LASORELLA - STIPENDIO? 320 MILA EURO ALL'ANNO, OLTRE A CASA, AUTO E AUTISTA, TUTTO A SPESE DI MAMMA RAI - PER IL GOVERNO SANMARINESE E’ UNA “OTTIMA GIORNALISTA, MA UNA PESSIMA MANAGER”…

Natascia Ronchetti per l'Espresso

Di tutto, di più. E così la Rai paga anche la tv di San Marino. Sì, ogni anno più di 3 milioni di euro partono dall'Italia verso l'emittente della Repubblica, che di suo ci mette circa 900 mila euro. Ed è sempre la Rai a farsi carico dello stipendio del direttore generale ed editoriale della televisione del Titano, incarico affidato quattro anni fa a Carmen Lasorella. Ma il salto da inviato di punta a manager non è facile e ora la giornalista rischia di precipitare dalla cima della rocca. Ormai a San Marino i commenti velenosi si sprecano.

«Mai visto un vero e proprio piano editoriale», protestano i redattori. «Ottima giornalista ma pessima dirigente», incalzano dal governo locale. Lei replica a muso duro: «Quando cambi le cose è normale che ci siano gli scontenti». Certo, il suo è un esilio dorato, a spese della Rai: qualcosa come 320 mila euro all'anno, oltre a casa, auto e autista, giurano i politici sammarinesi. «Fandonie, al netto sono molto meno», taglia corto Lasorella.

E dire che praticamente tutti avevano accolto la sua nomina con giubilo: «Finalmente, abbiamo pensato, una giornalista apprezzata dopo anni in cui la Rai ci ha considerato una specie di cimitero degli elefanti, rifilandoci professionisti a fine carriera o poco graditi ai vertici», ricorda il segretario di Stato all'Industria Marco Arzilli.

Tutto in forza di una convenzione con l'Italia, rinnovata nel 2008 dall'allora vicepremier e ministro degli Esteri Massimo D'Alema e mai ratificata dal Parlamento, che ogni anno fornisce più di 3 milioni, su un bilancio di circa 5. Dal Titano arrivano solo 900 mila euro mentre con la raccolta pubblicitaria, in drastico calo, e la vendita di prestazioni e servizi non si arriva all'autosufficienza.

Lasorella sembra avercela messa tutta. Tagliata fuori a Roma («Non avevo più chances, non ero gradita»), ha rispedito un po' di proposte al mittente fino a quando non si è materializzata la poltrona sanmarinese. «Solo che quando sono arrivata qui mi sono accorta che il mondo finiva a Rimini», racconta: «Ho modificato l'organigramma, ridistribuito i ruoli, ammodernato gli studi, investito sulla formazione dei giornalisti. Ho permesso alla tv di acquisire una dimensione sovraterritoriale, l'ho portata sul satellite.

Oggi abbiamo prodotti che possono essere acquistati dalla Rai». E rievoca «la montagna di raccomandazioni di cui sono stata subissata subito dopo il mio insediamento: le ho ignorate e ho premiato il merito». Il fatto è che, con il passivo lievitato, gli oltre 60 dipendenti, tra giornalisti, operatori e impiegati, sono in stato di agitazione e fanno la fila davanti agli uffici del Governo per capire che ne sarà di loro. L'accordo con l'Italia è in scadenza a maggio e Mario Monti non pare disposto a rinnovarlo.

Molta acqua è passata sotto i ponti da quando Giulio Andreotti promise a San Marino - che aveva rinunciato a casinò e ferrovia - una bella emittente televisiva. Arrivata poi nel 1991. «Solo che noi speravamo nell'autofinanziamento e invece siamo ancora impiccati ai soldi della Rai», dice Claudio Felici, dei democratici sammarinesi. Lasorella un po' fa anche il parafulmine dello scontento. «L'impressione», prosegue Felici, «è che abbia usato l'emittente per un rilancio personale, impegnandosi più per riscattarsi che per far crescere la tv».

Il suo partito, Psd, con un ordine del giorno approvato all'unanimità, ha impegnato il Governo a cercare partnership strategiche per salvare l'emittente. Fermo restando che il Paese andrà a elezioni anticipate in novembre, dopo la crisi della maggioranza di centrodestra, e tutti ora pensano alla campagna elettorale. Il pallino è nella mani di Arzilli e del ministro Corrado Passera.

Ma il Titano ha un asso da giocare. Il piano di Ginevra del 2006 gli ha assegnato cinque frequenze, tre delle quali concesse in uso all'Italia in base all'accordo. «Non vogliamo fare ricatti», dichiara Arzilli «ma se la convenzione non viene rinnovata le frequenze, che hanno un notevole valore, tornano a noi».

 

carmen-lasorellaris17 carmen lasorellalasorella carmenMassimo D'AlemaGIULIO ANDREOTTI san marinoTARANTOLA GUBITOSI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….